Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Metro: Unità di Misura Standard per la Lunghezza

Il metro, simbolo 'm', è l'unità di misura standard per la lunghezza nel Sistema Internazionale (SI). Definito inizialmente in base al meridiano terrestre, oggi si basa sulla velocità della luce nel vuoto. I suoi multipli e sottomultipli, come km e mm, estendono la scala di misura per diverse applicazioni scientifiche e tecnologiche.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Simbolo del metro

Clicca per vedere la risposta

Il simbolo del metro è 'm'.

2

Metro campione in platino-iridio

Clicca per vedere la risposta

Nel 1875, adottato come standard di lunghezza, conservato a Sèvres, Francia.

3

Interferometria laser e metro

Clicca per vedere la risposta

Tecnologia che ha permesso di affinare la definizione del metro.

4

Definizione attuale del metro

Clicca per vedere la risposta

Distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 di secondo.

5

I multipli del metro includono il , l' e il ______, mentre i sottomultipli includono il ______, il ______, il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

decametro ettometro chilometro decimetro centimetro millimetro micrometro

6

Questi prefissi rappresentano ______ di dieci e vengono uniti al termine 'metro' senza ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

potenze spazi trattini

7

L'uso di prefissi nel sistema SI semplifica la notazione di misure che altrimenti richiederebbero molti ______.

Clicca per vedere la risposta

zeri

8

L'adozione dei prefissi nel sistema SI è ______ e aiuta nella comprensione e nel confronto di misure in ambiti ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

universale scientifici tecnologici

9

Unità di velocità nel SI

Clicca per vedere la risposta

La velocità si misura in metri al secondo (m/s), unità derivata dal metro.

10

Unità di intensità del campo elettrico nel SI

Clicca per vedere la risposta

L'intensità del campo elettrico si esprime in volt al metro (V/m), derivata dal metro.

11

Unità di misura di superficie e volume nel SI

Clicca per vedere la risposta

Per superficie si usa il metro quadrato (m²), per volume il metro cubo (m³), entrambi derivati dal metro.

12

Il ______ è una delle sette unità fondamentali del Sistema Internazionale di misura.

Clicca per vedere la risposta

metro

13

Il Sistema Internazionale di misura definisce l'unità di ______ come il secondo (s).

Clicca per vedere la risposta

tempo

14

Nel Sistema Internazionale, il ______ è l'unità di misura per la massa.

Clicca per vedere la risposta

kilogrammo

15

L'unità di misura per l'intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale è l'______.

Clicca per vedere la risposta

ampere

16

Il ______ è l'unità di misura per la temperatura termodinamica nel Sistema Internazionale.

Clicca per vedere la risposta

kelvin

17

La ______ è utilizzata nel Sistema Internazionale per quantificare la quantità di sostanza.

Clicca per vedere la risposta

mole

18

Nel Sistema Internazionale, l'intensità luminosa è misurata in ______.

Clicca per vedere la risposta

candela

19

Le unità di misura del Sistema Internazionale sono basate su costanti ______ o punti fissi naturali.

Clicca per vedere la risposta

fisiche fondamentali

20

Minuscolo per unità di misura scritte

Clicca per vedere la risposta

Le unità di misura vanno scritte in minuscolo quando menzionate senza valore numerico.

21

Maiuscolo per simboli da nomi propri

Clicca per vedere la risposta

I simboli delle unità di misura derivati da nomi propri si scrivono con la lettera maiuscola.

