Algor Cards

Le Ere Geologiche e l'Evoluzione della Vita sulla Terra

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione della vita sulla Terra attraversa ere geologiche, dall'Archeano con i primi organismi, al Paleozoico con la diversità di vita marina e terrestre, al Mesozoico dominato dai dinosauri, fino al Cenozoico, l'era dei mammiferi e l'emergere degli ominidi. L'Era Quaternaria testimonia l'evoluzione umana e le sue sfide climatiche.

Le Ere Geologiche e l'Evoluzione della Vita sulla Terra

Le ere geologiche sono suddivisioni cronologiche che organizzano la lunga storia della Terra in periodi ben definiti, caratterizzati da eventi geologici e sviluppi biologici distinti. La più antica è l'Eone Archeano, che si estende da circa 4 miliardi di anni fa fino a 2,5 miliardi di anni fa, durante il quale si formarono la crosta terrestre e i primi oceani. Le prime forme di vita, organismi unicellulari prokarioti, emersero circa 3,5 miliardi di anni fa. Successivamente, durante l'Eone Proterozoico, apparvero i primi organismi eucarioti e le prime forme di vita multicellulare. L'Era Paleozoica, che inizia circa 541 milioni di anni fa, segna l'esplosione della vita multicellulare e la comparsa di una vasta gamma di organismi marini.
Scena preistorica con dinosauro erbivoro verde su pianura, piccoli carnivori tra alberi, montagne innevate sullo sfondo e fossili in primo piano.

La Diversificazione della Vita nel Paleozoico

L'Era Paleozoica, che si estende da circa 541 a 252 milioni di anni fa, è testimone di una significativa diversificazione biologica. Il periodo Cambriano è noto per la "Esplosione Cambriana", un evento evolutivo rapido che ha portato all'apparizione di molti dei principali phyla di animali. Durante l'Ordoviciano, la vita marina si arricchì con la comparsa dei primi pesci, mentre le piante iniziarono a colonizzare la terraferma nel Siluriano. I primi vertebrati terrestri, gli anfibi, emersero nel Devoniano. Il Carbonifero è caratterizzato da foreste lussureggianti e dalla comparsa dei primi rettili. Il Permiano vide l'evoluzione di rettili e anfibi diversificati e si concluse con la più grande estinzione di massa della storia della Terra, che eliminò circa il 95% delle specie marine e il 70% delle specie terrestri.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le divisioni cronologiche della storia terrestre sono chiamate ______ geologiche.

ere

01

L'______ Archeano è l'epoca più antica, iniziando circa ______ di anni fa.

Eone

4 miliardi

02

Durante l'Eone Archeano, si formarono la ______ terrestre e i primi ______.

crosta

oceani

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave