Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La teoria keynesiana della domanda di moneta

John Maynard Keynes ha identificato tre moventi principali che influenzano la domanda di moneta: transazionale, precauzionale e speculativo. Questi moventi spiegano perché individui e imprese scelgono di detenere liquidità o investire in obbligazioni, e come il tasso di interesse influisce su questa scelta. La comprensione di questi concetti è fondamentale per la formulazione di politiche monetarie efficaci e per la stabilità economica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

John Maynard Keynes, noto economista del ______ secolo, ha studiato le motivazioni per cui si detiene la liquidità.

Clicca per vedere la risposta

XX

2

Keynes ha definito il ______ come il bisogno di liquidità per affrontare spese quotidiane, come l'acquisto di beni e servizi.

Clicca per vedere la risposta

movente transazionale

3

Il ______ è il motivo per cui si conserva liquidità per gestire spese inaspettate o urgenze, come quelle mediche.

Clicca per vedere la risposta

movente precauzionale

4

Movente speculativo della domanda di moneta

Clicca per vedere la risposta

Desiderio di detenere moneta per approfittare di variazioni future dei tassi di interesse.

5

Differenza tra tasso di interesse su depositi e obbligazioni

Clicca per vedere la risposta

Keynes enfatizza il tasso sulle obbligazioni, più rilevante negli anni '30 per le decisioni di investimento.

6

Effetto dei tassi di interesse bassi sulla liquidità

Clicca per vedere la risposta

Tassi bassi aumentano la preferenza per la liquidità rispetto all'investimento in obbligazioni.

7

Per analizzare la richiesta di moneta per fini speculativi, è fondamentale esaminare il legame tra il ______ e il valore delle obbligazioni.

Clicca per vedere la risposta

tasso di interesse

8

Tasso di interesse minimo stimato da Keynes

Clicca per vedere la risposta

Circa il 2% annuo, sotto il quale si verifica la trappola della liquidità.

9

Comportamento degli individui in trappola della liquidità

Clicca per vedere la risposta

Preferiscono detenere moneta anziché investire in obbligazioni.

10

Rapporto tra prezzo obbligazioni e trappola della liquidità

Clicca per vedere la risposta

Prezzo obbligazioni elevato, rendimento marginale non giustifica rinuncia alla liquidità.

11

La domanda di moneta per scopi ______ cresce in modo ______ al reddito, mentre per fini ______ varia in modo ______ al tasso di interesse.

Clicca per vedere la risposta

transazionali e precauzionali direttamente proporzionale speculativi inversamente proporzionale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Disuguaglianze economiche e povertà globale

Vedi documento

Economia

Organizzazione e gestione delle risorse umane

Vedi documento

Economia

La creazione di valore in un'impresa

Vedi documento

Economia

Analisi dei costi e della redditività in un'azienda

Vedi documento

I Motivi della Domanda di Moneta secondo Keynes

John Maynard Keynes, uno dei più eminenti economisti del XX secolo, ha esplorato le ragioni per cui gli individui e le imprese mantengono liquidità. Nel suo approccio, Keynes identifica tre moventi principali: il movente transazionale, il movente precauzionale e il movente speculativo. Il movente transazionale si riferisce alla necessità di disporre di liquidità per le normali operazioni quotidiane, come l'acquisto di beni e servizi. Il movente precauzionale, invece, è legato alla necessità di fronteggiare spese impreviste o emergenze, come quelle mediche o riparazioni. Entrambi questi moventi sono proporzionali al livello di reddito: un aumento del reddito comporta un incremento della quantità di moneta che si desidera detenere per questi scopi. Analogamente, a livello macroeconomico, la domanda di moneta per fini transazionali e precauzionali tende ad aumentare con la crescita del reddito nazionale.
Scena di banca vintage con uomo in abito che scrive al tavolo e donna in abiti anni '30 che osserva cassaforte aperta, bilancia con monete in primo piano.

La Domanda di Moneta per Motivi Speculativi

Il movente speculativo della domanda di moneta è strettamente legato alle aspettative sul tasso di interesse. Keynes distingue tra il tasso di interesse sui depositi bancari e quello sulle obbligazioni, ponendo maggiore enfasi su quest'ultimo, particolarmente significativo nel contesto finanziario degli anni '30. Gli individui sono posti di fronte alla scelta tra detenere il proprio reddito in forma liquida, senza rendimento ma con la massima liquidità, o investirlo in obbligazioni, che offrono un rendimento ma a scapito della liquidità. La preferenza per la liquidità o per le obbligazioni varia in maniera inversa rispetto al tasso di interesse: tassi di interesse elevati rendono più attraenti le obbligazioni, diminuendo la domanda di moneta a scopo speculativo, mentre tassi bassi incentivano la detenzione di liquidità.

Relazione tra Tasso di Interesse e Prezzo delle Obbligazioni

Per comprendere appieno la domanda di moneta a scopo speculativo è cruciale analizzare la relazione tra tasso di interesse e prezzo delle obbligazioni. Il valore nominale di un'obbligazione rimane costante, ma il suo prezzo di mercato può fluttuare. Un aumento della domanda di obbligazioni porta a un incremento del loro prezzo e, di conseguenza, a una riduzione del rendimento percentuale, dato che l'interesse fisso diventa una percentuale minore rispetto a un prezzo più elevato. Al contrario, se il tasso di interesse generale aumenta, il prezzo delle obbligazioni tende a diminuire, rendendole più appetibili per gli investitori, che di conseguenza riducono la quantità di moneta detenuta. Questa relazione inversa è un pilastro della teoria keynesiana della domanda di moneta.

La Trappola della Liquidità e il Limite Inferiore del Tasso di Interesse

Keynes introduce il concetto di "trappola della liquidità", che si verifica quando il tasso di interesse raggiunge un valore talmente basso che gli individui preferiscono detenere moneta piuttosto che investire in obbligazioni, nonostante il basso rendimento. Questo fenomeno si manifesta quando il tasso di interesse si avvicina a un valore minimo, che Keynes stima intorno al 2% annuo. In questa situazione, il prezzo delle obbligazioni è così elevato che non giustifica la rinuncia alla liquidità per un rendimento marginale. Il tasso di interesse rappresenta il premio per la rinuncia alla liquidità e, quando è eccessivamente basso, gli individui tendono a preferire la detenzione di moneta.

La Domanda Complessiva di Moneta nella Visione Keynesiana

In sintesi, la teoria keynesiana sostiene che la domanda complessiva di moneta è la somma delle domande per motivi transazionali, precauzionali e speculativi. Mentre la domanda per i primi due moventi è direttamente proporzionale al reddito, quella per motivi speculativi è inversamente proporzionale al tasso di interesse. Questa analisi multidimensionale della domanda di moneta evidenzia l'importanza di considerare le diverse esigenze e aspettative degli individui, nonché il modo in cui queste interagiscono con variabili macroeconomiche come il reddito nazionale e i tassi di interesse, per formulare politiche monetarie efficaci e garantire la stabilità economica.