Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La contabilità aziendale e gestionale

La contabilità aziendale è cruciale per documentare e analizzare le transazioni economiche di un'impresa. Include metodi come la partita doppia e la redazione del bilancio, essenziali per la gestione finanziaria e per le decisioni manageriali. La contabilità gestionale si concentra sui costi e ricavi per ottimizzare l'efficienza aziendale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Metodo della partita doppia

Clicca per vedere la risposta

Ogni transazione registrata sia a debito che a credito in due conti separati, assicura equilibrio contabile.

2

Bilancio d'esercizio

Clicca per vedere la risposta

Documento che include stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, mostra situazione economica e finanziaria aziendale.

3

Contabilità gestionale o analitica

Clicca per vedere la risposta

Analizza costi e ricavi per supportare decisioni manageriali, contribuisce a efficienza e efficacia gestionale.

4

Nella contabilità, ______ un conto vuol dire stabilirne la funzione e il nome.

Clicca per vedere la risposta

istituire

5

Variazioni patrimoniali: incrementi

Clicca per vedere la risposta

Aumento di liquidità o riduzione di debiti, migliorano la struttura finanziaria.

6

Variazioni patrimoniali: decrementi

Clicca per vedere la risposta

Aumento di debiti o riduzione di liquidità, peggiorano la struttura finanziaria.

7

Variazioni di risultato

Clicca per vedere la risposta

Costi e ricavi che modificano il patrimonio netto, determinano utile o perdita.

8

Per iniziare un'attività, i fondi possono essere forniti dai ______ (capitale proprio) o da ______ (capitale di terzi).

Clicca per vedere la risposta

soci fonti esterne

9

Il ______ di terzi include prestiti bancari e altre forme di debito, che devono essere restituiti a breve, medio o lungo ______.

Clicca per vedere la risposta

capitale termine

10

Registrazione IVA sulle vendite

Clicca per vedere la risposta

L'IVA sulle vendite è esclusa dalla registrazione del ricavo e versata allo Stato.

11

Gestione rettifiche vendite

Clicca per vedere la risposta

Resi, sconti e abbuoni riducono il ricavo e sono registrati come rettifiche.

12

Riscossione crediti

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di strumenti di pagamento vari per incassare crediti, essenziali per l'accuratezza finanziaria.

13

Le politiche di ______ stabiliscono i termini di ______ per i clienti, mentre i ______ finanziari necessitano di una pianificazione per assicurare la ______ del debito.

Clicca per vedere la risposta

credito pagamento debiti sostenibilità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il sistema universitario italiano

Vedi documento

Economia

La creazione di valore in un'impresa

Vedi documento

Economia

Disuguaglianze economiche e povertà globale

Vedi documento

Economia

Prodotti ittici

Vedi documento

Principi di Contabilità Aziendale

La contabilità aziendale è un sistema informativo che documenta, classifica e sintetizza le transazioni economiche e finanziarie di un'impresa. Il metodo della partita doppia è il fondamento di questo sistema, assicurando che ogni transazione sia registrata sia a debito che a credito in due conti separati, mantenendo così l'equilibrio contabile. Il processo contabile culmina nella redazione del bilancio d'esercizio, che comprende lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa, fornendo una visione chiara della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'azienda. La contabilità gestionale, o analitica, si focalizza sull'analisi dei costi e dei ricavi per supportare le decisioni manageriali interne, contribuendo all'efficienza e all'efficacia della gestione aziendale.
Scrivania in legno chiaro con laptop aperto, calcolatrice grigia, grafico colorato, penne e pianta verde, in ambiente professionale luminoso.

Concetti e Procedure Contabili

La contabilità si avvale di una terminologia specifica: istituire un conto significa definirne la funzione e la denominazione, mentre aprirlo si riferisce alla prima registrazione di una transazione. Addebitare un conto (dare) significa registrare un'uscita di valori, mentre accreditarlo (avere) indica un'entrata. Chiudere un conto comporta il calcolo del saldo, che rappresenta la differenza tra dare e avere. Stornare significa correggere o trasferire importi tra conti diversi per rettificare o annullare registrazioni errate. Riepilogare o integrare un conto implica la consolidazione di più movimenti in un unico conto di sintesi, facilitando l'analisi e la comprensione dei dati contabili.

Variazioni Patrimoniali e di Risultato

Le variazioni patrimoniali e di risultato sono essenziali per comprendere la dinamica finanziaria e economica di un'azienda. Le variazioni patrimoniali includono cambiamenti nei crediti, nei debiti e nelle disponibilità liquide, influenzando direttamente la struttura finanziaria dell'impresa. Possono essere incrementi (es. aumento di liquidità o riduzione di debiti) o decrementi (es. aumento di debiti o riduzione di liquidità). Le variazioni di risultato si riferiscono ai costi e ai ricavi che impattano il risultato economico dell'azienda, modificando il patrimonio netto. Queste variazioni sono registrate nei conti economici e contribuiscono a determinare l'utile o la perdita dell'esercizio.

Finanziamento dell'Impresa: Capitale Proprio e di Terzi

Il capitale iniziale necessario per avviare un'impresa può provenire dagli apporti dei soci (capitale proprio) o da fonti esterne (capitale di terzi). Gli apporti dei soci possono essere in denaro o in natura e sono registrati come capitale sociale. Il capitale di terzi comprende prestiti bancari, obbligazioni, leasing e altre forme di debito, che possono essere a breve, medio o lungo termine. Questi finanziamenti sono essenziali per coprire il fabbisogno finanziario dell'impresa e sono registrati nel passivo dello stato patrimoniale, riflettendo l'obbligo dell'impresa di restituire il capitale ricevuto.

La Commercializzazione di Beni e Servizi

La vendita di beni e servizi è un'attività fondamentale per la generazione di ricavi. La contabilità registra le vendite al netto dell'IVA, che deve essere versata allo Stato, e tiene traccia di eventuali costi accessori imputabili al cliente. Le vendite possono subire rettifiche a seguito di resi, sconti concessi e abbuoni, che riducono il ricavo registrato. La riscossione dei crediti avviene attraverso diversi strumenti di pagamento, e ogni incasso deve essere registrato per mantenere l'accuratezza dei dati finanziari e per la corretta gestione del ciclo attivo dell'azienda.

Amministrazione dei Crediti e dei Debiti

Una gestione efficace dei crediti e dei debiti è vitale per la liquidità e la solvibilità dell'azienda. I crediti verso i clienti possono essere gestiti attraverso politiche di credito che definiscono termini e modalità di pagamento. I debiti finanziari, come prestiti e mutui, richiedono una pianificazione attenta per garantire la sostenibilità del debito e la capacità di adempiere agli obblighi finanziari. La contabilità riflette queste transazioni attraverso la registrazione sistematica dei movimenti di crediti e debiti, fornendo una rappresentazione accurata della posizione finanziaria e contribuendo alla gestione del rischio di liquidità e di credito dell'azienda.