Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo Stato Patrimoniale: struttura e contenuti

Lo Stato Patrimoniale è un documento contabile che mostra la situazione patrimoniale e finanziaria di un'impresa. Include l'attivo, con risorse economiche come beni e diritti, e il passivo, che elenca le fonti di finanziamento. La valutazione delle poste segue principi contabili accettati, assicurando trasparenza e comparabilità. Il bilancio si adatta alle specificità aziendali, pur rispettando la normativa che ne determina forma e struttura.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Risorse economiche nell'attivo dello SP

Clicca per vedere la risposta

Beni e diritti con valore economico futuro per l'impresa.

2

Fonti di finanziamento nel passivo dello SP

Clicca per vedere la risposta

Obbligazioni verso terzi e patrimonio netto, valore residuo delle attività.

3

Valutazione delle poste dello SP

Clicca per vedere la risposta

Secondo principi contabili accettati per veridicità della situazione patrimoniale.

4

Una voce del bilancio è ______ se la sua mancata indicazione può ______ le decisioni prese dagli utenti.

Clicca per vedere la risposta

rilevante alterare

5

La ______ indica quanto una voce sia importante nel ______ del bilancio totale.

Clicca per vedere la risposta

significatività contesto

6

Le informazioni devono essere esposte in modo ______ e ______, per valutare la situazione finanziaria e la performance dell'impresa.

Clicca per vedere la risposta

chiaro completo

7

Presentare informazioni chiare contribuisce alla ______ e alla ______ dei dati finanziari.

Clicca per vedere la risposta

trasparenza comparabilità

8

Struttura Stato Patrimoniale

Clicca per vedere la risposta

Suddiviso in attività, passività e patrimonio netto; ordine e classificazione delle voci secondo normativa.

9

Comparabilità bilanci

Clicca per vedere la risposta

Uniformità strutturale assicura confronto tra bilanci di diverse imprese.

10

Compensazione poste bilancio

Clicca per vedere la risposta

Poste non compensabili tra loro, salvo eccezioni legali, per trasparenza economica-finanziaria.

11

Questo sistema permette di spalmare il costo di un bene lungo il suo ______ ______, mostrando la perdita di valore nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

periodo utilizzo

12

Nel ______, le immobilizzazioni possono essere mostrate al loro valore ______, sottraendo l'ammortamento accumulato.

Clicca per vedere la risposta

bilancio netto

13

Alternativamente, possono essere esposte al valore ______ con l'ammortamento indicato a parte, per una visione più chiara dello stato di ______ degli asset.

Clicca per vedere la risposta

lordo usura

14

L'ammortamento aiuta a comprendere il potenziale di ______ degli asset aziendali nel ______.

Clicca per vedere la risposta

obsolescenza tempo

15

Elasticità dello schema di bilancio

Clicca per vedere la risposta

Possibilità di modificare voci per rappresentare specificità aziendali, mantenendo chiarezza e comparabilità.

16

Obiettivo degli adattamenti del bilancio

Clicca per vedere la risposta

Migliorare chiarezza e comprensione del bilancio, rispettando standard contabili.

17

Limiti nella personalizzazione del bilancio

Clicca per vedere la risposta

Non compromettere comparabilità e coerenza con gli standard contabili nonostante le modifiche.

18

Nello ______ Patrimoniale, l'attivo segue il criterio della ______ e il passivo quello della ______.

Clicca per vedere la risposta

Stato liquidità scadenza

19

Le risorse dell'impresa sono ordinate dall'______ liquido alle ______ nel bilancio dello Stato Patrimoniale.

Clicca per vedere la risposta

attivo più immobilizzazioni

20

Il ______ dello Stato Patrimoniale mostra le obbligazioni in base alla loro ______, dal ______ netto ai ______ a breve termine.

Clicca per vedere la risposta

passivo scadenza patrimonio debiti

21

L'organizzazione del bilancio fornisce indicazioni sulla ______ finanziaria e sulla ______ dell'attività imprenditoriale.

