La Divina Commedia di Dante Alighieri, scritta tra il 1304 e il 1321, è un capolavoro che riflette la sofferenza dell'esilio e la ricerca di giustizia. L'opera, strutturata in canti, esplora temi come la dismisura umana, rappresentata dalla figura di Ulisse, e la triplice identità di Dante come personaggio, narratore e autore. Giovanni Boccaccio, primo biografo di Dante, contribuì all'interpretazione esegesi dell'opera, che continua a influenzare la letteratura contemporanea.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autore della Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura composizione poema
Clicca per vedere la risposta
3
Primo biografo di Dante
Clicca per vedere la risposta
4
Il nome '______ ______' non è stata una scelta di Dante, ma gli è stato dato dopo la sua morte e si è consolidato nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Boccaccio, definendo l'opera '______', ha evidenziato lo stile umile e l'uso della lingua ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Viaggio ultraterreno di Dante
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo di narratore di Dante
Clicca per vedere la risposta
8
Intenti didascalici e profetici dell'autore
Clicca per vedere la risposta
9
Dante paragona se stesso a una nave priva di ______ e ______ nel suo lavoro 'Convivio', simboleggiando la sua vita alla deriva.
Clicca per vedere la risposta
10
Ulisse: punizione
Clicca per vedere la risposta
11
Simbolismo della fiamma
Clicca per vedere la risposta
12
Tema della dismisura
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La famiglia Portinari e il loro impatto su Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documento