Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tecniche e Stili del Nuoto

Il nuoto stile libero, dorso, delfino e rana sono stili che richiedono tecnica e coordinazione. Scopri le fasi di bracciata e gambata, le virate e le strategie per le staffette e i misti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Entrata e appoggio nel crawl

Clicca per vedere la risposta

Mano entra in acqua davanti spalla, scivola per resistenza ottimale.

2

Battuta di gambe nel crawl

Clicca per vedere la risposta

Movimento alternato, ritmico, propulsione e equilibrio.

3

Respirazione nel crawl

Clicca per vedere la risposta

Testa gira lateralmente durante recupero braccio per inspirare.

4

Nel ______ stile libero, la virata permette di cambiare direzione mantenendo ______.

Clicca per vedere la risposta

nuoto la velocità

5

Per eseguire una spinta efficace, le gambe vengono ______ e i piedi ______ contro il muro.

Clicca per vedere la risposta

piegate piazzati

6

Dopo la spinta, il nuotatore deve ______ rapidamente in posizione prona per ______ la nuotata.

Clicca per vedere la risposta

stendersi riprendere

7

La ______ e l'______ della virata nel nuoto sono cruciali per ridurre la perdita di tempo durante le ______.

Clicca per vedere la risposta

coordinazione efficienza gare

8

Posizione corpo nuoto dorso

Clicca per vedere la risposta

Supina, allineata, favorisce galleggiamento e riduce resistenza.

9

Movimento braccia nuoto dorso

Clicca per vedere la risposta

Alternato, una entra in acqua mentre l'altra esce, trazione verso il basso e spinta fino all'anca.

10

Respirazione nuoto dorso

Clicca per vedere la risposta

Meno vincolata, viso fuori dall'acqua, facilita l'ossigenazione.

11

Nello stile ______, il corpo compie un movimento ondulatorio che inizia dalla ______ e prosegue fino ai ______.

Clicca per vedere la risposta

delfino testa piedi

12

Durante il nuoto a ______, le braccia entrano in acqua insieme e seguono una traiettoria che va prima in basso e poi ______ per la trazione.

Clicca per vedere la risposta

delfino verso l'esterno

13

La gambata nel nuoto a ______ è un movimento ondulatorio eseguito con le ______ unite.

Clicca per vedere la risposta

delfino gambe

14

Coordinazione braccia-gambe nella rana

Clicca per vedere la risposta

Movimento circolare e simmetrico delle braccia, gambata con gambe piegate e piedi ruotati, seguita da spinta.

15

Respirazione nello stile rana

Clicca per vedere la risposta

Inalare sollevando la testa nella trazione delle braccia, esalare immergendo la testa nella spinta delle gambe.

16

Efficienza tecnica nella rana

Clicca per vedere la risposta

Alta efficienza necessaria per ridurre resistenza in acqua e massimizzare la propulsione.

17

Nelle gare di ______ nel nuoto, l'atleta deve eccellere in tutti i quattro ______.

Clicca per vedere la risposta

misti stili

18

Le ______ sono competizioni dove i membri di una squadra nuotano parti di una distanza complessiva.

Clicca per vedere la risposta

staffette

19

La staffetta ______ si distingue per l'alternanza di atleti di sesso ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

mista maschile femminile

20

Durante il cambio in una staffetta, è fondamentale la ______ per non perdere ______ e non incorrere in squalifiche.

