La rinascita carolingia e ottoniana segna un periodo di fervore artistico, con opere come l'Evangeliario di Godescalco e la Colonna di Bernward che riflettono l'influenza dell'arte classica. L'architettura sacra e le miniature ottoniane mostrano un'assimilazione e reinterpretazione contemporanea dell'eredità antica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rinnovato interesse per l'antichità classica nel periodo carolingio
Clicca per vedere la risposta
2
Evangeliario di Saint-Médard - Fonte della Vita
Clicca per vedere la risposta
3
Fusione di stili nell'Evangeliario di Godescalco
Clicca per vedere la risposta
4
Il manoscritto, con inchiostro ______ su pergamena ______, è un esempio della rinascita ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Influenze culturali dell'architettura ottoniana
Clicca per vedere la risposta
6
Descrizione Bernward dell'Abbazia di San Michele
Clicca per vedere la risposta
7
Teorie musicali di Boezio nell'architettura
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'epoca di ______, le arti di lusso avevano un'importanza fondamentale per il progetto di rinnovamento dell'impero.
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche stile Reichenau
Clicca per vedere la risposta
10
Equilibrio compositivo nel Registrum Gregorii
Clicca per vedere la risposta
11
Rappresentazione dello spazio nel Registrum Gregorii
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documento