Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Lo stress e il benessere animale

Lo stress negli animali influenza salute e comportamento, causando risposte fisiologiche e comportamenti anormali. La gestione dello stress è cruciale per il benessere animale, con indicatori che includono livelli di cortisolo e frequenza cardiaca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Lo ______ è una reazione sia fisica che mentale agli stimoli esterni chiamati ______.

Clicca per vedere la risposta

stress stressor

2

Secondo Hans Selye, lo stress è la risposta ______ a qualsiasi tipo di ______.

Clicca per vedere la risposta

generale richiesta

3

Fase di allarme nella SGA

Clicca per vedere la risposta

Reazione immediata agli stressor, attivazione sistema nervoso simpatico, secrezione adrenalina e noradrenalina.

4

Fase di resistenza nella SGA

Clicca per vedere la risposta

Produzione di corticosteroidi dall'asse HPA, cortisolo per risposta prolungata allo stress.

5

Fase di esaurimento nella SGA

Clicca per vedere la risposta

Declino risorse fisiologiche, possibile insorgenza di malattie o decessi se stressor persiste.

6

Durante lo stress acuto, il corpo sopprime temporaneamente funzioni non essenziali quali la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

digestione riproduzione

7

Ruolo dei glucocorticoidi

Clicca per vedere la risposta

Modulano risposta allo stress, mantengono omeostasi metabolica, modulano risposta infiammatoria, influenzano sistema immunitario.

8

Effetto del cortisolo

Clicca per vedere la risposta

Cortisolo aiuta a gestire stress, equilibra metabolismo, controlla infiammazione, regola sistema immunitario.

9

Conseguenze esposizione prolungata a glucocorticoidi

Clicca per vedere la risposta

Soppressione sistema immunitario, alterazione metabolismo glucidico, rischio ulcere peptiche, disturbi comportamentali e cognitivi.

10

Per valutare il benessere degli animali si usano parametri come i livelli di ______, la frequenza ______ e la temperatura ______.

Clicca per vedere la risposta

cortisolo cardiaca corporea

11

Alopecia psicogena nei gatti

Clicca per vedere la risposta

Perdita di pelo causata da leccamento eccessivo, segno di stress.

12

Dermatite da leccamento nei cani

Clicca per vedere la risposta

Infiammazione cutanea dovuta a leccamento compulsivo, indicativo di stress.

13

Impatto dello stress sul sistema immunitario

Clicca per vedere la risposta

Riduzione delle difese immunitarie, maggiore rischio di infezioni e malattie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Disturbi psichiatrici

Vedi documento

Psicologia

La violenza di genere: una sfida culturale e sociale

Vedi documento

Psicologia

La leadership del dirigente scolastico

Vedi documento

Psicologia

La poesia e l'immaginario infantile

Vedi documento

Definizione e Classificazione dello Stress

Lo stress è una risposta fisiologica e psicologica dell'organismo a stimoli esterni, noti come stressor, che possono perturbare l'equilibrio interno o omeostasi. Questa risposta può essere di natura positiva, definita eustress, quando lo stimolo è percepito come una sfida gestibile e può portare a miglioramenti delle prestazioni. Al contrario, il distress si verifica quando lo stressor è eccessivo o non gestibile, causando potenziali danni fisici e psicologici. Hans Selye, uno dei pionieri nello studio dello stress, lo descrisse come la risposta generale dell'organismo a qualsiasi richiesta imposta su di esso.
Cervo adulto con maestosi palchi riposa su erba verde circondato da cerbiatti in una foresta rigogliosa con ruscello limpido.

La Sindrome Generale di Adattamento e le Fasi dello Stress

La Sindrome Generale di Adattamento (SGA) è un modello concettuale che descrive le tre fasi della risposta allo stress: allarme, resistenza ed esaurimento. Durante la fase di allarme, il corpo reagisce immediatamente agli stressor attraverso l'attivazione del sistema nervoso simpatico, che stimola la secrezione di adrenalina e noradrenalina. Se lo stress persiste, si entra nella fase di resistenza, dove l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) produce corticosteroidi, come il cortisolo, per sostenere una risposta prolungata. Se lo stressor non viene eliminato, la fase di esaurimento può insorgere, portando a un declino delle risorse fisiologiche e potenzialmente a malattie o decessi.

Effetti Fisiologici dello Stress Acuto

Lo stress acuto induce una serie di risposte fisiologiche immediate per preparare l'organismo ad affrontare o fuggire da una minaccia. Queste includono l'aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, la dilatazione dei bronchi per facilitare l'ingresso di ossigeno e la redistribuzione del flusso sanguigno verso i muscoli e il cervello. Inoltre, si verifica una mobilitazione delle riserve energetiche attraverso la glicogenolisi e la gluconeogenesi, e una temporanea soppressione delle funzioni non essenziali, come la digestione e la riproduzione.

Effetti dei Glucocorticoidi e Stress Cronico

I glucocorticoidi, in particolare il cortisolo, svolgono un ruolo cruciale nella modulazione della risposta allo stress. Essi aiutano a mantenere l'omeostasi metabolica, modulano la risposta infiammatoria e influenzano il sistema immunitario. Tuttavia, l'esposizione prolungata a livelli elevati di glucocorticoidi, come nel caso dello stress cronico, può avere effetti deleteri, tra cui la soppressione del sistema immunitario, l'alterazione del metabolismo glucidico, l'incremento del rischio di ulcere peptiche e l'insorgenza di disturbi comportamentali e cognitivi.

Indicatori e Valutazione del Benessere Animale

Il benessere animale è valutato attraverso una serie di indicatori che riflettono lo stato fisico, mentale e comportamentale degli animali. Questi indicatori possono essere misurati attraverso parametri fisiologici, come i livelli di cortisolo, la frequenza cardiaca e la temperatura corporea; parametri comportamentali, come l'attività e le interazioni sociali; e parametri sanitari, come la presenza di lesioni o malattie. La valutazione del benessere animale richiede un approccio olistico che consideri l'ambiente di vita, le pratiche di gestione e la qualità delle interazioni tra umani e animali.

Impatto dello Stress sul Comportamento e la Salute Animale

Lo stress può avere un impatto significativo sul comportamento e sulla salute degli animali. Comportamenti anormali, come l'alopecia psicogena nei gatti o la dermatite da leccamento nei cani, possono essere manifestazioni di stress. Questi comportamenti possono derivare da una gestione inadeguata, da ambienti di vita stressanti o da interazioni negative con altri animali o con gli esseri umani. Lo stress cronico può anche compromettere il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità a infezioni e malattie. Pertanto, è fondamentale valutare e gestire lo stress per promuovere il benessere e la salute degli animali.