Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Johann Sebastian Bach: vita e carriera

Johann Sebastian Bach, compositore barocco tedesco, lasciò un'eredità di opere come il Clavicembalo ben temperato e i Concerti brandeburghesi. La sua tecnica e profondità espressiva influenzano ancora oggi la musica classica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il compositore tedesco Johann Sebastian Bach è nato il ______ marzo 1685 in una città chiamata ______.

Clicca per vedere la risposta

31 Eisenach

2

Bach è deceduto il ______ luglio 1750 nella città di ______, dopo aver lasciato un'impronta indelebile nel periodo ______.

Clicca per vedere la risposta

28 Lipsia barocco

3

Tensioni con il coro di San Bonifacio

Clicca per vedere la risposta

Bach ebbe contrasti con il coro ad Arnstadt, ma ciò non ostacolò la sua reputazione di maestro.

4

Innovazioni nella musica corale

Clicca per vedere la risposta

Bach introdusse nuove tecniche esecutive e compositive, arricchendo il repertorio corale.

5

Viaggio di studio a Lubecca

Clicca per vedere la risposta

Bach studiò con Buxtehude a Lubecca, un'esperienza che influenzò profondamente il suo stile musicale.

6

Nel ______, Bach assunse il ruolo di organista nella chiesa di ______ a ______ e sposò ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1707 San Biagio Mühlhausen Maria Barbara Bach

7

Riconoscimento in vita di J.S. Bach

Clicca per vedere la risposta

Famoso come virtuoso dell'organo e maestro di cappella, non celebre al di fuori dell'ambito professionale.

8

Riscoperta delle opere di Bach

Clicca per vedere la risposta

Opere di Bach riscoperte nel XIX secolo, inizio con Passione secondo Matteo diretta da Mendelssohn nel 1829.

9

Contributi di Bach alla musica barocca

Clicca per vedere la risposta

Bach ha creato opere chiave come Clavicembalo ben temperato, Variazioni Goldberg, Concerti brandeburghesi, influenzando la musica contrappuntistica barocca.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

La vita e l'eredità di Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi documento

Musica

Drammaturgia musicale

Vedi documento

Musica

Il Jazz: un genere musicale unico

Vedi documento

Musica

Gli strumenti ad arco: una famiglia di cordofoni

Vedi documento

Vita e Formazione di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach, nato il 31 marzo 1685 ad Eisenach, nel Sacro Romano Impero, e deceduto il 28 luglio 1750 a Lipsia, è stato un compositore e musicista tedesco, figura cardine del periodo barocco. Appartenente a una famiglia di musicisti di notevole tradizione, il giovane Bach rimase orfano precocemente e fu cresciuto dal fratello maggiore Johann Christoph, anch'egli musicista. A Ohrdruf, Johann Sebastian ricevette un'educazione musicale di base e, successivamente, grazie a una borsa di studio, poté frequentare la prestigiosa Scuola di San Michele a Lüneburg. Qui, Bach ebbe l'opportunità di studiare e perfezionare la sua tecnica all'organo e al clavicembalo, venendo in contatto con un vasto repertorio che spaziava dalla musica antica a quella contemporanea.
Clavicembalo barocco antico con intarsi floreali, spartito aperto sopra, violino e arco sullo sfondo, busto marmoreo di compositore non identificato.

Gli Inizi della Carriera Musicale di Bach

La carriera professionale di Bach ebbe inizio nel 1703, quando assunse il ruolo di violinista alla corte di Weimar e, poco tempo dopo, quello di organista nella chiesa di San Bonifacio ad Arnstadt. Nonostante alcune tensioni con i membri del coro della chiesa, Bach si fece notare per la sua maestria e per le innovazioni introdotte nella prassi esecutiva e nella composizione della musica corale. La sua insaziabile curiosità lo spinse a compiere un viaggio a Lubecca per studiare con il famoso organista Dietrich Buxtehude, esperienza che ebbe un impatto significativo sul suo sviluppo artistico e sul suo stile compositivo.

Maturità Artistica e Composizioni di Rilievo

Nel 1707, Bach divenne organista presso la chiesa di San Biagio a Mühlhausen e nello stesso anno sposò la sua cugina Maria Barbara Bach. In questo periodo, oltre a comporre alcune delle sue prime opere importanti, si occupò anche del progetto di ricostruzione dell'organo della chiesa. L'anno seguente, Bach tornò a Weimar con un incarico di maggior prestigio come organista di corte e maestro di concerto (Konzermeister), periodo durante il quale compose molte delle sue celebri fughe e iniziò a lavorare sull'Orgelbüchlein, una raccolta di preludi corali per organo. Fu anche durante questi anni che Bach approfondì lo studio della musica strumentale italiana, in particolare il concerto grosso, che influenzò profondamente il suo linguaggio compositivo e la strutturazione delle sue opere future.

L'eredità e il Riconoscimento Postumo di Bach

Durante la sua vita, Johann Sebastian Bach fu principalmente riconosciuto come un virtuoso dell'organo e un eccellente maestro di cappella, ma non raggiunse una fama estesa al di fuori degli ambienti professionali. La sua opera fu riscoperta e rivalutata solo nel XIX secolo, in particolare dopo l'esecuzione della Passione secondo Matteo diretta da Felix Mendelssohn nel 1829. Da quel momento, Bach è stato universalmente riconosciuto come uno dei più grandi compositori della storia della musica, noto per la complessità strutturale, la profondità espressiva e la perfezione tecnica delle sue composizioni. Opere come il Clavicembalo ben temperato, le Variazioni Goldberg e i Concerti brandeburghesi sono considerate pietre miliari della musica contrappuntistica barocca e continuano a essere eseguite, studiate e ammirate in tutto il mondo.