Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale e le sue conseguenze

La Seconda Guerra Mondiale fu un conflitto globale che vide contrapporsi le Potenze dell'Asse e gli Alleati, con un bilancio di oltre 70 milioni di morti. La guerra segnò l'uso di armi nucleari e l'inizio della Guerra Fredda, oltre alla fondazione delle Nazioni Unite e alla ricostruzione post-bellica con il piano Marshall. La Resistenza e i crimini di guerra, come l'Olocausto, furono aspetti cruciali del conflitto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La durata della ______ Guerra Mondiale fu dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Seconda 1939 1945

2

Le Potenze dell'______, tra cui ______, ______ e ______, furono opposte agli ______ durante il conflitto globale.

Clicca per vedere la risposta

Asse Germania Italia Giappone Alleati

3

Il conflitto mondiale terminò con la resa della ______ nazista il 7 ______ 1945 e del ______ il 2 ______ 1945.

Clicca per vedere la risposta

Germania maggio Giappone settembre

4

Fondazione Nazioni Unite

Clicca per vedere la risposta

24 ottobre 1945, prevenire conflitti, promuovere cooperazione internazionale.

5

Piano Marshall

Clicca per vedere la risposta

Aiuto economico USA per ricostruzione Europa, contrasto influenza sovietica.

6

Formazione NATO

Clicca per vedere la risposta

Alleanza politico-militare occidentale, difesa collettiva, 4 aprile 1949.

7

L'invasione giapponese della ______ avvenne nel ______, segnando un aumento delle tensioni con la Cina.

Clicca per vedere la risposta

Manciuria 1931

8

La militarizzazione della società giapponese fu influenzata dall'ideologia del ______, che valorizzava il sacrificio e la ______ allo stato.

Clicca per vedere la risposta

bushido lealtà assoluta

9

Il concetto di ______ in Giappone incoraggiava l'azione individuale anche contro l'ordine ______.

Clicca per vedere la risposta

Gekokujō gerarchico

10

La politica estera giapponese divenne aggressiva e talvolta incontrollata, portando a scontri diretti con le ______ occidentali.

Clicca per vedere la risposta

potenze

11

Schieramenti Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Alleati: Regno Unito, URSS, USA, Cina. Asse: Germania, Italia, Giappone.

12

Cambio di leadership USA durante la guerra

Clicca per vedere la risposta

Franklin D. Roosevelt sostituito da Harry S. Truman (1945).

13

Perdite umane nella Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Milioni di soldati e civili morti nei vari teatri di guerra.

14

La ______ ebbe un ruolo cruciale nella battaglia contro le Potenze dell'______, con gruppi partigiani operanti in Europa e Asia.

Clicca per vedere la risposta

Resistenza Asse

15

I crimini più atroci commessi dal ______ Reich includono l'______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Terzo Olocausto Porajmos

16

La conclusione del conflitto ha portato alla formazione di ______ internazionali per giudicare i crimini di guerra.

Clicca per vedere la risposta

tribunali

17

Anche gli ______ furono responsabili di azioni discutibili, sebbene in scala minore rispetto alle Potenze dell'Asse.

Clicca per vedere la risposta

Alleati

18

I tribunali internazionali furono un passo significativo verso la ______ internazionale e la responsabilità di stati e individui.

Clicca per vedere la risposta

giustizia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Panoramica della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale, durata dal 1939 al 1945, fu un conflitto su scala planetaria che oppose le Potenze dell'Asse, guidate da Germania, Italia e Giappone, agli Alleati, tra cui Regno Unito, Unione Sovietica, Stati Uniti e Cina. Scatenata dall'aggressione tedesca alla Polonia, la guerra si estese rapidamente a livello globale. Il conflitto si concluse con la capitolazione della Germania nazista il 7 maggio 1945 e del Giappone il 2 settembre 1945, dopo i devastanti bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki. La guerra fu caratterizzata da una violenza senza precedenti, con un bilancio di oltre 70 milioni di morti, tra cui 6 milioni di ebrei vittime dell'Olocausto, e da una distruzione materiale incalcolabile. La guerra segnò anche l'uso di armi nucleari e l'inizio di una nuova era nel conflitto armato.
Carro armato verde oliva danneggiato su terreno desolato con resti di edificio e cielo grigio, simbolo di battaglia nella Seconda Guerra Mondiale.

Conseguenze e trasformazioni post-belliche

Il secondo dopoguerra fu un periodo di ricostruzione e di profonde trasformazioni politiche e sociali. L'Europa, devastata dal conflitto, perse il suo ruolo di preminenza mondiale, mentre gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica emersero come superpotenze antagoniste, dando avvio alla Guerra Fredda. La necessità di garantire la pace e la sicurezza internazionale portò alla fondazione delle Nazioni Unite il 24 ottobre 1945, con l'obiettivo di prevenire nuovi conflitti e promuovere la cooperazione tra gli stati. Il piano Marshall e la formazione di nuove alleanze politico-militari, come la NATO, furono altri importanti risultati del dopoguerra.

L'espansionismo giapponese e la militarizzazione della società

Il Giappone, dopo la Prima Guerra Mondiale, perseguì una politica di espansionismo territoriale in Asia, culminata con l'invasione della Manciuria nel 1931 e il successivo conflitto con la Cina. La società giapponese subì un'intensa militarizzazione, con l'ideologia del bushido che enfatizzava il valore del sacrificio e della lealtà assoluta allo stato. Il concetto di Gekokujō, che incoraggiava l'iniziativa individuale anche a discapito dell'ordine gerarchico, contribuì a una politica estera aggressiva e a volte incontrollata, che portò il Giappone a confrontarsi direttamente con le potenze occidentali.

La dinamica degli schieramenti e i comandanti in capo

La Seconda Guerra Mondiale vide la formazione di due schieramenti opposti: gli Alleati, comprendenti nazioni come il Regno Unito, l'Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Cina, e le Potenze dell'Asse, guidate da Germania, Italia e Giappone. Tra i comandanti in capo degli Alleati si annoverano figure come Winston Churchill, Franklin D. Roosevelt e successivamente Harry S. Truman, Iosif Stalin e Chiang Kai-shek. Per l'Asse, Adolf Hitler, l'imperatore Hirohito e il primo ministro Hideki Tōjō, e Benito Mussolini fino al 1943. Le perdite umane furono enormi, con milioni di soldati e civili che persero la vita nei vari teatri di guerra.

Il ruolo della Resistenza e i crimini di guerra

La Resistenza svolse un ruolo fondamentale nella lotta contro le Potenze dell'Asse, con gruppi partigiani attivi in tutta Europa e in Asia. I crimini di guerra furono perpetrati su vasta scala, con l'Olocausto e il Porajmos come esempi più efferati delle atrocità commesse dal Terzo Reich. Altri crimini di guerra includono le violenze perpetrate in Europa e Asia, e, sebbene in misura minore, anche gli Alleati furono responsabili di azioni controverse. La fine della guerra portò alla creazione di tribunali internazionali per perseguire i crimini di guerra, segnando un passo importante verso la giustizia internazionale e la responsabilità degli stati e degli individui.