Algor Cards

La dinastia degli Stuart e la Rivoluzione Inglese

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La politica di Giacomo I d'Inghilterra e i suoi conflitti con il Parlamento segnano l'inizio delle tensioni che porteranno alla Rivoluzione Inglese. Il suo enfasi sull'autorità divina dei re e le tensioni religiose, insieme alla politica estera pacifista, alimentano il malcontento. Carlo I eredita queste sfide, affrontando resistenze e riforme che limitano il potere regale, culminando nella guerra civile e nell'affermazione del potere parlamentare.

La Politica Interna di Giacomo I e i Conflitti con il Parlamento

Giacomo I d'Inghilterra, salito al trono dopo Elisabetta I, cercò di mantenere una certa continuità politica nominando Robert Cecil, già ministro della defunta regina, come suo consigliere principale. Tuttavia, la sua enfasi sull'autorità divina dei re e la sua origine scozzese causarono attriti con il Parlamento inglese, che era geloso delle proprie prerogative parlamentari. La situazione finanziaria dello stato era critica, aggravata dalle spese sostenute durante il conflitto con la Spagna, che si concluse con la pace di Londra nel 1604. Il re tentò di stabilire nuove fonti di reddito, come l'imposizione di una tassa fondiaria permanente, ma incontrò la ferma opposizione del Parlamento, che si limitò a concedere sussidi temporanei e insistette sul diritto di discutere questioni di stato, inclusi gli affari religiosi. La corruzione a corte e l'influenza di George Villiers, duca di Buckingham, nonché le tensioni religiose, esacerbate dalla scoperta della Congiura delle Polveri nel 1605 e dal rifiuto del re di accogliere le richieste di riforma dei puritani, alimentarono un crescente malcontento.
Riunione di uomini in abiti d'epoca del XVII secolo attorno a un tavolo ovale con documenti, penne d'oca e un globo, in una stanza storica adornata.

La Politica Estera di Giacomo I e le Sue Ripercussioni

La politica estera di Giacomo I fu caratterizzata da una ricerca di pace e stabilità, ma ciò lo portò a scontrarsi con il Parlamento, che avrebbe preferito un approccio più assertivo a sostegno dei protestanti europei, specialmente durante la Guerra dei Trent'anni. La sua decisione di non intervenire a favore del genero Federico V, elettore palatino e leader protestante, fu particolarmente impopolare. Inoltre, il matrimonio del figlio e successore Carlo con Enrichetta Maria di Francia, una principessa cattolica, suscitò timori di un possibile ritorno al cattolicesimo, aumentando la tensione tra la corona e il Parlamento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Conseguenze della pace di Londra 1604

Fine conflitto con Spagna, aggravamento situazione finanziaria inglese.

01

Tentativi di Giacomo I di aumentare le entrate

Proposta tassa fondiaria permanente, contrastata dal Parlamento.

02

Scoperta della Congiura delle Polveri

1605, tentativo fallito di assassinare il re e i membri del Parlamento, aumenta tensioni religiose.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave