La Forma della Terra e il Sistema di Coordinate Geografiche

La forma geoidale della Terra e il sistema di coordinate geografiche, con meridiani e paralleli, permettono di localizzare ogni punto sul pianeta. Latitudine e longitudine sono essenziali in navigazione e cartografia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Forma della Terra e il Sistema di Coordinate Geografiche

La Terra è un pianeta dalla forma geoidale, ovvero simile a una sfera ma leggermente appiattita ai poli e rigonfia all'equatore, una forma nota come ellissoide di rotazione. Questa forma è il risultato della rotazione terrestre e della gravità. Per determinare la posizione esatta di un punto sulla superficie terrestre, si utilizza un sistema di coordinate geografiche basato sul reticolo geografico. Questo reticolo è formato dall'intersezione di meridiani e paralleli, linee immaginarie che creano una griglia sulla mappa del mondo. I meridiani sono linee semicircolari che vanno da un polo all'altro e sono perpendicolari all'Equatore, il principale parallelo che divide il pianeta in emisfero settentrionale e meridionale.
Globo terrestre fisico con linee di latitudine e longitudine e sestante in ottone sfocato, simboli di esplorazione e navigazione.

I Paralleli e la loro Rilevanza Geografica e Climatica

I paralleli sono circonferenze immaginarie che si estendono parallelamente all'Equatore e la loro lunghezza diminuisce progressivamente spostandosi verso i poli, dove si riducono a un punto. Sono in totale 180, suddivisi equamente tra emisfero settentrionale e meridionale. La distanza approssimativa tra due paralleli è di 111 km, che si ottiene dividendo la circonferenza terrestre per il numero di paralleli. Alcuni paralleli sono di particolare importanza geografica e climatica, come il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, che segnano i limiti della zona intertropicale, e i Circoli Polari Artico e Antartico, che delimitano le zone polari.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La forma della Terra, chiamata ______, è causata dalla sua rotazione e dalla forza di ______.

Clicca per vedere la risposta

ellissoide di rotazione gravità

2

Per localizzare un punto specifico sul globo terrestre, si fa uso di un sistema di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

coordinate geografiche

3

Il ______ geografico è composto dall'incrocio di ______ e ______, che formano una griglia sulla mappa.

Clicca per vedere la risposta

reticolo meridiani paralleli

4

I ______ sono linee che collegano i poli e sono perpendicolari all'______, il principale parallelo.

Clicca per vedere la risposta

meridiani Equatore

5

Definizione di paralleli

Clicca per vedere la risposta

Circonferenze immaginarie parallele all'Equatore, diminuiscono in lunghezza avvicinandosi ai poli.

6

Numero totale di paralleli

Clicca per vedere la risposta

180, divisi equamente tra emisfero settentrionale e meridionale.

7

Distanza approssimativa tra paralleli

Clicca per vedere la risposta

111 km, calcolata dividendo la circonferenza terrestre per il numero di paralleli.

8

A differenza dei paralleli, i ______ hanno tutti la stessa lunghezza e collegano il ______ ______ con il Polo Sud.

Clicca per vedere la risposta

meridiani Polo Nord

9

La distanza tra i ______ è massima all'______ e si riduce man mano che ci si avvicina ai poli.

Clicca per vedere la risposta

meridiani Equatore

10

Il ______ di ______, situato a Londra, è il punto di riferimento per la misurazione delle longitudini.

Clicca per vedere la risposta

meridiano Greenwich

11

Contando da Greenwich, ci sono 180 ______ verso est e 180 verso ovest.

Clicca per vedere la risposta

meridiani

12

L'______, opposto al meridiano di Greenwich, segna il limite tra gli emisferi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

antimeridiano orientale occidentale

13

Variazione della latitudine

Clicca per vedere la risposta

Da 0° all'Equatore a 90° ai poli, con indicazione Nord o Sud.

14

Variazione della longitudine

Clicca per vedere la risposta

Da 0° a Greenwich fino a 180° all'antimeridiano, con indicazione Est o Ovest.

15

Espressione delle coordinate geografiche

Clicca per vedere la risposta

In gradi, primi e secondi per localizzare ogni punto sulla Terra.

16

Queste informazioni sono vitali per attività come la ______, la ______, le ______, e la ______.

Clicca per vedere la risposta

navigazione cartografia telecomunicazioni ricerca scientifica

17

In situazioni di ______, come una nave che sta affrontando problemi, comunicare le proprie ______ può essere decisivo per salvare ______.

Clicca per vedere la risposta

emergenza coordinate geografiche vite umane

18

Il sistema di ______ è fondamentale per comprendere e interagire con il nostro ______.

Clicca per vedere la risposta

coordinate geografiche pianeta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Alluvioni: Fenomeni Idrologici e Cause Scatenanti

Vedi documento

Scienze della terra

La Climatologia e il suo campo di studio

Vedi documento

Scienze della terra

Le Ere Geologiche e l'Evoluzione della Vita sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e la sua evoluzione

Vedi documento