Algor Cards

La Temperatura

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La temperatura, misurata in scale come Celsius, Fahrenheit e Kelvin, è fondamentale in molteplici applicazioni. La dilatazione termica, che causa l'aumento di volume dei materiali con il calore, è cruciale in ingegneria per prevenire danni strutturali. La taratura dei termometri assicura la precisione delle misurazioni termiche.

La Misurazione della Temperatura e le Scale Termometriche

La temperatura è una grandezza fisica che descrive il grado di agitazione termica delle particelle in un sistema e riflette la quantità media di energia cinetica posseduta dalle particelle. La misurazione della temperatura avviene tramite termometri, che possono essere a mercurio, alcol, digitali, a infrarossi, tra gli altri. Le scale termometriche più comuni sono la Celsius, la Fahrenheit e la Kelvin. La scala Celsius, adottata in molti paesi del mondo, definisce il punto di congelamento dell'acqua a 0°C e il punto di ebollizione a 100°C a livello del mare e a pressione atmosferica standard. La scala Fahrenheit, utilizzata principalmente negli Stati Uniti, pone il punto di congelamento dell'acqua a 32°F e il punto di ebollizione a 212°F, sempre a livello del mare e a pressione atmosferica standard. La scala Kelvin è la scala termometrica adottata dal Sistema Internazionale di unità di misura e non ha valori negativi; lo zero assoluto, ovvero l'assenza di energia termica, è posto a 0 K, che corrisponde a -273,15°C, mentre i punti di congelamento e di ebollizione dell'acqua sono rispettivamente a 273,15 K e 373,15 K.
Laboratorio scientifico con termometri vari, tra cui mercurio al centro, digitale a sinistra e infrarossi a destra, becher con liquidi colorati.

Il Principio di Dilatazione e Contrazione Termica

La dilatazione termica è il fenomeno fisico per cui la maggior parte dei materiali aumenta di volume in risposta a un incremento di temperatura. Questo accade perché l'energia termica aggiunta al sistema provoca un aumento dell'agitazione delle particelle, che si allontanano l'una dall'altra. Inversamente, la contrazione termica si verifica quando la temperatura si abbassa e le particelle si avvicinano, causando una diminuzione del volume. Questi fenomeni sono universali e si verificano in solidi, liquidi e gas, e devono essere presi in considerazione in molteplici applicazioni ingegneristiche, come la progettazione di giunti di dilatazione per ponti e binari ferroviari, per prevenire danni strutturali dovuti alle variazioni di temperatura.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è una misura che indica quanto sono agitate le particelle in un sistema.

temperatura

01

I termometri possono essere di diversi tipi, come a ______, ______, ______ o a ______.

mercurio

alcol

digitali

infrarossi

02

La scala ______ stabilisce il punto di congelamento dell'acqua a 0 gradi e il punto di ebollizione a 100 gradi.

Celsius

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave