Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il periodo nella lingua italiana

La struttura del periodo nella lingua italiana è essenziale per esprimere idee chiare e articolate. Comprende periodi semplici, composti e complessi, con proposizioni principali e subordinate che definiscono la complessità del discorso. La conoscenza di questi elementi è fondamentale per chiunque voglia padroneggiare l'italiano a livello avanzato, offrendo gli strumenti per analizzare e costruire frasi efficaci.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unità sintattica fondamentale

Clicca per vedere la risposta

Il periodo è l'unità base della sintassi italiana, esprime un'idea completa, può essere mono o pluriproposizionale.

2

Proposizione principale

Clicca per vedere la risposta

La proposizione che ha senso anche se isolata, può occupare qualsiasi posizione nel periodo.

3

Esempio di periodi articolati in letteratura

Clicca per vedere la risposta

'I promessi sposi' di Manzoni, uso di proposizioni principali e subordinate per arricchire la narrazione.

4

I periodi possono essere ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

semplici composti complessi

5

Un periodo ______ è costituito da una singola proposizione.

Clicca per vedere la risposta

semplice

6

Un periodo ______ è formato da due o più proposizioni ______, cioè autonome.

Clicca per vedere la risposta

composto coordinate

7

Per determinare il numero di proposizioni in un periodo, si devono contare i ______, poiché ogni proposizione deve avere almeno un ______.

Clicca per vedere la risposta

predicati verbo coniugato

8

I verbi al modo ______ possono essere capi di una proposizione se trasformabili in verbi al modo ______ senza alterare il senso originale.

Clicca per vedere la risposta

indefinito finito

9

Proposizioni principali: categorie

Clicca per vedere la risposta

Classificate in enunciative, interrogative, esclamative, volitive, desiderative, concessive; differiscono per modi verbali e funzioni comunicative.

10

Funzione proposizioni incidentali

Clicca per vedere la risposta

Forniscono informazioni aggiuntive, eliminabili senza alterare il significato principale del periodo.

11

Autonomia proposizione principale

Clicca per vedere la risposta

Ha significato completo e non dipende da altre proposizioni per essere comprensibile.

12

Le proposizioni ______ possono essere collegate tramite congiunzioni, segni di punteggiatura o ______.

Clicca per vedere la risposta

coordinate asindeto

13

Tipi di proposizioni coordinate includono quelle ______, ______, e ______, tra gli altri.

Clicca per vedere la risposta

copulative disgiuntive avversative

14

La ______ avviene quando una proposizione è dipendente da un'altra, detta ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

subordinazione reggente principale

15

Le proposizioni subordinate possono essere introdotte da congiunzioni ______, pronomi ______, avverbi o ______.

Clicca per vedere la risposta

subordinanti relativi infiniti

16

Nella frase, le proposizioni subordinate hanno funzioni simili ai ______ e sono cruciali per la ______ sintattica.

Clicca per vedere la risposta

complementi complessità

17

Funzioni proposizioni sostantive

Clicca per vedere la risposta

Soggetto, oggetto, complemento oggetto.

18

Proposizioni attributive

Clicca per vedere la risposta

Si riferiscono a nome/pronome della reggente.

19

Gradi di dipendenza subordinate

Clicca per vedere la risposta

Primo grado: dirette alla principale. Gradi superiori: dipendono da altre subordinate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

Linguistica testuale

Vedi documento

Grammatica Italiana

Il linguaggio umano

Vedi documento

Grammatica Italiana

Gli avverbi nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

La Grammatica

Vedi documento

La struttura del periodo nella lingua italiana

Il periodo è l'unità sintattica fondamentale della lingua italiana, che esprime un'idea completa e può essere costituito da una o più proposizioni. La punteggiatura gioca un ruolo essenziale nella strutturazione dei periodi, utilizzando segni come il punto, la virgola e i due punti per delimitare e chiarire il rapporto tra le proposizioni. Un periodo complesso è formato da proposizioni interdipendenti, ciascuna con una funzione specifica, che si articolano in un ordine logico e grammaticale. La proposizione principale, o indipendente, è quella che conserva un significato completo anche se isolata dal contesto e può trovarsi in qualsiasi posizione all'interno del periodo. Esempi di periodi articolati si trovano nell'opera di Alessandro Manzoni, "I promessi sposi", dove la varietà di proposizioni principali e subordinate arricchisce la narrazione.
Albero maestoso con radici visibili, tronco robusto e rami che si diramano in foglie verdi su sfondo di cielo azzurro con nuvole sparse.

Tipologie di periodi e loro composizione

I periodi si distinguono in semplici, composti e complessi. Un periodo semplice è formato da una sola proposizione, mentre un periodo composto è costituito da due o più proposizioni coordinate, ovvero indipendenti tra loro. Un periodo complesso si compone di una proposizione principale e una o più subordinate, che forniscono informazioni aggiuntive o specificano il pensiero principale. Per identificare il numero di proposizioni in un periodo, si contano i predicati, dato che ogni proposizione deve contenere almeno un verbo coniugato. I verbi al modo indefinito possono essere considerati reggenti di una proposizione se è possibile trasformarli in verbi al modo finito, mantenendo il significato originale.

La proposizione principale e le subordinate

La proposizione principale è il fulcro del periodo, con un significato autonomo e non necessita di altre proposizioni per essere comprensibile, sebbene possa essere espansa da proposizioni subordinate. Le proposizioni principali si classificano in diverse categorie, come enunciative, interrogative, esclamative, volitive, desiderative e concessive, ciascuna con specifici modi verbali e funzioni comunicative. Le proposizioni incidentali, invece, forniscono informazioni aggiuntive e possono essere omesse senza compromettere il significato principale del periodo. Non sono né principali né subordinate, ma servono a chiarire o arricchire il contenuto del discorso.

Coordinazione e subordinazione delle proposizioni

La coordinazione, o paratassi, avviene quando due o più proposizioni indipendenti sono collegate da congiunzioni coordinative, segni di punteggiatura o asindeto, senza una gerarchia di importanza. Esistono varie tipologie di proposizioni coordinate, come copulative, disgiuntive, avversative, dichiarative, conclusive e correlative, ciascuna con specifiche congiunzioni che ne definiscono il rapporto logico. La subordinazione si verifica quando una proposizione dipende da un'altra, detta reggente o principale, e può essere introdotta da congiunzioni subordinanti, pronomi relativi, avverbi o infiniti. Le proposizioni subordinate svolgono funzioni analoghe ai complementi nella frase e sono essenziali per la complessità sintattica del periodo.

Riconoscere e classificare le proposizioni subordinate

Le proposizioni subordinate si classificano in sostantive, attributive e complementari indirette, a seconda della loro funzione nel periodo. Le sostantive fungono da soggetto, oggetto o complemento oggetto, le attributive si riferiscono a un nome o pronome della reggente, e le complementari indirette corrispondono ai vari complementi indiretti o avverbi della frase. Le subordinate possono essere esplicite, con un predicato al modo finito, o implicite, con un predicato al modo indefinito. Inoltre, si distinguono in base al grado di dipendenza dalla principale: le subordinate di primo grado sono direttamente collegate alla principale, mentre quelle di grado superiore dipendono da altre subordinate. Questa classificazione aiuta a comprendere la complessità e la gerarchia delle informazioni all'interno del periodo.