22

Posizione simboli unità di misura

Clicca per vedere la risposta

I simboli delle unità di misura si collocano subito dopo il valore numerico, senza spazi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

La velocità della luce e il suo ruolo nella fisica moderna

Vedi documento

Fisica

Il contributo di Newton alla rivoluzione scientifica e il suo impatto filosofico

Vedi documento

Fisica

L'Universo

Vedi documento

Fisica

Le Fondamenta dell'Elettricità

Vedi documento

Il Metro: Unità di Misura Standard per la Lunghezza

Il metro, indicato con il simbolo "m", è l'unità di base per la misurazione della lunghezza nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La sua storia inizia nel 1791, quando fu definito come la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre che passa per Parigi. Nel corso del tempo, la definizione di metro è stata affinata per migliorare la precisione delle misurazioni. Nel 1793, fu realizzato un prototipo in platino con una lunghezza pari a quella del metro a 0°C. Nel 1875, fu adottato un nuovo standard: il metro campione in platino-iridio, custodito a Sèvres, in Francia. Con l'avanzamento delle tecnologie, in particolare l'introduzione dell'interferometria laser, la definizione del metro è stata ulteriormente perfezionata. Dal 1983, il metro è definito come la lunghezza del percorso percorso dalla luce nel vuoto durante un intervallo di tempo di 1/299.792.458 di secondo, sfruttando la costante fisica della velocità della luce, che è un valore fisso e universale. Questa definizione consente di misurare il metro con un'accuratezza dell'ordine di una parte su un miliardo, utilizzando radiazioni laser stabilizzate su transizioni atomiche precise.
Strumenti di misurazione su superficie in legno chiaro: righello metallico, metro a nastro giallo, calibro in acciaio e microscopio moderno, con cilindri graduati sullo sfondo.

Prefissi e Multipli del Metro per Estendere la Scala di Misura

Il sistema SI prevede l'uso di prefissi standard per formare multipli e sottomultipli del metro, al fine di misurare lunghezze significativamente maggiori o minori. Tra i multipli troviamo il decametro (dam), l'ettometro (hm) e il chilometro (km), mentre tra i sottomultipli ci sono il decimetro (dm), il centimetro (cm), il millimetro (mm) e il micrometro (µm). Questi prefissi, che rappresentano potenze di dieci, sono uniti direttamente al termine "metro" senza l'uso di spazi o trattini, e servono a semplificare la notazione e la comunicazione di misure che altrimenti richiederebbero l'uso di numeri con molti zeri. L'adozione di questo sistema di prefissazione è universale e facilita la comprensione e il confronto delle misure in diversi contesti scientifici e tecnologici.

Applicazioni del Metro nella Definizione di Altre Grandezze Fisiche

Il metro è essenziale non solo per misurare distanze, ma anche come componente nella definizione di altre grandezze fisiche nel SI. Ad esempio, la velocità si misura in metri al secondo (m/s), mentre l'intensità del campo elettrico si esprime in volt al metro (V/m). Per le misure di superficie e volume si utilizzano rispettivamente il metro quadrato (m²) e il metro cubo (m³). Queste unità derivate sono impiegate in una vasta gamma di discipline scientifiche e ingegneristiche, evidenziando l'importanza del metro come fondamento per un sistema di misurazione coerente e universale.

Le Altre Unità Fondamentali del Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale di unità di misura si basa su sette unità fondamentali, tra cui il metro. Le altre sei sono: il secondo (s) per il tempo, il kilogrammo (kg) per la massa, l'ampere (A) per l'intensità di corrente elettrica, il kelvin (K) per la temperatura termodinamica, la mole (mol) per la quantità di sostanza e la candela (cd) per l'intensità luminosa. Ciascuna di queste unità è definita in base a costanti fisiche fondamentali o a punti fissi naturali, assicurando precisione e coerenza nelle misurazioni scientifiche e tecniche a livello globale.

Convenzioni e Normative per l'Uso del Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale stabilisce regole precise per l'uso delle unità di misura, al fine di mantenere uniformità e chiarezza. Le unità di misura devono essere scritte in minuscolo, mentre i loro simboli sono in maiuscolo solo se derivano da nomi propri. I simboli non sono seguiti da un punto e vanno posti immediatamente dopo il valore numerico, senza spazi. Quando le unità di misura sono menzionate senza un valore numerico, devono essere scritte per esteso. Queste convenzioni sono fondamentali per garantire che la comunicazione scientifica sia precisa e non ambigua, facilitando la collaborazione e lo scambio di informazioni tra ricercatori e professionisti in tutto il mondo.