Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sistemi di Numerazione

I sistemi di numerazione come il decimale, binario ed esadecimale sono essenziali per la matematica e l'informatica. Questi sistemi permettono di rappresentare e manipolare i numeri in vari formati, facilitando le operazioni nei computer e la comprensione dei dati. La conversione tra questi sistemi e le operazioni come l'addizione e la moltiplicazione seguono regole specifiche basate sulla base numerica utilizzata.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il valore di ogni cifra in un numero è determinato dalla sua ______, che è data dalla base elevata alla ______ corrispondente.

Clicca per vedere la risposta

posizione potenza

2

Il sistema decimale utilizza ______ simboli o cifre, che vanno da _ a _.

Clicca per vedere la risposta

dieci 0 9

3

Nel sistema decimale, la cifra più a destra ha un 'peso' che parte da ______.

Clicca per vedere la risposta

zero

4

Il valore di un numero decimale è la somma dei prodotti delle cifre per i loro ______ posizionali.

Clicca per vedere la risposta

pesi

5

Cosa rappresentano le cifre 0 e 1 nel sistema binario?

Clicca per vedere la risposta

Stati elettronici: 0 rappresenta lo stato spento, 1 lo stato acceso.

6

È possibile usare cifre diverse da 0 e 1 nel sistema binario?

Clicca per vedere la risposta

No, il sistema binario è basato esclusivamente sull'uso di 0 e 1.

7

Il valore di ogni cifra ______ è determinato moltiplicandola per la potenza di 2 che corrisponde alla sua ______ nel numero, iniziando da ______ per la cifra più a ______.

Clicca per vedere la risposta

binaria posizione zero destra

8

Divisioni successive per 2

Clicca per vedere la risposta

Dividere il numero decimale per 2 e annotare il resto a ogni passaggio fino a quoziente zero.

9

Lettura cifre binarie

Clicca per vedere la risposta

Leggere i resti ottenuti dalle divisioni in ordine inverso, dalla meno alla più significativa.

10

Il complemento a ______, in ambito binario, si ottiene invertendo ogni cifra del numero originale.

Clicca per vedere la risposta

1

11

Per ottenere il complemento a ______, si aggiunge ______ al complemento a 1 del numero binario.

Clicca per vedere la risposta

2 1

12

Moltiplicare un numero binario per ______ equivale a spostare tutte le cifre di una posizione verso sinistra.

Clicca per vedere la risposta

10

13

Rappresentazione con segno e modulo

Clicca per vedere la risposta

Bit più significativo indica il segno: 0 per positivi, 1 per negativi. Doppia rappresentazione dello zero.

14

Metodo dell'offset

Clicca per vedere la risposta

Aggiunge un valore costante al numero binario. Non usato nei sistemi reali per la sua impraticità.

15

Complemento a 2

Clicca per vedere la risposta

Numeri positivi normali, negativi come complemento a 2. Intervallo -128 a +127 con un byte, zero unico.

16

Il sistema ______ è basato su 16 simboli che includono i numeri da 0 a 9 e le lettere da ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

esadecimale A F

17

Nel sistema esadecimale, la lettera ______ rappresenta il valore 10, mentre la ______ corrisponde a 15.

Clicca per vedere la risposta

A F

18

Ogni cifra esadecimale può essere convertita in binario e corrisponde esattamente a ______ bit.

Clicca per vedere la risposta

quattro

19

Per convertire una cifra esadecimale in decimale, si moltiplica per 16 alla potenza della ______ della cifra.

