L'evoluzione del ruolo delle donne nella scienza segna un cammino di emancipazione e sfide. Da Ipazia a Rita Levi-Montalcini, le scienziate hanno contribuito in modo rilevante alla conoscenza, nonostante le barriere di genere. Oggi, la presenza femminile cresce, ma le sfide persistono, richiedendo cambiamenti culturali e istituzionali per una vera parità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nonostante i progressi, la ______ di genere è un traguardo che molti paesi non hanno ancora raggiunto, con diritti non sempre ______ per tutte le donne.
Clicca per vedere la risposta
2
La divisione tradizionale dei compiti tra i sessi è stata influenzata dalla forza ______ e dalla ______, ma i progressi tecnologici hanno aiutato a mitigare queste differenze.
Clicca per vedere la risposta
3
Inizio educazione universitaria femminile
Clicca per vedere la risposta
4
Condizioni pre-universitarie per donne
Clicca per vedere la risposta
5
Presenza femminile in STEM
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______ secolo, la partecipazione delle donne nelle scienze è aumentata, superando il ______% in certi ambiti accademici.
Clicca per vedere la risposta
7
Ipazia - Campo di studio
Clicca per vedere la risposta
8
Marie Curie - Riconoscimenti
Clicca per vedere la risposta
9
Rita Levi-Montalcini - Scoperta premiata
Clicca per vedere la risposta
10
Per promuovere l'uguaglianza di genere e sostenere le aspirazioni scientifiche femminili, è fondamentale un ambiente ______ supportivo e un'educazione adeguata.
Clicca per vedere la risposta
11
Sottorappresentazione femminile in posizioni di potere
Clicca per vedere la risposta
12
Necessità di supporto istituzionale
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza del cambiamento culturale
Clicca per vedere la risposta
14
La presenza di ______ di successo è cruciale per offrire esempi positivi alle ______ generazioni.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento