Inclusione sociale e scuola

L'inclusione sociale attraverso cooperative sociali e iniziative educative mira a integrare individui svantaggiati, anziani e detenuti, promuovendo l'educazione inclusiva e rispondendo ai bisogni educativi speciali (BES) per una società più equa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il concetto di inclusione sociale e le cooperative sociali

L'inclusione sociale è un processo volto a garantire la piena partecipazione di tutti gli individui, in particolare quelli in situazioni di svantaggio, alla vita della comunità. Questo processo mira a migliorare la qualità di vita delle persone e a valorizzare il loro contributo alla società. Le cooperative sociali, istituite dalla legge italiana n. 381 dell'8 novembre 1991, giocano un ruolo essenziale in questo ambito. Queste organizzazioni hanno lo scopo di promuovere l'integrazione sociale dei cittadini, gestendo servizi socio-sanitari ed educativi e offrendo opportunità lavorative. Tra i beneficiari delle cooperative sociali vi sono persone con disabilità, ex-tossicodipendenti, ex-pazienti psichiatrici, detenuti in regime di semilibertà e giovani in difficoltà, facilitando così la loro inclusione lavorativa e sociale.
Aula scolastica colorata con studenti diversi attorno a un tavolo rotondo, ragazzo in sedia a rotelle con tablet, disegni astratti sulle pareti.

Iniziative per un invecchiamento attivo e la risocializzazione dei detenuti

L'invecchiamento attivo, come definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è un concetto che mira a valorizzare il contributo degli anziani nella società, promuovendo la loro partecipazione attiva attraverso iniziative quali le Università della terza età, attività culturali e ricreative, e il coinvolgimento in servizi di utilità civica. Per i detenuti, la legge sull'ordinamento penitenziario italiano prevede percorsi di inclusione che includono l'istruzione e l'impiego lavorativo, sia all'interno che all'esterno delle strutture detentive. Queste opportunità sono finalizzate a preparare i detenuti al reinserimento nella società e a ridurre il rischio di recidiva.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il processo di ______ sociale mira a includere tutti gli individui, specialmente quelli svantaggiati, nella vita comunitaria.

Clicca per vedere la risposta

inclusione

2

Le cooperative sociali aiutano gruppi come disabili, ex-tossicodipendenti e giovani in difficoltà, offrendo loro opportunità di lavoro e ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

inclusione

3

Definizione invecchiamento attivo

Clicca per vedere la risposta

Concetto OMS: valorizzazione anziani, partecipazione attiva in società.

4

Università della terza età

Clicca per vedere la risposta

Iniziativa per educazione continua e socializzazione anziani.

5

Percorsi inclusione detenuti

Clicca per vedere la risposta

Istruzione e lavoro in/dopo detenzione per reinserimento sociale e minor recidiva.

6

La legge n. ______ del 1992 ha istituito il ______ per gli studenti con disabilità, favorendo un'educazione più inclusiva.

Clicca per vedere la risposta

104 Piano Educativo Individualizzato (PEI)

7

Definizione BES

Clicca per vedere la risposta

Bisogni Educativi Speciali: difficoltà/svantaggi che limitano l'apprendimento.

8

PDP per BES

Clicca per vedere la risposta

Piano Didattico Personalizzato: percorsi su misura per studenti con BES.

9

Decreto legislativo n. 66/2017

Clicca per vedere la risposta

Enfasi sull'educazione inclusiva e successo formativo per ogni studente.

10

L'aumento di ______ stranieri nelle scuole italiane è sia una ______ che un'______ per l'educazione.

Clicca per vedere la risposta

studenti sfida opportunità

11

Adottando un approccio ______, le istituzioni scolastiche diventano luoghi di ______ e ______, promuovendo il rispetto delle ______.

Clicca per vedere la risposta

interculturale incontro scambio differenze

12

L'educazione mirata al ______ e al ______ delle differenze aiuta a creare una società più ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

riconoscimento rispetto inclusiva solidale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Gerarchia e tipologie dei segnali stradali

Vedi documento

Educazione Civica

La Diffusione delle Notizie nell'Era Digitale

Vedi documento

Educazione Civica

Forme di Governo e Storia dell'Unione Europea

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica Orizzontale e le Sue Funzioni

Vedi documento