Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La creazione di valore in un'impresa

La creazione di valore in un'impresa è un processo che coinvolge la gestione strategica e operativa, mirando a generare profitto. Questo include la gestione di cicli economici, tecnici, finanziari e monetari, oltre a operazioni di investimento e finanziamento. L'equilibrio economico e monetario è fondamentale per il successo a lungo termine dell'azienda.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Quando i ______ delle vendite eccedono i costi di produzione, si verifica una situazione di utile aziendale.

Clicca per vedere la risposta

ricavi

2

La gestione ______ si occupa di piani e strategie a lungo termine, mentre quella ______ delle operazioni quotidiane.

Clicca per vedere la risposta

strategica operativa

3

Operazioni interne vs esterne

Clicca per vedere la risposta

Interne: senza interazione mercato. Esterne: scambi con esterno.

4

Operazioni di finanziamento

Clicca per vedere la risposta

Ottenimento capitali per l'azienda.

5

Ciclo tecnico aziendale

Clicca per vedere la risposta

Trasformazione fattori produttivi in beni/servizi.

6

L'______ tecnico di un'azienda comprende le operazioni interne che non generano movimenti di ______.

Clicca per vedere la risposta

aspetto denaro

7

Le operazioni di ______ possono mirare all'acquisizione di capitali per l'______ o all'erogazione di capitali ad altri soggetti ______.

Clicca per vedere la risposta

finanziamento impresa economici

8

Investimenti reali

Clicca per vedere la risposta

Acquisto beni/servizi per produzione.

9

Investimenti finanziari

Clicca per vedere la risposta

Prestiti o partecipazioni in altre imprese.

10

Disinvestimenti

Clicca per vedere la risposta

Generano entrate tramite cessione beni.

11

Un'efficace gestione aziendale assicura che i ricavi superino i costi e garantiscano un ______ sul capitale investito.

Clicca per vedere la risposta

adeguato ritorno

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Prodotti ittici

Vedi documento

Economia

Organizzazione e gestione delle risorse umane

Vedi documento

Economia

Analisi dei costi e della redditività in un'azienda

Vedi documento

Economia

Il sistema universitario italiano

Vedi documento

La Creazione di Valore nell'Impresa

La creazione di valore in un'impresa è il processo attraverso il quale l'azienda genera un profitto economico, ovvero una situazione in cui i ricavi delle vendite superano i costi di produzione. Questo profitto, o utile aziendale, è il valore economico aggiunto creato dall'impresa in un determinato periodo fiscale. Le attività aziendali, che comprendono una serie di processi interconnessi finalizzati alla produzione di beni o servizi, devono essere gestite in modo efficiente e sinergico per conseguire gli obiettivi finanziari prefissati. La gestione aziendale si suddivide in gestione strategica, che si occupa della definizione di piani e strategie a medio e lungo termine per il raggiungimento di obiettivi significativi che impattano sull'intera organizzazione, e gestione operativa, che si focalizza sulle operazioni quotidiane necessarie per implementare le strategie e raggiungere obiettivi a breve termine.
Sala conferenze moderna e luminosa con tavolo ovale in legno scuro, sedie ergonomiche grigie e dispositivi tecnologici senza cavi visibili.

Le Operazioni di Gestione e i Cicli Aziendali

Le operazioni di gestione aziendale si classificano in operazioni interne, che avvengono all'interno dell'azienda senza interazioni dirette con il mercato, e operazioni esterne, che implicano scambi con l'esterno. Si distinguono ulteriormente in operazioni di finanziamento, volte all'ottenimento di capitali, e operazioni di investimento, finalizzate all'acquisizione di risorse produttive. Le operazioni di trasformazione economico-tecnica si riferiscono all'impiego dei fattori produttivi nel processo di produzione, mentre le operazioni di disinvestimento riguardano la vendita dei prodotti o servizi finiti. I cicli aziendali, che si ripetono periodicamente, includono il ciclo economico, che tratta dei costi e dei ricavi, il ciclo tecnico, che si occupa della trasformazione dei fattori produttivi in beni o servizi, e i cicli finanziario e monetario, che gestiscono rispettivamente i flussi di debiti e crediti e le movimentazioni di cassa.

Gli Aspetti della Gestione Aziendale

Ogni ciclo gestionale è associato a specifiche operazioni che delineano gli aspetti tecnico, finanziario ed economico dell'azienda. L'aspetto tecnico include le operazioni interne che non comportano movimenti di denaro, l'aspetto finanziario si occupa della gestione dei fondi e del rapporto tra debiti e crediti, e l'aspetto economico si concentra sui costi legati all'acquisizione di risorse e sui ricavi derivanti dalle vendite. Le operazioni di finanziamento possono essere dirette all'ottenimento di capitali per l'impresa o all'erogazione di capitali ad altri soggetti economici, e si suddividono in finanziamenti di capitale proprio e finanziamenti di debito.

Investimenti e Finanziamenti nell'Azienda

Gli investimenti aziendali si classificano in investimenti reali, che comprendono l'acquisto di beni e servizi necessari per la produzione, e investimenti finanziari, che si verificano quando l'impresa fornisce prestiti o acquisisce partecipazioni in altre società. Ogni investimento comporta un esborso economico iniziale, mentre i disinvestimenti generano entrate. I costi aziendali si categorizzano in base alla loro natura e includono costi diretti e indiretti, fissi e variabili, e possono essere associati a diverse aree come produzione, amministrazione, vendita e finanza. I ricavi si classificano in base alla loro origine e possono derivare dalla vendita di beni e servizi, da proventi vari, dalla cessione di beni a lungo termine e da entrate finanziarie.

Equilibri della Gestione e Creazione di Valore

La gestione aziendale si realizza attraverso cicli e attività coordinate che mirano alla creazione di valore. L'equilibrio monetario si riferisce alla capacità dell'impresa di gestire i flussi di cassa per far fronte agli impegni finanziari e sostenere gli investimenti necessari. L'equilibrio economico si verifica quando i ricavi non solo coprono i costi, ma assicurano anche un adeguato ritorno sul capitale investito. Una gestione efficace richiede un monitoraggio costante dei flussi di cassa e dei risultati economici derivanti dalle operazioni aziendali, garantendo così la sostenibilità e il successo a lungo termine dell'impresa.