Il Sistema Solare è un complesso di otto pianeti principali che orbitano attorno al Sole, ognuno con caratteristiche uniche. Mercurio, Venere, Terra e Marte sono i pianeti terrestri, mentre Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono i giganti gassosi. Le leggi di Keplero e la gravitazione universale di Newton spiegano le loro traiettorie ellittiche e le velocità orbitali. L'astronomia ha visto un'evoluzione dai modelli geocentrici a quelli eliocentrici, con contributi significativi da parte di Copernico e Galileo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Numero di pianeti principali nel Sistema Solare
Clicca per vedere la risposta
2
Criterio esclusione Plutone da pianeti principali
Clicca per vedere la risposta
3
Corpi celesti esclusi dalla definizione di pianeta
Clicca per vedere la risposta
4
Le orbite dei pianeti sono descritte dalle ______ leggi di ______, con la prima che stabilisce orbite ______ con il Sole in uno dei fuochi.
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo la ______ legge di Keplero, un pianeta durante il suo movimento orbitale spazza aree ______ in tempi uguali.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ legge di Keplero afferma che il quadrato del periodo orbitale di un pianeta è proporzionale al cubo della sua distanza media dal ______ .
Clicca per vedere la risposta
7
Isaac Newton spiegò che la forza di attrazione gravitazionale è proporzionale al prodotto delle ______ dei due corpi e inversamente proporzionale al quadrato della loro ______ .
Clicca per vedere la risposta
8
Moto di rivoluzione dei pianeti
Clicca per vedere la risposta
9
Moto di rotazione e direzione
Clicca per vedere la risposta
10
Piano delle orbite planetarie
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______ secolo, Claudio Tolomeo elaborò un modello che poneva la Terra ferma al centro dell'Universo.
Clicca per vedere la risposta
12
Il modello ______ rimase prevalente fino al XVI secolo, quando fu sfidato da Niccolò Copernico.
Clicca per vedere la risposta
13
Niccolò Copernico introdusse il modello ______ nel 1543, con il Sole al centro del Sistema Solare.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
La Climatologia e il suo campo di studio
Vedi documentoScienze della terra
La Foresta Pluviale: Un Ecosistema Minacciato
Vedi documentoScienze della terra
Struttura interna della Terra e la dinamica vulcanica
Vedi documentoScienze della terra
Il Geosistema e l'Impatto Umano
Vedi documento