Algor Cards

Le Competenze Chiave Europee

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le competenze chiave europee sono fondamentali per l'adattabilità e lo sviluppo personale in una società dinamica. Comprendono abilità linguistiche, matematiche, digitali, di apprendimento, sociali, civiche, imprenditoriali e culturali. Il bilancio di competenze aiuta l'autovalutazione e la crescita professionale.

Le Competenze Chiave Europee: Origini e Definizioni

Le competenze chiave per l'apprendimento permanente sono un insieme di abilità essenziali che l'Unione Europea ha identificato come cruciali per l'adattabilità e lo sviluppo personale nell'ambito di una società in continua evoluzione. Queste competenze sono state formalmente stabilite nel 2006 e riviste nel 2018, risultando in una Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2018. Il Quadro di riferimento europeo per le competenze chiave per l'apprendimento permanente sottolinea l'importanza di acquisire tali competenze attraverso l'educazione formale, non formale e informale, per garantire l'occupabilità, la coesione sociale, la mobilità personale e professionale, nonché per promuovere la cittadinanza attiva e democratica.
Studenti di varie età esplorano oggetti educativi seduti in cerchio in una classe luminosa, riflettendo luce e ombre.

Descrizione delle Otto Competenze Chiave Europee

Le otto competenze chiave europee sono: 1) Comunicazione nella lingua madre, che implica l'uso e l'interpretazione efficace della lingua materna in vari contesti; 2) Comunicazione nelle lingue straniere, che comprende, oltre alla comunicazione, anche la comprensione interculturale; 3) Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, che abbracciano il ragionamento matematico applicato in contesti quotidiani e la comprensione dei principi scientifici; 4) Competenza digitale, che riguarda l'uso sicuro e critico delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione; 5) Imparare ad imparare, che si focalizza sull'apprendimento autonomo e continuo; 6) Competenze sociali e civiche, che includono la partecipazione effettiva e costruttiva nella vita sociale e lavorativa; 7) Spirito di iniziativa e imprenditorialità, che si traduce nella capacità di trasformare le idee in azioni; e 8) Consapevolezza ed espressione culturale, che valorizza la creatività e la comprensione del patrimonio culturale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno identificazione competenze chiave UE

2006, revisione nel 2018.

01

Raccomandazione Parlamento Europeo e Consiglio

22 maggio 2018, rilevanza competenze per apprendimento permanente.

02

Metodi acquisizione competenze chiave

Educazione formale, non formale, informale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave