Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Gerarchia e tipologie dei segnali stradali

La segnaletica stradale, con i suoi segnali di pericolo, obbligo, divieto e indicazione, è essenziale per la sicurezza su strada. I segnali di pericolo, in particolare, avvisano gli automobilisti di potenziali rischi, richiedendo una guida attenta e prudente. Riconoscere questi segnali e adattare il proprio comportamento di guida è cruciale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per la sicurezza e la regolazione del traffico, è essenziale la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

segnaletica stradale

2

Le indicazioni fornite dagli ______ del traffico hanno la supremazia su tutti gli altri segnali.

Clicca per vedere la risposta

agenti

3

I segnali verticali possono essere di ______, di ______, di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

pericolo obbligo divieto indicazione

4

I segnali verticali possono adattarsi alle condizioni grazie alla loro natura ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

fissi variabili

5

Forma segnali di pericolo

Clicca per vedere la risposta

Triangolari con vertice verso l'alto.

6

Distanza segnali pericolo strade extraurbane/urbane

Clicca per vedere la risposta

Extraurbane: 150m, urbane: 50m.

7

Il cartello 'Strada deformata' preannuncia un'area danneggiata della strada a circa ______ metri di distanza.

Clicca per vedere la risposta

150

8

Il segnale 'Dosso' indica una salita seguita da una discesa con ______ limitata, richiedendo prudenza.

Clicca per vedere la risposta

visibilità

9

Il segnale 'Cunetta' avvisa di un tratto in discesa seguito da una salita, con il rischio di ______ o ______ sull'asfalto.

Clicca per vedere la risposta

acqua detriti

10

Importanza della segnaletica di pericolo

Clicca per vedere la risposta

Previene incidenti e promuove guida sicura e consapevole.

11

Dovere legale e pratica fondamentale

Clicca per vedere la risposta

Adattare guida ai segnali è obbligo legale e protegge vite.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La Segnaletica Orizzontale e le Sue Funzioni

Vedi documento

Educazione Civica

Le Competenze Chiave Europee

Vedi documento

Educazione Civica

Il fenomeno del cyberbullismo

Vedi documento

Educazione Civica

Forme di Governo e Storia dell'Unione Europea

Vedi documento

Gerarchia e tipologie dei segnali stradali

La segnaletica stradale è fondamentale per la sicurezza e la regolamentazione del traffico. Comprende segnali verticali, orizzontali, luminosi, dispositivi ausiliari e segnalazioni manuali degli agenti del traffico. In presenza di segnali contraddittori, è necessario seguire una gerarchia precisa: i semafori hanno la precedenza su segnali verticali e orizzontali, ma le indicazioni degli agenti del traffico prevalgono su tutti. I segnali verticali si classificano in segnali di pericolo, di obbligo, di divieto e di indicazione, e possono essere fissi o variabili, adattandosi alle condizioni di traffico e stradali.
Incroci stradali tranquilli con semaforo spento, segnali stradali senza marcature leggibili e attraversamento pedonale, in una giornata soleggiata.

Funzione e riconoscimento dei segnali di pericolo

I segnali di pericolo hanno il compito di allertare gli automobilisti su potenziali rischi imminenti, sollecitando una guida attenta e prudente. Sono generalmente triangolari con il vertice rivolto verso l'alto e, se temporanei (come quelli per cantieri), presentano uno sfondo giallo anziché bianco. La loro collocazione standard è a circa 150 metri dal pericolo su strade extraurbane, mentre in ambito urbano o in condizioni di traffico lento, la distanza può essere ridotta a 50 metri.

Interpretazione dei segnali di pericolo e comportamenti da adottare

Il segnale "Strada deformata" avverte di un tratto stradale danneggiato e solitamente è posto a 150 metri dal punto critico, potendo essere affiancato da un segnale di limitazione di velocità. In presenza di tale segnale, è consigliabile ridurre la velocità e tenere saldamente il volante, specialmente se si conduce un veicolo con rimorchio. Il segnale "Dosso" indica una salita seguita da una discesa con visibilità ridotta, richiedendo cautela e l'uso del margine destro della carreggiata. Manovre come inversione di marcia, retromarcia, sosta e fermata, e sorpasso sono proibite in prossimità del dosso. Il segnale "Cunetta" segnala un tratto in discesa seguito da una salita, con possibile accumulo di acqua o detriti. I segnali "Curva a destra/sinistra" e "Doppia curva" avvertono di curve pericolose, suggerendo prudenza e attenzione ai veicoli in arrivo dal senso opposto, e vietano manovre rischiose come sorpassi e inversioni di marcia nelle immediate vicinanze delle curve.

Rilevanza della segnaletica di pericolo per la prevenzione degli incidenti

La segnaletica di pericolo è vitale per la prevenzione degli incidenti stradali, incitando i conducenti a mantenere comportamenti di guida sicuri e consapevoli. Rispettare i segnali di pericolo e adattare la guida in base alle indicazioni non è solo un dovere legale, ma una pratica fondamentale per la salvaguardia della vita propria e altrui. Pertanto, una corretta educazione stradale e la conoscenza dettagliata dei segnali di pericolo sono indispensabili per ogni automobilista responsabile.