Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La violenza contro le donne come pandemia occulta

La violenza contro le donne, riconosciuta come emergenza sanitaria globale, ha effetti devastanti sul benessere psicofisico, causando disturbi come depressione, PTSD e C-PTSD. I centri antiviolenza e le reti di supporto svolgono un ruolo cruciale nell'assistenza e nella protezione delle vittime, offrendo servizi essenziali per il recupero.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ contro le donne è un grave problema di salute pubblica secondo l'______.

Clicca per vedere la risposta

violenza Organizzazione Mondiale della Sanità

2

La violenza del ______ è la tipologia più comune e nociva tra le donne.

Clicca per vedere la risposta

partner intimo

3

L'OMS ha definito la violenza contro le donne come una ______ occulta.

Clicca per vedere la risposta

pandemia

4

Le restrizioni di movimento durante la pandemia hanno trasformato le case in luoghi di ______ per molte donne.

Clicca per vedere la risposta

potenziale pericolo

5

Conseguenze IPV sul benessere psicofisico

Clicca per vedere la risposta

Depressione, ansia, panico, suicidio, autolesionismo, abuso sostanze, PTSD.

6

Differenza tra PTSD e C-PTSD

Clicca per vedere la risposta

C-PTSD include disturbi affettivi, coscienza, identità, relazioni, oltre sintomi PTSD.

7

Riconoscimento C-PTSD

Clicca per vedere la risposta

Accettato in ICD-11 OMS, non incluso in DSM-5.

8

Il ______ complesso può derivare da esperienze come l'IPV subito dalle donne.

Clicca per vedere la risposta

trauma

9

Questo trauma si manifesta con problemi nella ______ delle emozioni e alterazioni della ______.

Clicca per vedere la risposta

regolazione coscienza

10

Le somatizzazioni, le ______ dell'immagine di sé e le difficoltà relazionali sono conseguenze di tale trauma.

Clicca per vedere la risposta

distorsioni

11

La violenza ______ e ripetuta complica l'elaborazione psichica e la gestione degli ______.

Clicca per vedere la risposta

intenzionale affetti

12

Disregolazione affettiva e trauma

Clicca per vedere la risposta

Connessione tra incapacità di gestire le emozioni e traumi, specialmente quelli interpersonali.

13

Vergogna e disumanizzazione

Clicca per vedere la risposta

Vergogna associata a sentimenti di non meritevolezza e perdita di dignità umana.

14

Paura vs Terrore

Clicca per vedere la risposta

Paura attiva difese, terrore può paralizzare e rendere impotenti.

15

Le donne vittime di violenza spesso cercano aiuto inizialmente da ______ e ______ prima di affrontare ostacoli come il ______.

Clicca per vedere la risposta

amici familiari victim blaming

16

In ______, la rete ______ unisce i centri antiviolenza seguendo le linee guida della ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia Di.Re Convenzione di Istanbul

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

Psicologia

La vita quotidiana di una coppia di operai

Vedi documento

Psicologia

Strumenti di valutazione della personalità

Vedi documento

Psicologia

La Zona di Sviluppo Prossimale e l'Apprendimento Assistito

Vedi documento

La violenza contro le donne come emergenza sanitaria globale

La violenza contro le donne è stata identificata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come una pandemia occulta che rappresenta un serio problema di salute pubblica e una flagrante violazione dei diritti umani. La violenza perpetrata dal partner intimo (IPV) è la forma più diffusa e dannosa. Questa problematica è stata riconosciuta come un'emergenza sanitaria che necessita di interventi mirati e di lungo termine. La pandemia di COVID-19 ha esacerbato la situazione, con l'OMS che ha evidenziato un aumento dei casi di violenza domestica dovuto alle restrizioni di movimento, trasformando le case in luoghi di potenziale pericolo per molte donne.
Donna in abito blu scuro con capelli legati in coda di cavallo e mano sul petto, in piedi accanto a farfalle colorate su sfondo neutro.

Conseguenze della violenza sul benessere psicofisico delle donne

Le conseguenze della violenza, in particolare dell'IPV, sul benessere psicofisico delle donne sono devastanti e variegate. Le vittime possono soffrire di una gamma di disturbi psicologici, tra cui depressione, ansia, attacchi di panico, tentativi di suicidio, autolesionismo, abuso di sostanze e disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Judith Lewis Herman ha introdotto il concetto di disturbo complesso post-traumatico da stress (C-PTSD), che si manifesta con sintomi più gravi e persistenti rispetto al PTSD, includendo alterazioni profonde nella regolazione degli affetti, nella coscienza, nell'identità e nelle relazioni interpersonali. Sebbene il C-PTSD sia riconosciuto nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11) dell'OMS, non è ancora incluso nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5).

Il trauma complesso e le sue specificità

Il trauma complesso, come quello sperimentato dalle donne che hanno subito IPV, è un trauma che si verifica all'interno di relazioni interpersonali significative e si caratterizza per la sua natura prolungata e ripetitiva. Questo tipo di trauma può portare a disturbi nella regolazione delle emozioni, alterazioni della coscienza, somatizzazioni, distorsioni dell'immagine di sé e degli altri, difficoltà nelle relazioni interpersonali e nella costruzione di significati personali. La violenza intenzionale e ripetuta può ostacolare i processi di elaborazione psichica e causare una perdita dei punti di riferimento, complicando la comprensione e la gestione degli affetti.

Le conseguenze affettive del trauma e il ruolo della vergogna e della colpa

La ricerca ha dimostrato una forte connessione tra la disregolazione affettiva e il trauma interpersonale, in particolare la vergogna e la colpa sono emozioni frequentemente associate alle esperienze di violenza. La vergogna è legata a sentimenti di disumanizzazione e indegnità, mentre la colpa può perpetuare il legame con l'aggressore. La paura e il terrore sono altri affetti comuni, con la paura che può attivare meccanismi di protezione e il terrore che può portare a uno stato di immobilizzazione e impotenza.

I contesti di intervento e il supporto alle donne vittime di violenza

Il percorso di aiuto per le donne vittime di violenza inizia spesso con la ricerca di sostegno presso reti informali come amici e familiari, ma può incontrare barriere come il victim blaming. I centri antiviolenza, che hanno origine dai movimenti femministi e sono diffusi a livello internazionale, offrono un supporto più strutturato e professionale. In Italia, la rete nazionale Di.Re collega i centri antiviolenza in conformità con la Convenzione di Istanbul. Questi centri forniscono servizi di accoglienza, consulenza legale e psicologica, orientamento al lavoro, assistenza ai minori e altri supporti vitali. Esistono inoltre case rifugio e il numero verde 1522 per le emergenze. La collaborazione tra centri antiviolenza, forze dell'ordine, tribunali e servizi sanitari è cruciale per garantire un intervento efficace e coordinato.