Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'economia mondiale e i suoi settori principali

I settori economici primario, secondario e terziario modellano la geografia economica mondiale. L'agricoltura, l'industria e i servizi determinano le dinamiche di sviluppo e le interazioni commerciali, influenzando la localizzazione delle attività produttive e la crescita delle città globali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Settore primario

Clicca per vedere la risposta

Estrazione/produzione risorse naturali: agricoltura, silvicoltura, allevamento, pesca, estrazione mineraria.

2

Distribuzione disomogenea risorse

Clicca per vedere la risposta

Risorse del settore primario non uniformi globalmente, necessario il commercio internazionale.

3

Connessioni economiche settore primario

Clicca per vedere la risposta

Categorie: filiere a valle (trasformazione), a monte (fornitura), consumi locali (mercato interno).

4

Il ______ secondario comprende le attività che convertono le materie prime in ______ finiti.

Clicca per vedere la risposta

settore prodotti

5

Dopo aver influenzato l'Europa occidentale e gli ______, la Rivoluzione Industriale si è estesa alla ______ e al Giappone.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti Russia

6

Classificazione servizi terziari

Clicca per vedere la risposta

Servizi per famiglie, collettività, imprese e attività quaternarie.

7

Ruolo delle città globali

Clicca per vedere la risposta

Centri di attività quaternarie, cruciali per l'economia globale.

8

Importanza del settore terziario

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per il funzionamento dell'economia moderna, risponde a esigenze comunitarie e di mercato.

9

Le ______ urbane possono causare diseconomie come l'aumento dei costi di ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

espansioni produzione congestione

10

Per attrarre imprese, le politiche ______ e ______ possono proporre incentivi quali ______, riduzione dei costi e ______.

Clicca per vedere la risposta

nazionali locali sussidi deregolamentazione

11

Determinare il luogo per le industrie richiede un'analisi delle caratteristiche ______ e delle possibili ______ future.

Clicca per vedere la risposta

locali evoluzioni

12

Taylorismo: Divisione del lavoro

Clicca per vedere la risposta

Teoria di Taylor che promuove l'assegnazione di compiti specifici e ripetitivi ai lavoratori per aumentare l'efficienza.

13

Fordismo: Produzione in serie

Clicca per vedere la risposta

Modello di Ford che introduce la catena di montaggio per la produzione di massa, standardizzando i prodotti e i processi.

14

Crisi del fordismo e produzione flessibile

Clicca per vedere la risposta

Negli anni '70, i limiti del fordismo nella flessibilità portano a una crisi, superata con la produzione flessibile, come il sistema Toyota.

15

L'industrializzazione in ______ è stata inizialmente trainata dal ______ e poi seguita da altre nazioni della stessa regione.

Clicca per vedere la risposta

Asia Giappone

16

La ______ è passata da un modello produttivo basato sulla manodopera a uno incentrato sul ______.

Clicca per vedere la risposta

Cina valore aggiunto

17

La crescita economica favorita dalle ZES ha contribuito notevolmente alla ______ nelle aree coinvolte.

Clicca per vedere la risposta

riduzione della povertà

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

La Banca d'Italia e il suo ruolo nel sistema finanziario europeo

Vedi documento

Economia

Il Modello di Management nell'azienda contemporanea

Vedi documento

Economia

I Titoli di Credito

Vedi documento

Economia

Strumenti finanziari e creditizi

Vedi documento

Settori Economici e il Loro Impatto Geografico

L'economia mondiale è strutturata in tre settori principali che hanno un impatto significativo sulla geografia economica delle regioni: il settore primario, il settore secondario e il settore terziario. Il settore primario si concentra sull'estrazione e sulla produzione di risorse naturali, come l'agricoltura, la silvicoltura, l'allevamento, la pesca e l'estrazione mineraria. Queste attività sono distribuite in modo disomogeneo a livello globale, il che rende il commercio internazionale un elemento fondamentale dell'economia mondiale. Le connessioni economiche che scaturiscono dal settore primario possono essere suddivise in tre categorie: filiere a valle, a monte e per i consumi locali. La produzione di materie prime può favorire lo sviluppo industriale, ma secondo alcune teorie può anche limitare la crescita economica e creare una dipendenza da un ristretto numero di prodotti esportati.
Campo di grano con macchinari agricoli, interni di fabbrica con macchinari industriali e scena urbana con persone e negozi, rappresentazione settori economici.

