Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Influenza Sociale

L'influenza sociale modella pensieri e azioni attraverso norme descrittive e prescrittive. Esperimenti come quelli di Sherif e Asch rivelano come il conformismo e le differenze culturali influenzino l'adattamento alle norme di gruppo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Norme di gruppo

Clicca per vedere la risposta

Aspettative comportamentali condivise che influenzano l'identità sociale e la coesione.

2

Adattamento alle norme

Clicca per vedere la risposta

Processo di allineamento ai comportamenti del gruppo, consapevole o inconscio.

3

Identità collettiva

Clicca per vedere la risposta

Senso di appartenenza derivante dall'adozione delle norme e valori del gruppo.

4

Le norme possono essere ______, come le leggi, o ______, come le tradizioni non scritte; un esempio è il concetto di ______, che cambia tra le culture.

Clicca per vedere la risposta

formali informali pudore

5

Effetto autocinetico

Clicca per vedere la risposta

Fenomeno psicologico dove luce fissa in stanza buia sembra muoversi.

6

Esperimento di Sherif

Clicca per vedere la risposta

Studio su come gruppi raggiungono consenso su stimoli ambigui.

7

Norme interne

Clicca per vedere la risposta

Regole condivise diventano guida individuale anche senza pressione gruppo.

8

L'______ di ______ ______ sulle lunghezze delle linee mostra come le persone possano ignorare la propria percezione per adeguarsi al gruppo.

Clicca per vedere la risposta

esperimento Solomon Asch

9

Il livello di conformismo può variare a seconda della ______ culturale, della ______ e coesione del gruppo, e dell'esistenza di un'______ o norma definita.

Clicca per vedere la risposta

cultura dimensione autorità

10

Culture collettivistiche vs individualistiche

Clicca per vedere la risposta

Collettivistiche: armonia di gruppo, conformismo. Individualistiche: autonomia, indipendenza.

11

Influenza normativa

Clicca per vedere la risposta

Conformarsi per approvazione sociale.

12

Influenza informativa

Clicca per vedere la risposta

Accettare opinioni altrui come fonte affidabile di informazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'Innovazione di Freud nell'Interpretazione dei Sogni

Vedi documento

Psicologia

La Percezione Sensoriale

Vedi documento

Psicologia

L'Empowerment e le sue Dimensioni

Vedi documento

Psicologia

L'utilizzo delle mappe mentali nella comunicazione e nell'apprendimento

Vedi documento

Definizione e Rilevanza dell'Influenza Sociale

L'influenza sociale è un concetto chiave nella psicologia sociale che si riferisce al modo in cui le persone cambiano i loro pensieri, sentimenti o comportamenti sotto l'effetto della presenza reale o immaginata di altri. Essendo esseri intrinsecamente sociali, gli individui sono spesso influenzati dalle norme del gruppo a cui aspirano ad appartenere. Queste norme, che rappresentano le aspettative condivise di comportamento all'interno di un gruppo, sono essenziali per la costruzione dell'identità sociale e per la coesione del gruppo. L'adattamento a tali norme può avvenire in modo consapevole o inconscio e contribuisce a definire il senso di appartenenza e l'identità collettiva.
Gruppo di cinque persone sedute in cerchio su sedie pieghevoli, con una sfera di vetro al centro, in ambiente luminoso e neutro.

Classificazione e Caratteristiche delle Norme Sociali

Le norme sociali si classificano in norme descrittive, che riflettono ciò che avviene comunemente in un gruppo, e norme prescrittive, che indicano come i membri del gruppo dovrebbero comportarsi. Le norme possono essere anche formali, come quelle codificate in leggi e regolamenti, o informali, che si manifestano in usanze e tradizioni non scritte. Un esempio di norma informale è il concetto di pudore, che varia ampiamente tra le diverse culture, sottolineando la sua origine sociale piuttosto che biologica. La comprensione delle norme sociali è cruciale per interpretare le dinamiche di gruppo e le interazioni sociali.

Studi Sperimentali sull'Influenza Sociale e la Creazione delle Norme

Gli esperimenti sono stati fondamentali per studiare l'influenza sociale e la formazione delle norme. L'esperimento di Muzafer Sherif sull'effetto autocinetico è un esempio classico: ha dimostrato che le persone in un gruppo tendono a raggiungere un consenso su come interpretare uno stimolo ambiguo e che questa interpretazione condivisa diventa una norma interna anche in assenza del gruppo. Questo fenomeno illustra come le norme possano emergere dall'interazione sociale e diventare parte dell'orientamento individuale.

Conformismo e Determinanti dell'Adesione alle Norme

Il conformismo è il processo attraverso il quale gli individui allineano i propri comportamenti e credenze a quelli del gruppo per evitare il dissenso o per essere accettati socialmente. L'esperimento di Solomon Asch sul giudizio delle lunghezze delle linee ha evidenziato come le persone possano andare contro la propria percezione diretta per conformarsi al parere del gruppo. Tuttavia, il grado di conformismo è influenzato da vari fattori, tra cui la cultura di appartenenza, la dimensione e la coesione del gruppo, e la presenza di un'autorità o di una norma chiaramente definita.

Variazioni Culturali e Forme di Influenza Sociale

Le differenze culturali giocano un ruolo significativo nell'influenza sociale. Ad esempio, le culture collettivistiche, come quelle asiatiche, tendono a valorizzare l'armonia di gruppo e il conformismo, mentre le culture individualistiche, come quelle occidentali, enfatizzano l'autonomia e l'indipendenza personale. Esistono due principali tipi di influenza sociale: l'influenza normativa, che si basa sul desiderio di conformarsi alle aspettative del gruppo per ottenere approvazione sociale, e l'influenza informativa, che si verifica quando le persone accettano le opinioni degli altri perché le considerano una fonte affidabile di informazione. Entrambe le forme di influenza sono fondamentali per comprendere come le norme sociali si diffondono e vengono mantenute all'interno delle società.