Algor Cards

Il fenomeno del cyberbullismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il cyberbullismo, aggressione digitale tra minori, si manifesta con atti di molestia e intimidazione online. Differisce dal bullismo tradizionale per l'anonimato e la pervasività. Le vittime possono subire danni psicologici, inclusi isolamento e depressione. In Italia, è un reato con sanzioni severe.

Definizione e Origine del Cyberbullismo

Il cyberbullismo è una forma di bullismo che avviene attraverso l'uso di tecnologie digitali, come internet e dispositivi mobili. Questo fenomeno implica atti intenzionali e ripetuti di aggressione, molestia o intimidazione perpetrati tramite strumenti digitali. Il termine "cyberbullying" è stato introdotto da Bill Belsey, un educatore canadese. A livello giuridico, nei paesi anglofoni si fa una distinzione tra cyberbullismo, che coinvolge minori, e cyberharassment, che riguarda adulti o un adulto che molesta un minorenne. In Italia, il cyberbullismo è riconosciuto come reato e può configurarsi come violazione di diverse normative, tra cui il Codice civile, il Codice penale e la normativa sulla protezione dei dati personali.
Gruppo di adolescenti seduti in cerchio con dispositivi elettronici in una stanza che sembra una biblioteca, interagendo tra loro.

Caratteristiche e Confronto con il Bullismo Tradizionale

Il cyberbullismo si differenzia dal bullismo tradizionale per la sua natura pervasiva e per l'anonimato che internet può fornire agli aggressori. Questo rende spesso difficile per le vittime identificare chi sta dietro gli attacchi. La raccolta delle prove può essere complessa, e l'assenza di un contatto fisico diretto può ridurre le inibizioni etiche degli aggressori. A differenza del bullismo tradizionale, che si verifica in contesti fisici limitati, il cyberbullismo può avvenire in qualsiasi momento e luogo, amplificando il suo potenziale di danno psicologico e sociale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di cyberbullismo

Aggressione, molestia o intimidazione online, ripetuta e intenzionale, tramite tecnologie digitali.

01

Differenza tra cyberbullismo e cyberharassment

Cyberbullismo coinvolge minori; cyberharassment adulti o un adulto che molesta un minorenne.

02

Normative italiane contro il cyberbullismo

Codice civile, Codice penale, protezione dati personali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave