Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Segnaletica Orizzontale e le Sue Funzioni

La segnaletica orizzontale regola il traffico e aumenta la sicurezza stradale con linee e simboli. Strisce longitudinali e trasversali, corsie di emergenza e accelerazione, segnaletica di preselezione e marcature specifiche per stalli di sosta e aree riservate sono essenziali per guidare gli utenti della strada.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tipi di linee segnaletiche

Clicca per vedere la risposta

Linee longitudinali, trasversali, simboli e scritte.

2

Significato linee longitudinali continue

Clicca per vedere la risposta

Indicano divieto di sorpasso e manovra.

3

Funzione linee trasversali

Clicca per vedere la risposta

Segnalano passaggi pedonali o punti di arresto.

4

Una ______ ______ bianca segnala la separazione dei flussi di traffico opposti o il limite della carreggiata.

Clicca per vedere la risposta

striscia continua

5

Il sorpasso è consentito solo quando la striscia sulla strada è ______.

Clicca per vedere la risposta

discontinua

6

Se una striscia ______ è affiancata da una ______, il sorpasso è permesso solo da un lato.

Clicca per vedere la risposta

continua discontinua

7

Le marcature stradali sono fondamentali per ______ incidenti e garantire un traffico ______.

Clicca per vedere la risposta

prevenire ordinato

8

Funzione della corsia di emergenza

Clicca per vedere la risposta

Area riservata per guasti o incidenti, non per circolazione ordinaria.

9

Marcatura corsia di emergenza

Clicca per vedere la risposta

Striscia continua a bordo strada.

10

Uso corsia di emergenza in traffico congestionato

Clicca per vedere la risposta

Per raggiungere uscita più vicina con prudenza.

11

Le ______ trasversali segnalano dove i pedoni possono attraversare e dove i veicoli devono fermarsi o dare la precedenza.

Clicca per vedere la risposta

strisce

12

La segnaletica di ______ aiuta i conducenti a scegliere la corsia giusta grazie a linee che diventano continue e frecce direzionali.

Clicca per vedere la risposta

preselezione

13

Queste marcature stradali sono essenziali per ______ il traffico e ridurre il rischio di incidenti, in particolare vicino agli incroci.

Clicca per vedere la risposta

organizzare

14

Segnaletica orizzontale - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Indica informazioni stradali direttamente sul manto stradale, come stalli di sosta e corsie di canalizzazione.

15

Isole di traffico - Caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Delimitate da strisce continue con zebrature, guidano il flusso del traffico e non vanno attraversate.

16

Marcature velocità consigliata

Clicca per vedere la risposta

Indicazioni della velocità suggerita dipinte sulla strada per informare e migliorare la sicurezza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La Repubblica Italiana: Struttura e Organizzazione dello Stato

Vedi documento

Educazione Civica

Segnali di Precedenza nel Codice della Strada

Vedi documento

Educazione Civica

Forme di Governo e Storia dell'Unione Europea

Vedi documento

Educazione Civica

Il fenomeno del cyberbullismo

Vedi documento

La Segnaletica Orizzontale e le Sue Funzioni

La segnaletica orizzontale comprende tutte le marcature realizzate sul piano stradale volte a regolare e guidare il traffico veicolare e pedonale. Queste marcature, che possono essere linee, simboli o scritte, forniscono indicazioni immediate agli utenti della strada, integrando la segnaletica verticale. Le linee possono essere longitudinali, trasversali o di altro tipo, e sono generalmente di colore bianco o giallo, a seconda delle normative locali e della loro funzione. Le linee longitudinali continue segnalano zone di divieto di sorpasso e di manovra, mentre quelle discontinue consentono il passaggio con cautela. Le linee trasversali indicano spesso i passaggi pedonali o i punti di arresto. La segnaletica orizzontale è essenziale per la sicurezza stradale e per fornire informazioni chiare e univoche agli utenti della strada.
Vista aerea di una strada asfaltata con segnaletica orizzontale, linee bianche longitudinali per demarcazione corsie e bordo destro marcato.

Tipologie e Significati delle Strisce Longitudinali

Le strisce longitudinali sono essenziali per la delimitazione dei sensi di marcia e per la sicurezza sulla strada. Una striscia continua bianca indica una separazione fisica dei flussi di traffico opposti o delimita il bordo della carreggiata, e il suo attraversamento è generalmente proibito. Una doppia linea continua rafforza il concetto di divieto di passaggio. Le strisce discontinue, invece, consentono il sorpasso quando la visibilità e le condizioni della strada lo permettono. La presenza di una striscia continua accanto a una discontinua indica che il sorpasso è permesso solo da un lato, a seconda della posizione della linea continua rispetto al senso di marcia. Queste marcature sono cruciali per prevenire incidenti e per mantenere un flusso di traffico ordinato.

La Segnaletica Orizzontale nelle Corsie di Emergenza e Accelerazione

Le corsie di emergenza e di accelerazione sono caratterizzate da specifiche marcature orizzontali. La corsia di emergenza, solitamente indicata da una striscia continua, è riservata per situazioni di emergenza come guasti o incidenti e non deve essere utilizzata per la circolazione ordinaria. In alcune circostanze, come in caso di traffico congestionato, può essere utilizzata per raggiungere l'uscita più vicina, ma sempre con prudenza. La corsia di accelerazione, contrassegnata da una striscia che si trasforma da discontinua a continua, è progettata per aiutare i veicoli ad aumentare la velocità e inserirsi nel flusso del traffico principale in sicurezza, senza fermate o sorpassi.

Strisce Trasversali e Segnaletica di Preselezione

Le strisce trasversali sono utilizzate per indicare i passaggi pedonali e i punti di arresto, come gli stop o i semafori, e impongono ai veicoli di dare la precedenza ai pedoni o di fermarsi completamente. Le strisce zigzag gialle possono essere utilizzate per aumentare l'attenzione dei conducenti in prossimità di passaggi pedonali. La segnaletica di preselezione, caratterizzata da linee tratteggiate che diventano continue, guida i conducenti nella scelta della corsia appropriata in base alla direzione desiderata, con frecce direzionali che indicano la direzione obbligatoria da seguire. Queste marcature sono fondamentali per organizzare il traffico e prevenire incidenti, specialmente in prossimità di incroci e aree di confluenza del traffico.

Altre Forme di Segnaletica Orizzontale e Loro Implicazioni

La segnaletica orizzontale include anche stalli di sosta, segnali di avvicinamento ai passaggi a livello, corsie di canalizzazione e isole di traffico. Gli stalli di sosta sono contrassegnati da colori specifici: bianco per la sosta gratuita, blu per la sosta a pagamento e giallo per le aree riservate. Le isole di traffico, delimitate da strisce continue con zebrature interne, servono a guidare il flusso del traffico e non devono essere attraversate dai veicoli. Altre indicazioni, come la velocità consigliata, possono essere dipinte direttamente sulla strada. Le aree riservate, come le fermate degli autobus o le zone di sosta per persone con disabilità, sono indicate con marcature specifiche e simboli per garantire accessibilità e sicurezza.