La segnaletica stradale, con i suoi segnali di pericolo, obbligo, divieto e indicazione, è essenziale per la sicurezza su strada. I segnali di pericolo, in particolare, avvisano gli automobilisti di potenziali rischi, richiedendo una guida attenta e prudente. Riconoscere questi segnali e adattare il proprio comportamento di guida è cruciale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Per la sicurezza e la regolazione del traffico, è essenziale la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le indicazioni fornite dagli ______ del traffico hanno la supremazia su tutti gli altri segnali.
Clicca per vedere la risposta
3
I segnali verticali possono essere di ______, di ______, di ______ e di ______.
Clicca per vedere la risposta
4
I segnali verticali possono adattarsi alle condizioni grazie alla loro natura ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Forma segnali di pericolo
Clicca per vedere la risposta
6
Distanza segnali pericolo strade extraurbane/urbane
Clicca per vedere la risposta
7
Il cartello 'Strada deformata' preannuncia un'area danneggiata della strada a circa ______ metri di distanza.
Clicca per vedere la risposta
8
Il segnale 'Dosso' indica una salita seguita da una discesa con ______ limitata, richiedendo prudenza.
Clicca per vedere la risposta
9
Il segnale 'Cunetta' avvisa di un tratto in discesa seguito da una salita, con il rischio di ______ o ______ sull'asfalto.
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza della segnaletica di pericolo
Clicca per vedere la risposta
11
Dovere legale e pratica fondamentale
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
La Segnaletica Orizzontale e le Sue Funzioni
Vedi documentoEducazione Civica
Le Competenze Chiave Europee
Vedi documentoEducazione Civica
Il fenomeno del cyberbullismo
Vedi documentoEducazione Civica
Forme di Governo e Storia dell'Unione Europea
Vedi documento