La Rivoluzione Industriale e la Geografia del Settore Secondario

Il settore secondario è caratterizzato dalle attività manifatturiere che trasformano le materie prime in prodotti finiti. Questo settore si suddivide in manifattura pesante, che produce beni come acciaio e combustibili, e manifattura leggera, che si concentra su beni di consumo finale. La geografia di questo settore è stata profondamente influenzata dalla Rivoluzione Industriale, che ha introdotto il sistema di produzione capitalistico e ha portato alla produzione di massa. La Rivoluzione Industriale, originata in Inghilterra nel XVIII secolo, si è diffusa in tre fasi principali, interessando prima l'Europa occidentale e gli Stati Uniti, poi la Russia e il Giappone, e infine altri paesi in Asia. Questo processo ha trasformato l'organizzazione del lavoro e la distribuzione geografica delle industrie, con un impatto duraturo sulla struttura economica mondiale.

Il Settore Terziario e la Distribuzione dei Servizi

Il settore terziario comprende una vasta gamma di servizi che includono attività gestionali, amministrative, finanziarie e politiche. I servizi terziari possono essere classificati in base ai destinatari: servizi per le famiglie, per la collettività, per le imprese e attività quaternarie, che includono funzioni di comando e direzione. La distribuzione spaziale di questi servizi segue criteri che rispondono alle esigenze della comunità e del mercato, e sono essenziali per il funzionamento dell'economia moderna. Le città globali e le capitali finanziarie sono spesso centri di attività quaternarie, che svolgono un ruolo cruciale nell'economia globale.

Fattori che Influenzano la Localizzazione Industriale nel Nord del Mondo

Nell'emisfero settentrionale, la localizzazione delle industrie è stata influenzata da vari fattori, tra cui i costi di trasporto, la disponibilità di manodopera qualificata o a basso costo, l'accesso ai mercati e le economie di agglomerazione. Tuttavia, l'espansione urbana può portare a diseconomie di agglomerazione, come l'aumento dei costi di produzione e la congestione. Le politiche nazionali e locali possono offrire incentivi alle imprese, come sussidi, riduzione dei costi e deregolamentazione. La scelta della localizzazione industriale richiede un'analisi dettagliata delle caratteristiche del luogo e delle sue potenziali evoluzioni future.

Evoluzione dei Sistemi di Produzione: dal Fordismo al Post-Fordismo

I sistemi di produzione industriale hanno subito significative trasformazioni a partire dalle teorie di Taylor e Ford. Il taylorismo ha promosso la divisione del lavoro, mentre il fordismo ha introdotto la produzione in serie con la catena di montaggio. Questi modelli hanno portato alla dequalificazione del lavoro e alla gerarchizzazione delle strutture aziendali, nonché alla nascita delle imprese multinazionali. Tuttavia, il fordismo ha incontrato limiti nella flessibilità, portando a una crisi negli anni '70. La risposta a questa crisi è stata la produzione flessibile, come quella adottata dalla Toyota in Giappone, che ha portato alla delocalizzazione della produzione e alla globalizzazione dell'industria.

L'Industrializzazione dell'Asia e le Zone Economiche Speciali

L'industrializzazione dell'Asia è stata guidata dal successo del Giappone e seguita da altri paesi asiatici che hanno adottato politiche governative favorevoli all'industria. Questi paesi sono passati da una produzione a intensità di lavoro a una produzione ad alto valore aggiunto. La Cina, in particolare, ha sperimentato una crescita rapida, specializzandosi in prodotti ad alta tecnologia. Le Zone Economiche Speciali (ZES) hanno avuto un ruolo fondamentale nell'industrializzazione, offrendo condizioni vantaggiose per le imprese e contribuendo significativamente alla crescita economica e alla riduzione della povertà nelle regioni interessate.