Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti di valutazione psicologica

I metodi di psicodiagnostica, tra cui il Test di Rorschach e il TAT, offrono insight sui processi inconsci e le dinamiche della personalità. Il SCID valuta disturbi psichiatrici, mentre l'assessment neuropsicologico esamina le funzioni cognitive.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Test di Rorschach - Utilizzo

Clicca per vedere la risposta

Strumento psicodiagnostico proiettivo basato su macchie d'inchiostro per analizzare l'inconscio.

2

Siglatura - Importanza

Clicca per vedere la risposta

Fase cruciale per codificare interpretazioni del soggetto con sistema di sigle.

3

Determinanti - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Elementi che influenzano la percezione: movimento, colore, tridimensionalità.

4

Popolarità - Significato nel Test di Rorschach

Clicca per vedere la risposta

Indica la frequenza con cui una certa risposta è data dai soggetti.

5

Sviluppato negli anni '30 da ______ A. Murray, il TAT si fonda sulla teoria dei ______ e delle pressioni psicologiche.

Clicca per vedere la risposta

Henry bisogni

6

SCORS nel Sistema di Westen

Clicca per vedere la risposta

Scala per valutare rappresentazioni mentali del sé e degli altri, relazioni oggettuali e cognizione sociale.

7

Scala Likert nel Sistema di Westen

Clicca per vedere la risposta

Strumento di valutazione da 1 a 5 per quantificare complessità e maturità emotiva e sociale.

8

Obiettivo del Sistema di Westen

Clicca per vedere la risposta

Fornire una valutazione strutturata delle dinamiche interpersonali e della struttura della personalità.

9

L'intervista ______ è pensata per identificare i disturbi psichiatrici basandosi sui criteri del ______.

Clicca per vedere la risposta

clinica strutturata DSM

10

Disciplina neuropsicologia

Clicca per vedere la risposta

Studia relazioni cervello-comportamento, focus su funzioni cognitive come memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive.

11

Criteri strumenti valutazione

Clicca per vedere la risposta

Devono essere validi, affidabili e sensibili per valutare funzioni cognitive e rilevare deficit.

12

Applicazioni assessment neuropsicologico

Clicca per vedere la risposta

Diagnosi disturbi neurologici/psichiatrici, pianificazione interventi terapeutici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La poesia e l'immaginario infantile

Vedi documento

Psicologia

Concetti chiave della psicoanalisi

Vedi documento

Psicologia

La leadership del dirigente scolastico

Vedi documento

Psicologia

Lo Yoga della Risata

Vedi documento

La Siglatura nel Test di Rorschach

Il Test di Rorschach è uno strumento psicodiagnostico proiettivo che si avvale di macchie d'inchiostro simmetriche per indurre risposte che riflettono i processi psichici inconsci del soggetto. La siglatura è una fase fondamentale nell'analisi delle risposte, poiché ogni interpretazione fornita dal soggetto viene codificata attraverso un sistema di sigle ben definito. Queste sigle identificano diversi aspetti della risposta, come la localizzazione (la parte della macchia utilizzata per la risposta), la qualità evolutiva (la chiarezza e la maturità della percezione), le determinanti (elementi che influenzano la percezione, quali movimento, colore, o tridimensionalità), la qualità formale (quanto la percezione è congruente con la forma della macchia), i contenuti (ciò che viene riconosciuto nella macchia), e la popolarità (quanto frequentemente una determinata risposta è data). È importante notare che alcuni contenuti, come quelli naturali, botanici o paesaggistici, vengono siglati solo se predominanti. Le risposte sono poi esaminate per la loro attività organizzativa, che indica il livello di funzionamento cognitivo del soggetto, e possono includere fenomeni speciali che necessitano di un'interpretazione più approfondita.
Scrivania in legno con strumenti psicologici: test di Rorschach, carte TAT, laptop con grafici, quaderno, penna e modello cerebrale colorato.

Il Test di Associazione Tematica (TAT)

Il Test di Associazione Tematica (TAT) è un metodo proiettivo che si distingue dal Rorschach per l'uso di immagini figurative invece di macchie astratte. Queste immagini sono progettate per evocare storie che riflettano i temi inconsci, le dinamiche della personalità, i bisogni, le motivazioni, le aspettative, nonché le percezioni di sé e degli altri del soggetto. Il TAT è particolarmente utile per esplorare le dinamiche interne e le strutture di personalità. Sviluppato negli anni '30 da Henry A. Murray, il TAT si basa sulla teoria dei bisogni e delle pressioni psicologiche. La somministrazione del TAT è adattata in base al genere e all'età del soggetto, e le tavole selezionate sono scelte per essere rilevanti per la vita del soggetto e per stimolare la narrazione.

Il Sistema di Westen per l'Interpretazione del TAT

Il Sistema di Westen per l'interpretazione del TAT utilizza la Social Cognition and Object Relations Scale (SCORS) per valutare le rappresentazioni mentali del sé e degli altri, nonché le relazioni oggettuali e la cognizione sociale. Questo approccio interpretativo si concentra su quattro dimensioni principali: la complessità delle rappresentazioni degli altri, il tono affettivo dei paradigmi relazionali, la capacità di investimento emotivo nei valori e negli standard morali, e la comprensione della causalità sociale. Ogni dimensione è valutata su una scala Likert da 1 a 5, permettendo di quantificare la complessità e la maturità emotiva e sociale del soggetto. Questo sistema fornisce una valutazione strutturata che può essere utilizzata per comprendere meglio le dinamiche interpersonali e la struttura della personalità.

Il Structured Clinical Interview for DSM Disorders (SCID)

Il Structured Clinical Interview for DSM Disorders (SCID) è un'intervista clinica strutturata progettata per diagnosticare i disturbi psichiatrici secondo i criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM). Il SCID-I si occupa dei disturbi clinici dell'Asse I, come i disturbi dell'umore e d'ansia, mentre il SCID-II è focalizzato sui disturbi di personalità dell'Asse II. Questi strumenti sono utilizzati sia con adolescenti che con adulti e sono progettati per raccogliere informazioni dettagliate sul comportamento, le relazioni interpersonali e le capacità di introspezione del soggetto. Il SCID è considerato uno standard d'oro nella diagnosi psichiatrica e richiede un'intervistatore addestrato per la sua somministrazione.

La Neuropsicologia e l'Assessment Neuropsicologico

La neuropsicologia è una disciplina che studia le relazioni tra il cervello e il comportamento, con un focus particolare sulle funzioni cognitive come memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive. L'assessment neuropsicologico utilizza una serie di test psicometrici per valutare queste funzioni cognitive e per identificare eventuali deficit correlati a disfunzioni o danni del sistema nervoso centrale. Gli strumenti di valutazione devono essere validi (misurare ciò che intendono misurare), affidabili (fornire risultati consistenti nel tempo) e sensibili (capaci di rilevare anche cambiamenti minimi nelle funzioni cognitive). Questa valutazione richiede una conoscenza approfondita in neuroanatomia, neuropatologia e psicometria, e viene utilizzata per diagnosticare e pianificare interventi terapeutici in pazienti con disturbi neurologici o psichiatrici.