Clicca per vedere la risposta

salute sostenibilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Strumenti finanziari e creditizi

Vedi documento

Economia

Il Modello di Management nell'azienda contemporanea

Vedi documento

Economia

Il commercio al dettaglio

Vedi documento

Economia

Lo sconto commerciale e le sue formule

Vedi documento

La Struttura dello Stato Patrimoniale

Lo Stato Patrimoniale (SP) è un documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria di un'impresa in un dato momento. Esso si articola in due sezioni principali: l'attivo, che elenca le risorse economiche a disposizione dell'impresa, e il passivo, che indica le fonti di finanziamento, sia proprie che di terzi. Le risorse economiche includono beni e diritti con potenziale beneficio economico futuro, mentre le fonti di finanziamento comprendono le obbligazioni verso terzi e il patrimonio netto, che rappresenta il valore residuo delle attività dopo aver soddisfatto tutte le passività. La valutazione delle poste dello SP deve essere effettuata secondo principi contabili generalmente accettati, garantendo una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale dell'impresa.
Scrivania in legno scuro con bilancia equilibrata, calcolatrice spenta, penna stilografica nera e pila di fogli bianchi, sfondo con libreria.

Criteri di Rilevanza e Significatività nel Bilancio

La rilevanza e la significatività delle informazioni nel bilancio sono determinate dalla loro capacità di influenzare le decisioni economiche degli utenti. Una posta è considerata rilevante se la sua omissione o rappresentazione inadeguata può alterare le decisioni economiche basate sul bilancio. La significatività, invece, si riferisce all'importanza relativa di una posta nel contesto del bilancio complessivo. Le informazioni devono essere presentate in modo chiaro e completo, permettendo agli utenti di valutare la posizione finanziaria, la performance e i cambiamenti nelle risorse economiche dell'impresa, contribuendo così alla trasparenza e alla comparabilità dei dati finanziari.

Forma e Struttura del Bilancio secondo la Normativa

La struttura dello Stato Patrimoniale è dettata dalla normativa vigente, in particolare dagli articoli 2424 e 2424-bis del codice civile italiano, che stabiliscono la suddivisione in attività, passività e patrimonio netto, nonché l'ordine e la classificazione delle voci. Questa struttura garantisce uniformità e comparabilità tra i bilanci delle diverse imprese. Ogni voce deve essere accompagnata dall'importo relativo all'esercizio precedente, e le poste non possono essere compensate tra loro, salvo eccezioni specifiche previste dalla legge. Questo approccio assicura che il bilancio fornisca una rappresentazione fedele e trasparente della realtà economica e finanziaria dell'impresa.

Il Fondo di Ammortamento e la Compensazione Contabile

Il fondo di ammortamento rappresenta l'accumulo di risorse finanziarie destinate a coprire l'ammortamento di beni durevoli nel tempo, come le immobilizzazioni. Questo meccanismo consente di distribuire il costo di un bene lungo la sua vita utile, riflettendo il consumo di valore nel tempo. Nel bilancio, le immobilizzazioni possono essere esposte al loro valore netto, ovvero al valore di acquisto meno l'ammortamento accumulato, o al valore lordo con l'ammortamento indicato separatamente. Questa pratica fornisce una visione più accurata dello stato di usura e del potenziale obsolescenza degli asset aziendali.

Elasticità e Adattabilità dello Schema di Bilancio

Lo schema di bilancio, pur essendo definito dalla normativa, consente un certo grado di flessibilità per meglio adattarsi alle specificità di ciascuna impresa. Questa elasticità si manifesta nella possibilità di suddividere o raggruppare le voci, eliminare quelle ininfluenti o aggiungere nuove voci per meglio rappresentare la realtà aziendale. Tali adattamenti devono sempre perseguire l'obiettivo di migliorare la chiarezza e la comprensione del bilancio, senza compromettere la comparabilità e la coerenza con gli standard contabili.

Classificazione delle Poste nel Bilancio

La classificazione delle poste nello Stato Patrimoniale segue il criterio della liquidità per l'attivo e della scadenza per il passivo. L'attivo è ordinato dalla maggiore alla minore liquidità, partendo dalle immobilizzazioni fino ai ratei e risconti. Il passivo è organizzato secondo la scadenza delle obbligazioni, dal patrimonio netto ai debiti a breve termine. Questa disposizione riflette la capacità dell'impresa di trasformare le risorse in liquidità e di far fronte ai propri impegni finanziari nel breve e nel lungo termine, fornendo indicazioni sulla salute finanziaria e sulla sostenibilità dell'attività imprenditoriale.