Algor Cards

La creazione di valore in un'impresa

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La creazione di valore in un'impresa è un processo che coinvolge la gestione strategica e operativa, mirando a generare profitto. Questo include la gestione di cicli economici, tecnici, finanziari e monetari, oltre a operazioni di investimento e finanziamento. L'equilibrio economico e monetario è fondamentale per il successo a lungo termine dell'azienda.

La Creazione di Valore nell'Impresa

La creazione di valore in un'impresa è il processo attraverso il quale l'azienda genera un profitto economico, ovvero una situazione in cui i ricavi delle vendite superano i costi di produzione. Questo profitto, o utile aziendale, è il valore economico aggiunto creato dall'impresa in un determinato periodo fiscale. Le attività aziendali, che comprendono una serie di processi interconnessi finalizzati alla produzione di beni o servizi, devono essere gestite in modo efficiente e sinergico per conseguire gli obiettivi finanziari prefissati. La gestione aziendale si suddivide in gestione strategica, che si occupa della definizione di piani e strategie a medio e lungo termine per il raggiungimento di obiettivi significativi che impattano sull'intera organizzazione, e gestione operativa, che si focalizza sulle operazioni quotidiane necessarie per implementare le strategie e raggiungere obiettivi a breve termine.
Sala conferenze moderna e luminosa con tavolo ovale in legno scuro, sedie ergonomiche grigie e dispositivi tecnologici senza cavi visibili.

Le Operazioni di Gestione e i Cicli Aziendali

Le operazioni di gestione aziendale si classificano in operazioni interne, che avvengono all'interno dell'azienda senza interazioni dirette con il mercato, e operazioni esterne, che implicano scambi con l'esterno. Si distinguono ulteriormente in operazioni di finanziamento, volte all'ottenimento di capitali, e operazioni di investimento, finalizzate all'acquisizione di risorse produttive. Le operazioni di trasformazione economico-tecnica si riferiscono all'impiego dei fattori produttivi nel processo di produzione, mentre le operazioni di disinvestimento riguardano la vendita dei prodotti o servizi finiti. I cicli aziendali, che si ripetono periodicamente, includono il ciclo economico, che tratta dei costi e dei ricavi, il ciclo tecnico, che si occupa della trasformazione dei fattori produttivi in beni o servizi, e i cicli finanziario e monetario, che gestiscono rispettivamente i flussi di debiti e crediti e le movimentazioni di cassa.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Quando i ______ delle vendite eccedono i costi di produzione, si verifica una situazione di utile aziendale.

ricavi

01

La gestione ______ si occupa di piani e strategie a lungo termine, mentre quella ______ delle operazioni quotidiane.

strategica

operativa

02

Operazioni interne vs esterne

Interne: senza interazione mercato. Esterne: scambi con esterno.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave