Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disuguaglianze economiche e povertà globale

Le disuguaglianze economiche influenzano gravemente la povertà e la fame globale, con l'1% più ricco che detiene il doppio della ricchezza del resto del mondo. La povertà estrema e la malnutrizione colpiscono milioni, aggravate dalla pandemia di COVID-19. L'istruzione è chiave per il cambiamento, ma l'accesso è spesso negato, specialmente ai minori costretti al lavoro. Organizzazioni come l'UNICEF lavorano per garantire l'educazione a tutti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'organizzazione ______ ha rivelato che l'1% più ______ detiene più del doppio della ricchezza del restante 99% della popolazione.

Clicca per vedere la risposta

Oxfam ricco

2

Le ______ persone più abbienti del pianeta possiedono tanto quanto la metà inferiore dell'umanità, pari a circa ______ miliardi di persone.

Clicca per vedere la risposta

26 3,8

3

Definizione di povertà estrema

Clicca per vedere la risposta

Vivere con meno di 1,90 dollari al giorno secondo la Banca Mondiale.

4

Indice Multidimensionale di Povertà (MPI)

Clicca per vedere la risposta

Misura della povertà che considera vari aspetti come sanità, istruzione, servizi igienico-sanitari.

5

Conseguenze della povertà estrema

Clicca per vedere la risposta

Mancanza di accesso a servizi essenziali come sanità, nutrizione adeguata e istruzione.

6

La ______ è strettamente legata alla condizione di povertà.

Clicca per vedere la risposta

fame

7

La pandemia di ______ ha peggiorato la situazione della fame, con un aumento di 130 milioni di persone affamate.

Clicca per vedere la risposta

COVID-19

8

Numero di minori impiegati in lavori a tempo pieno

Clicca per vedere la risposta

Oltre 152 milioni secondo stime OIL.

9

Conseguenze mancanza istruzione per minori lavoratori

Clicca per vedere la risposta

Analfabetismo, ostacoli allo sviluppo socio-economico.

10

Oltre la metà dei ______ a livello globale sperimenta una vita di ______ estrema, influenzando negativamente la loro ______.

Clicca per vedere la risposta

minori povertà salute

11

Prevalenza analfabetismo

Clicca per vedere la risposta

750 milioni adulti, 103 milioni giovani, soprattutto Asia meridionale e Africa subsahariana.

12

Esclusione istruzione bambine

Clicca per vedere la risposta

Molte bambine non accedono all'istruzione, limitando sviluppo personale e contrasto a povertà/ingiustizie.

13

L'organizzazione ______ si adopera per garantire l'educazione dei bambini, costruendo scuole dove mancano e migliorando quelle esistenti.

Clicca per vedere la risposta

UNICEF

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il marketing territoriale

Vedi documento

Economia

Il sistema universitario italiano

Vedi documento

Economia

La creazione di valore in un'impresa

Vedi documento

Economia

Prodotti ittici

Vedi documento

Disuguaglianze economiche e impatto su povertà e fame nel mondo

Le disuguaglianze economiche rappresentano una delle principali cause di povertà e fame a livello globale. La ricchezza mondiale, sebbene sufficiente a garantire un'esistenza dignitosa per tutti, è distribuita in modo estremamente diseguale. Secondo i dati di Oxfam, l'1% più ricco della popolazione mondiale possiede più del doppio della ricchezza posseduta dal restante 99%. Inoltre, le 26 persone più ricche del mondo detengono una ricchezza equivalente a quella della metà più povera dell'umanità, che corrisponde a circa 3,8 miliardi di individui. Queste disuguaglianze non sono il risultato di dinamiche naturali, ma derivano dalle strutture e dalle politiche economiche globali che tendono a favorire l'accumulazione di ricchezza in poche mani, aggravando il divario tra ricchi e poveri.
Bambini di diverse etnie seduti in cerchio attorno a un globo terrestre, esplorando con interesse la geografia in un ambiente naturale al tramonto.

La distribuzione geografica della povertà estrema

La povertà estrema, definita dalla Banca Mondiale come vivere con meno di 1,90 dollari al giorno, colpisce circa 750 milioni di persone nel 2020. Questa condizione è particolarmente diffusa in Africa subsahariana e in Asia meridionale, dove rispettivamente il 40% e il 25% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà estrema. La pandemia di COVID-19 ha esacerbato questa situazione, causando un aumento della povertà e delle disuguaglianze. La povertà estrema si manifesta con la mancanza di accesso a servizi essenziali come sanità, nutrizione adeguata, istruzione e servizi igienico-sanitari. L'Indice Multidimensionale di Povertà (MPI), sviluppato dall'ONU, considera vari aspetti della povertà, fornendo una misura più completa rispetto al solo reddito.

Fame e malnutrizione: le dimensioni del problema

La fame e la malnutrizione sono direttamente collegate alla povertà. La denutrizione, definita come un'assunzione calorica inferiore a 1800 calorie al giorno, e la malnutrizione, che si riferisce a una dieta carente in termini di nutrienti essenziali, affliggono milioni di persone, soprattutto in Africa subsahariana, Asia meridionale e orientale, e America Latina. La pandemia di COVID-19 ha aggravato la situazione, con un incremento stimato di 130 milioni di persone che soffrono di fame nel mondo. Le condizioni igieniche precarie e le malattie correlate alla malnutrizione aumentano il rischio di mortalità, specialmente tra i bambini.

Educazione negata e lavoro minorile

L'accesso all'istruzione è spesso negato ai minori che sono costretti a lavorare per contribuire al sostentamento della famiglia. L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) stima che oltre 152 milioni di minori siano impiegati in lavori a tempo pieno, molti dei quali in condizioni di sfruttamento. La mancanza di istruzione e la necessità di lavorare fin dalla tenera età sono cause principali di analfabetismo e ostacolano lo sviluppo sociale ed economico dei minori.

Povertà e diritto alla salute

La povertà incide negativamente sul diritto alla salute, soprattutto per i bambini. Più della metà dei minori nel mondo vive in condizioni di povertà estrema, con conseguenze dirette sulla loro salute. La mancanza di risorse economiche limita l'accesso a cure mediche e farmaci essenziali, aumentando la vulnerabilità a malattie e infezioni. La denutrizione e la scarsa igiene sono fattori che contribuiscono all'alta mortalità infantile nei paesi in via di sviluppo.

Analfabetismo e impatto sullo sviluppo

L'analfabetismo affligge circa 750 milioni di adulti e 103 milioni di giovani, prevalentemente in Asia meridionale e Africa subsahariana. L'istruzione è un fattore cruciale per migliorare la speranza di vita e il livello di salute di una popolazione. Tuttavia, molti bambini, in particolare le bambine, sono esclusi dall'accesso all'istruzione, limitando le loro opportunità di sviluppo personale e comunitario e la capacità di contrastare la povertà e le ingiustizie sociali.

Protezione internazionale del diritto all'istruzione

L'UNICEF è in prima linea nel garantire il diritto all'istruzione dei minori. L'organizzazione lavora per creare scuole in aree prive di strutture educative, migliorare le condizioni degli edifici scolastici esistenti e promuovere la formazione degli insegnanti. L'UNICEF si impegna anche a rimuovere gli ostacoli all'istruzione per i bambini con disabilità e per quelli che vivono in zone remote o svantaggiate economicamente. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le disuguaglianze nell'accesso all'istruzione, con molti studenti senza connessione Internet a rischio di abbandono scolastico. Per affrontare questo problema, l'UNICEF ha avviato l'iniziativa "Giga" per connettere le scuole al mondo digitale.