Algor Cards

Prodotti ittici

Concept Map

Algorino

Edit available

Open in Editor

I prodotti ittici, inclusi pesci, molluschi e crostacei, si distinguono per habitat, morfologia e contenuto lipidico. La freschezza è vitale per la loro commercializzazione, con tecniche di conservazione come il congelamento. L'acquacoltura offre un'alternativa sostenibile alla pesca selvaggia, mentre nel settore ristorativo, la gestione del menù è fondamentale, considerando anche allergie e intolleranze alimentari.

Classificazione e Caratteristiche dei Prodotti Ittici

I prodotti ittici, che includono tutte le forme di vita acquatica commestibili, si classificano in diverse categorie: pesci, molluschi e crostacei. I pesci si distinguono in base all'habitat (acque salate, dolci o diadromi, ovvero capaci di vivere sia in acqua dolce che salata), alla morfologia (come pesci piatti o affusolati) e alla struttura corporea (ossa o cartilagine). Inoltre, vengono categorizzati secondo il loro contenuto lipidico in magri, semi-grassi e grassi. I pesci azzurri, ad esempio, sono noti per il loro alto contenuto di acidi grassi omega-3. I molluschi si suddividono in bivalvi (lamellibranchi), cefalopodi e gasteropodi, differenziandosi per la presenza e il tipo di conchiglia. I crostacei, caratterizzati da un esoscheletro rigido, si classificano in decapodi (come gamberi e aragoste), isopodi e anfipodi.
Banco del mercato ittico con varietà di pesce fresco, crostacei e molluschi, venditore e cliente, rete da pesca sullo sfondo.

Commercio e Valutazione della Freschezza dei Prodotti Ittici

La freschezza è un criterio fondamentale nella commercializzazione dei prodotti ittici, con una scala che va da "extra" a "meno fresco". Il rigor mortis, che insorge entro 5-30 ore dalla morte, è un indicatore della freschezza del pesce. Se non venduti freschi, i prodotti ittici possono essere conservati mediante congelamento. I canali di vendita includono la distribuzione diretta, i mercati al dettaglio e all'ingrosso, e le piattaforme di commercio internazionale. L'etichettatura è cruciale per fornire informazioni trasparenti ai consumatori, indicando la specie, il metodo di produzione, l'area di cattura o allevamento e gli attrezzi di pesca utilizzati.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Classificazione pesci per contenuto lipidico

Pesci magri, semi-grassi, grassi; es. pesci azzurri ricchi di omega-3.

01

Suddivisione molluschi

Bivalvi (lamellibranchi), cefalopodi, gasteropodi; differiscono per conchiglia.

02

Classificazione crostacei

Decapodi (gamberi, aragoste), isopodi, anfipodi; distinti per esoscheletro rigido.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message