La struttura del periodo nella lingua italiana è essenziale per esprimere idee chiare e articolate. Comprende periodi semplici, composti e complessi, con proposizioni principali e subordinate che definiscono la complessità del discorso. La conoscenza di questi elementi è fondamentale per chiunque voglia padroneggiare l'italiano a livello avanzato, offrendo gli strumenti per analizzare e costruire frasi efficaci.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità sintattica fondamentale
Clicca per vedere la risposta
2
Proposizione principale
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio di periodi articolati in letteratura
Clicca per vedere la risposta
4
I periodi possono essere ______, ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un periodo ______ è costituito da una singola proposizione.
Clicca per vedere la risposta
6
Un periodo ______ è formato da due o più proposizioni ______, cioè autonome.
Clicca per vedere la risposta
7
Per determinare il numero di proposizioni in un periodo, si devono contare i ______, poiché ogni proposizione deve avere almeno un ______.
Clicca per vedere la risposta
8
I verbi al modo ______ possono essere capi di una proposizione se trasformabili in verbi al modo ______ senza alterare il senso originale.
Clicca per vedere la risposta
9
Proposizioni principali: categorie
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione proposizioni incidentali
Clicca per vedere la risposta
11
Autonomia proposizione principale
Clicca per vedere la risposta
12
Le proposizioni ______ possono essere collegate tramite congiunzioni, segni di punteggiatura o ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Tipi di proposizioni coordinate includono quelle ______, ______, e ______, tra gli altri.
Clicca per vedere la risposta
14
La ______ avviene quando una proposizione è dipendente da un'altra, detta ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Le proposizioni subordinate possono essere introdotte da congiunzioni ______, pronomi ______, avverbi o ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Nella frase, le proposizioni subordinate hanno funzioni simili ai ______ e sono cruciali per la ______ sintattica.
Clicca per vedere la risposta
17
Funzioni proposizioni sostantive
Clicca per vedere la risposta
18
Proposizioni attributive
Clicca per vedere la risposta
19
Gradi di dipendenza subordinate
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Linguistica testuale
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il linguaggio umano
Vedi documentoGrammatica Italiana
Gli avverbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La Grammatica
Vedi documento