Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore rinascimentale, ha definito la musica sacra con opere come la 'Missa Papae Marcelli'. Insieme ad Andrea e Giovanni Gabrieli, ha influenzato la polifonia e l'uso degli spazi sonori, lasciando un'eredità cruciale nella storia della musica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il compositore rinascimentale ______ è nato a ______ nel ______ e morto a ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Palestrina ha lasciato un'impronta indelebile sulla musica sacra con oltre ______ messe e ______ mottetti nel suo repertorio.
Clicca per vedere la risposta
3
Stile musicale di Palestrina
Clicca per vedere la risposta
4
Influenza della Riforma protestante sulla musica di Palestrina
Clicca per vedere la risposta
5
Formazione musicale di Palestrina
Clicca per vedere la risposta
6
Le opere di Gabrieli sono note per l'uso di elementi ______ e ______ e per l'impiego innovativo di cori nella ______ di San Marco.
Clicca per vedere la risposta
7
Periodo storico di Giovanni Gabrieli
Clicca per vedere la risposta
8
Innovazioni introdotte da Gabrieli
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche delle composizioni di Gabrieli
Clicca per vedere la risposta
10
Le tecniche di composizione e l'attenzione per la ______ sono diventate fondamentali nella formazione musicale.
Clicca per vedere la risposta
Musica
Il Barocco italiano e la sua influenza sulla musica internazionale
Vedi documentoMusica
La musica folklorica nel mondo
Vedi documentoMusica
Le sinfonie di Beethoven: pietre miliari del Romanticismo
Vedi documentoMusica
La vita e l'eredità di Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi documento