Clicca per vedere la risposta

precisione velocità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

L'Importanza dell'Inchiesta nelle Discipline Umanistiche

Vedi documento

Altro

Principi Base della Fotografia

Vedi documento

Altro

Medicina Tradizionale e Complementare

Vedi documento

Altro

La Scienza delle Meringhe e i loro Usi in Pasticceria

Vedi documento

Tecniche e Fasi del Nuoto Stile Libero

Il nuoto stile libero, comunemente noto come crawl, è uno degli stili più veloci e si basa su una coordinazione ottimale tra braccia e gambe. Le braccia seguono un ciclo continuo che si divide in quattro fasi: entrata e appoggio, trazione, spinta e recupero. Nell'entrata e appoggio, la mano entra in acqua davanti alla spalla e scivola in avanti per trovare il punto di massima resistenza. La trazione inizia quando la mano e l'avambraccio si muovono verso il basso e verso il corpo. La spinta è la fase in cui la mano spinge l'acqua verso i piedi, generando la propulsione principale. Il recupero inizia quando la mano esce dall'acqua e ritorna in posizione anteriore. La battuta di gambe, costituita da un movimento alternato e ritmico, contribuisce alla propulsione e al mantenimento dell'equilibrio. La respirazione avviene girando la testa lateralmente durante la fase di recupero del braccio.
Vista aerea di una piscina olimpionica con nuotatori in gara, corsie delimitate da linee galleggianti blu e bianche e blocchi di partenza grigi.

La Virata nel Nuoto Stile Libero

La virata nel nuoto stile libero è una manovra tecnica che permette al nuotatore di invertire la direzione mantenendo la velocità. La virata a capovolta si esegue avvicinandosi al muro con una bracciata completa, seguita da una rotazione del corpo intorno all'asse longitudinale. Le gambe vengono piegate e i piedi piazzati contro il muro per una spinta potente. Dopo la spinta, il nuotatore si stende rapidamente in posizione prona per riprendere la nuotata. La coordinazione e l'efficienza di questa manovra sono essenziali per minimizzare la perdita di tempo durante le gare.

Fondamenti del Nuoto Dorso

Il nuoto dorso richiede una posizione supina e un allineamento del corpo che favorisca la galleggiabilità e la riduzione della resistenza. Le braccia si muovono in modo alternato, con una che entra in acqua mentre l'altra esce. La fase di trazione inizia con la mano che si muove verso il basso e verso il corpo, seguita dalla spinta che termina con la mano vicino all'anca. Il recupero avviene con il braccio fuori dall'acqua e si completa con l'entrata della mano in acqua sopra la testa. La gambata è costante e si esegue con un movimento alternato delle gambe. La respirazione è meno vincolata rispetto ad altri stili, poiché il viso rimane fuori dall'acqua.

Caratteristiche dello Stile Delfino

Lo stile delfino è caratterizzato da un movimento ondulatorio del corpo che inizia dalla testa e si propaga fino ai piedi. Le braccia si muovono simultaneamente, entrando in acqua davanti alla testa e seguendo una traiettoria che va verso il basso e poi verso l'esterno per la trazione, per poi convergere sotto il corpo durante la spinta. La gambata delfino è un movimento ondulatorio che coinvolge tutto il corpo e si esegue con le gambe unite. La respirazione deve essere sincronizzata con il movimento delle braccia, solitamente avviene ogni due o tre bracciate, sollevando la testa appena sopra la superficie dell'acqua.

La Tecnica della Rana nel Nuoto

La rana è uno stile che richiede una coordinazione precisa tra braccia e gambe. Le braccia si muovono in un movimento circolare e simmetrico, con le mani che si uniscono davanti al petto e si spingono lateralmente fino all'allargamento delle braccia. La gambata inizia con le gambe piegate e i piedi ruotati verso l'esterno, seguita da una spinta potente che riporta le gambe unite. La respirazione avviene sollevando la testa durante la fase di trazione delle braccia e immergendola nuovamente durante la spinta delle gambe. La tecnica della rana richiede un'alta efficienza per ridurre la resistenza e massimizzare la propulsione.

I Misti e la Staffetta nel Nuoto

Le gare di misti nel nuoto richiedono al nuotatore di padroneggiare tutti e quattro gli stili. La sequenza di stili segue l'ordine di delfino, dorso, rana e stile libero, con transizioni regolate da regole specifiche per evitare squalifiche. Le staffette sono gare di squadra dove ogni membro nuota una frazione della distanza totale. La staffetta mista, che alterna nuotatori di sesso maschile e femminile, aggiunge un elemento strategico alla competizione. Il cambio tra i nuotatori è un momento critico che richiede precisione per ottimizzare il passaggio del testimone e mantenere la velocità della squadra.