Algor Cards

Strumenti di valutazione psicologica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I metodi di psicodiagnostica, tra cui il Test di Rorschach e il TAT, offrono insight sui processi inconsci e le dinamiche della personalità. Il SCID valuta disturbi psichiatrici, mentre l'assessment neuropsicologico esamina le funzioni cognitive.

La Siglatura nel Test di Rorschach

Il Test di Rorschach è uno strumento psicodiagnostico proiettivo che si avvale di macchie d'inchiostro simmetriche per indurre risposte che riflettono i processi psichici inconsci del soggetto. La siglatura è una fase fondamentale nell'analisi delle risposte, poiché ogni interpretazione fornita dal soggetto viene codificata attraverso un sistema di sigle ben definito. Queste sigle identificano diversi aspetti della risposta, come la localizzazione (la parte della macchia utilizzata per la risposta), la qualità evolutiva (la chiarezza e la maturità della percezione), le determinanti (elementi che influenzano la percezione, quali movimento, colore, o tridimensionalità), la qualità formale (quanto la percezione è congruente con la forma della macchia), i contenuti (ciò che viene riconosciuto nella macchia), e la popolarità (quanto frequentemente una determinata risposta è data). È importante notare che alcuni contenuti, come quelli naturali, botanici o paesaggistici, vengono siglati solo se predominanti. Le risposte sono poi esaminate per la loro attività organizzativa, che indica il livello di funzionamento cognitivo del soggetto, e possono includere fenomeni speciali che necessitano di un'interpretazione più approfondita.
Scrivania in legno con strumenti psicologici: test di Rorschach, carte TAT, laptop con grafici, quaderno, penna e modello cerebrale colorato.

Il Test di Associazione Tematica (TAT)

Il Test di Associazione Tematica (TAT) è un metodo proiettivo che si distingue dal Rorschach per l'uso di immagini figurative invece di macchie astratte. Queste immagini sono progettate per evocare storie che riflettano i temi inconsci, le dinamiche della personalità, i bisogni, le motivazioni, le aspettative, nonché le percezioni di sé e degli altri del soggetto. Il TAT è particolarmente utile per esplorare le dinamiche interne e le strutture di personalità. Sviluppato negli anni '30 da Henry A. Murray, il TAT si basa sulla teoria dei bisogni e delle pressioni psicologiche. La somministrazione del TAT è adattata in base al genere e all'età del soggetto, e le tavole selezionate sono scelte per essere rilevanti per la vita del soggetto e per stimolare la narrazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Test di Rorschach - Utilizzo

Strumento psicodiagnostico proiettivo basato su macchie d'inchiostro per analizzare l'inconscio.

01

Siglatura - Importanza

Fase cruciale per codificare interpretazioni del soggetto con sistema di sigle.

02

Determinanti - Definizione

Elementi che influenzano la percezione: movimento, colore, tridimensionalità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave