Algor Cards

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Divina Commedia di Dante Alighieri, scritta tra il 1304 e il 1321, è un capolavoro che riflette la sofferenza dell'esilio e la ricerca di giustizia. L'opera, strutturata in canti, esplora temi come la dismisura umana, rappresentata dalla figura di Ulisse, e la triplice identità di Dante come personaggio, narratore e autore. Giovanni Boccaccio, primo biografo di Dante, contribuì all'interpretazione esegesi dell'opera, che continua a influenzare la letteratura contemporanea.

La Genesi e la Datazione della Divina Commedia

La Divina Commedia, opera immortale di Dante Alighieri, rappresenta un pilastro della letteratura italiana e un tesoro per l'umanità intera. Nonostante la mancanza di manoscritti originali, gli studiosi concordano che la stesura del poema si collochi tra il 1304 e il 1321, con la maggior parte che propende per un inizio intorno al 1308, dopo l'esilio di Dante da Firenze. La struttura del poema suggerisce una composizione non sequenziale, ma per blocchi di canti, con alcuni forse scritti in momenti diversi. Giovanni Boccaccio, primo biografo di Dante, osservò una coesione nei primi canti dell'Inferno, ipotizzando una loro diffusione autonoma. Le discontinuità nel testo, come quelle tra il VII e l'VIII canto dell'Inferno, testimoniano una scrittura non lineare, probabilmente interrotta e ripresa nel corso degli anni.
Rappresentazione artistica di Dante Alighieri in abiti medievali rossi e blu, di profilo davanti a un antico libro aperto su scrivania intagliata, con calamaio e penna.

Il Titolo e le Interpretazioni Esegetiche di Boccaccio

Il titolo "Divina Commedia" non fu scelto da Dante, ma gli fu attribuito postumo, e si affermò definitivamente solo nel 1555. Boccaccio, che coniò il termine "commedia" per sottolineare lo stile semplice e l'uso del volgare, fu anche un acuto interprete dell'opera dantesca. Egli fornì dettagli sulla vita e sulla condizione fisica di Dante, come la possibile sofferenza da artrosi anchilosante, e sulla diffusione dei canti dopo la morte dell'autore. In particolare, Boccaccio affermò che gli ultimi canti del Paradiso furono resi noti solo dopo la scomparsa di Dante, contribuendo così alla comprensione della circolazione dell'opera nel Trecento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Autore della Divina Commedia

Dante Alighieri, poeta italiano del Medioevo.

01

Struttura composizione poema

Non sequenziale, per blocchi di canti, con possibili scritture in momenti diversi.

02

Primo biografo di Dante

Giovanni Boccaccio, notò coesione nei primi canti dell'Inferno e ipotizzò una diffusione autonoma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave