Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Ere Geologiche e l'Evoluzione della Vita sulla Terra

L'evoluzione della vita sulla Terra attraversa ere geologiche, dall'Archeano con i primi organismi, al Paleozoico con la diversità di vita marina e terrestre, al Mesozoico dominato dai dinosauri, fino al Cenozoico, l'era dei mammiferi e l'emergere degli ominidi. L'Era Quaternaria testimonia l'evoluzione umana e le sue sfide climatiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le divisioni cronologiche della storia terrestre sono chiamate ______ geologiche.

Clicca per vedere la risposta

ere

2

L'______ Archeano è l'epoca più antica, iniziando circa ______ di anni fa.

Clicca per vedere la risposta

Eone 4 miliardi

3

Durante l'Eone Archeano, si formarono la ______ terrestre e i primi ______.

Clicca per vedere la risposta

crosta oceani

4

Nell'______ Proterozoico comparvero i primi organismi ______ e le forme di vita ______.

Clicca per vedere la risposta

Eone eucarioti multicellulare

5

L'______ Paleozoica iniziò circa ______ milioni di anni fa, con un'esplosione di vita ______.

Clicca per vedere la risposta

Era 541 multicellulare

6

Durante l'Era Paleozoica, apparve una vasta gamma di organismi ______.

Clicca per vedere la risposta

marini

7

Primi pesci e piante terrestri

Clicca per vedere la risposta

Ordoviciano: comparsa primi pesci. Siluriano: inizio colonizzazione terraferma da parte delle piante.

8

Evoluzione dei vertebrati terrestri

Clicca per vedere la risposta

Devoniano: emersero gli anfibi, primi vertebrati a vivere sulla terraferma.

9

Grande estinzione di massa del Permiano

Clicca per vedere la risposta

Fine Permiano: estinzione del 95% specie marine, 70% specie terrestri, la più grande nella storia della Terra.

10

Il periodo noto come 'Era dei Dinosauri' si estende da circa ______ a ______ milioni di anni fa.

Clicca per vedere la risposta

252 66

11

Nel Triassico, si assiste all'emergere dei primi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

dinosauri mammiferi

12

Durante il ______ i dinosauri divennero la specie predominante sulla terraferma.

Clicca per vedere la risposta

Giurassico

13

Nel Cretaceo si verifica una grande diversificazione dei dinosauri e l'evoluzione dei primi ______ moderni.

Clicca per vedere la risposta

uccelli

14

L'era Mesozoica termina con l'evento di estinzione di massa del -, probabilmente causato da un asteroide.

Clicca per vedere la risposta

Cretaceo Paleogene

15

Evoluzione mammiferi nell'Eocene

Clicca per vedere la risposta

Rapida evoluzione e comparsa primi primati.

16

Diversificazione mammiferi nell'Oligocene

Clicca per vedere la risposta

Continua diversificazione, adattamento a varie nicchie ecologiche.

17

Apparizione ominidi nel Pliocene

Clicca per vedere la risposta

Evoluzione primi ominidi, antenati umani, inizio umanizzazione.

18

Il ______ è famoso per le sue ere glaciali che hanno plasmato il paesaggio e influenzato la vita sulla Terra.

Clicca per vedere la risposta

Pleistocene

19

Durante il Pleistocene, i generi ______, inclusi Homo habilis e Homo erectus, si sono diffusi in Africa e altrove.

Clicca per vedere la risposta

Homo

20

L'______, iniziato circa 11.700 anni fa, è l'epoca corrente caratterizzata dall'avvento dell'agricoltura e delle civiltà.

Clicca per vedere la risposta

Olocene

21

L'impatto umano sull'ambiente terrestre ha subito un'accelerazione durante l'epoca dell'______.

Clicca per vedere la risposta

Olocene

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Alluvioni: Fenomeni Idrologici e Cause Scatenanti

Vedi documento

Scienze della terra

La sincronizzazione dei movimenti lunari e la visibilità costante di un emisfero lunare

Vedi documento

Scienze della terra

La Climatologia e il suo campo di studio

Vedi documento

Scienze della terra

Il Geosistema e l'Impatto Umano

Vedi documento

Le Ere Geologiche e l'Evoluzione della Vita sulla Terra

Le ere geologiche sono suddivisioni cronologiche che organizzano la lunga storia della Terra in periodi ben definiti, caratterizzati da eventi geologici e sviluppi biologici distinti. La più antica è l'Eone Archeano, che si estende da circa 4 miliardi di anni fa fino a 2,5 miliardi di anni fa, durante il quale si formarono la crosta terrestre e i primi oceani. Le prime forme di vita, organismi unicellulari prokarioti, emersero circa 3,5 miliardi di anni fa. Successivamente, durante l'Eone Proterozoico, apparvero i primi organismi eucarioti e le prime forme di vita multicellulare. L'Era Paleozoica, che inizia circa 541 milioni di anni fa, segna l'esplosione della vita multicellulare e la comparsa di una vasta gamma di organismi marini.
Scena preistorica con dinosauro erbivoro verde su pianura, piccoli carnivori tra alberi, montagne innevate sullo sfondo e fossili in primo piano.

La Diversificazione della Vita nel Paleozoico

L'Era Paleozoica, che si estende da circa 541 a 252 milioni di anni fa, è testimone di una significativa diversificazione biologica. Il periodo Cambriano è noto per la "Esplosione Cambriana", un evento evolutivo rapido che ha portato all'apparizione di molti dei principali phyla di animali. Durante l'Ordoviciano, la vita marina si arricchì con la comparsa dei primi pesci, mentre le piante iniziarono a colonizzare la terraferma nel Siluriano. I primi vertebrati terrestri, gli anfibi, emersero nel Devoniano. Il Carbonifero è caratterizzato da foreste lussureggianti e dalla comparsa dei primi rettili. Il Permiano vide l'evoluzione di rettili e anfibi diversificati e si concluse con la più grande estinzione di massa della storia della Terra, che eliminò circa il 95% delle specie marine e il 70% delle specie terrestri.

L'Era dei Dinosauri: Il Mesozoico

Il Mesozoico, che va da circa 252 a 66 milioni di anni fa, è comunemente noto come l'"Era dei Dinosauri". Il Triassico è segnato dalla comparsa dei primi dinosauri e mammiferi. Durante il Giurassico, i dinosauri divennero gli animali dominanti su terra, mentre i rettili marini come i plesiosauri e gli ittiosauri dominavano gli oceani, e gli pterosauri i cieli. Il Cretaceo vide la diversificazione dei dinosauri e l'ascesa dei primi uccelli moderni. Questa era si concluse con l'estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, causata probabilmente dall'impatto di un asteroide, che portò all'estinzione dei dinosauri non aviani e aprì la strada per la dominazione dei mammiferi.

L'Era dei Mammiferi: Il Cenozoico

L'Era Cenozoica, che inizia circa 66 milioni di anni fa e continua fino ai giorni nostri, è dominata dall'evoluzione e dalla diversificazione dei mammiferi. Nel Paleocene, i mammiferi iniziarono a occupare le nicchie ecologiche lasciate vuote dai dinosauri. L'Eocene è noto per la rapida evoluzione dei mammiferi e l'apparizione dei primi primati. Durante l'Oligocene, i mammiferi continuarono a diversificarsi, e nel Miocene, si svilupparono molte delle famiglie di mammiferi moderne. Il Pliocene vide l'evoluzione dei primi ominidi, antenati diretti dell'uomo moderno, e l'inizio del processo di umanizzazione che si intensificò nel Pleistocene.

L'Era Quaternaria e l'Emergere dell'Umanità

L'Era Quaternaria, iniziata circa 2,6 milioni di anni fa, è caratterizzata dall'emergere e dall'evoluzione dell'umanità. Il Pleistocene è noto per le sue ere glaciali, che hanno modellato il paesaggio terrestre e influenzato la diffusione e l'evoluzione degli organismi, compresi gli umani. Durante questo periodo, i generi Homo, come Homo habilis e Homo erectus, si diffusero in Africa e in altre parti del mondo. L'Olocene, iniziato circa 11.700 anni fa, segna l'epoca attuale e ha visto lo sviluppo dell'agricoltura, la nascita delle civiltà e l'accelerazione dell'impatto umano sull'ambiente terrestre.