Clicca per vedere la risposta

posizione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Principi della conversione tra sistemi numerici nell'informatica

Vedi documento

Informatica

Principi dei Sistemi Operativi: Buffer Circolare e Accesso Sequenziale

Vedi documento

Informatica

Architettura del microprocessore 68.000

Vedi documento

Informatica

Confronto tra i Modelli di Rete ISO-OSI e TCP/IP

Vedi documento

Fondamenti del Sistema di Numerazione Decimale

Il sistema di numerazione decimale è un metodo posizionale che si basa sulla base 10 per rappresentare i numeri. Utilizza dieci simboli o cifre: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9. Il valore di ogni cifra in un numero è determinato dalla sua posizione, o "peso", che è dato dalla base (10) elevata alla potenza corrispondente alla posizione della cifra, partendo da zero per la cifra più a destra. Pertanto, il valore di un numero decimale è la somma dei prodotti delle cifre per i loro pesi posizionali.
Monete antiche in oro, argento e bronzo su superficie in legno scuro con bilancia in ottone, abaco e orologio da tasca sfocato.

Principi della Numerazione Binaria e Utilizzo nei Computer

I computer utilizzano il sistema binario, una forma di numerazione posizionale in base 2, che impiega solo due cifre: 0 e 1. Questo sistema è fondamentale per il funzionamento dei computer poiché i circuiti elettronici possono facilmente gestire due stati distinti, rappresentati da queste due cifre. Un numero binario è una sequenza di 0 e 1, e l'uso di cifre diverse da queste non è compatibile con il sistema binario. Ad esempio, "10101010011" è un numero binario valido, mentre "2038" non lo è.

Conversione da Binario a Decimale

La conversione di un numero binario in decimale si realizza sommando i prodotti delle cifre binarie per le potenze di 2 corrispondenti alla loro posizione nel numero, partendo da zero per la cifra più a destra. Questo processo permette di calcolare il valore decimale equivalente di una sequenza binaria, trasformando ogni cifra binaria in un valore decimale basato sulla sua posizione e sul valore della potenza di 2 associata.

Conversione da Decimale a Binario

Per convertire un numero decimale in binario, si procede con una serie di divisioni per due, annotando il resto di ciascuna divisione. Questi resti corrispondono alle cifre binarie del numero, partendo dalla cifra meno significativa fino a quella più significativa. Il processo continua fino a che il quoziente non è zero. Le cifre binarie ottenute vengono poi lette in ordine inverso per ottenere il numero binario equivalente.

Operazioni con Numeri Binari

Le operazioni con i numeri binari, come l'addizione, seguono regole simili a quelle del sistema decimale, ma adattate alla base 2. Nell'addizione binaria, si sommano le cifre corrispondenti e si gestisce il riporto quando la somma supera 1. Altre operazioni includono il complemento a 1, che inverte ogni cifra binaria, e il complemento a 2, ottenuto aggiungendo 1 al complemento a 1. La moltiplicazione binaria segue regole simili, con la particolarità che moltiplicare per 10 (binario) equivale a spostare tutte le cifre di una posizione verso sinistra, inserendo uno zero in coda.

Rappresentazione dei Numeri Interi Binari Negativi

I numeri interi negativi in binario possono essere rappresentati in diversi modi. La rappresentazione con segno e modulo utilizza il bit più significativo per indicare il segno, ma presenta il problema della doppia rappresentazione dello zero. Il metodo dell'offset aggiunge un valore costante al numero binario, ma non è pratico nei sistemi reali. Il metodo più diffuso è il complemento a 2, che rappresenta i numeri positivi normalmente e i negativi attraverso il loro complemento a 2. Questo sistema consente di rappresentare numeri nell'intervallo da -128 a +127 con un byte, senza la doppia rappresentazione dello zero.

Numerazione Esadecimale e Somma Esadecimale

Il sistema esadecimale utilizza una base 16 e comprende 16 cifre: 0-9 e A-F, dove A corrisponde al valore decimale 10 e F a 15. È utile per rappresentare numeri binari in modo compatto, poiché ogni cifra esadecimale equivale a quattro bit binari. La conversione da esadecimale a decimale si effettua moltiplicando ogni cifra per 16 elevato alla posizione della cifra. La somma esadecimale segue regole simili a quelle del sistema decimale, con l'aggiunta che se la somma supera 15, si procede con il calcolo del quoziente e del resto per determinare la cifra risultante e il riporto.