Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Teoria dello sviluppo cognitivo di Vygotskij e Bruner

La teoria dello sviluppo cognitivo di Lev Vygotskij evidenzia il ruolo cruciale dell'ambiente sociale e culturale nell'apprendimento. Attraverso concetti come la Zona di Sviluppo Prossimale e il linguaggio, Vygotskij spiega come le funzioni psichiche superiori si sviluppino. Jerome Bruner, poi, estende queste idee esplorando come la cultura modella i processi cognitivi e la rappresentazione della conoscenza attraverso la narrazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Teoria dello sviluppo cognitivo di Vygotskij

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo cognitivo come processo costruttivo e sociale influenzato dall'ambiente culturale.

2

Funzioni psichiche inferiori

Clicca per vedere la risposta

Innate, sviluppate tramite interazione con ambiente fisico: percezione, motricità, memoria involontaria.

3

Funzioni psichiche superiori

Clicca per vedere la risposta

Sviluppate tramite interazione sociale e uso linguaggio: pensiero critico, ragionamento logico, pianificazione.

4

Il ______ educativo, noto anche come ______, aiuta il bambino a ______ nuove competenze e a ______ la sua ZPD.

Clicca per vedere la risposta

sostegno scaffolding internalizzare spostare

5

Linguaggio nei primi anni di vita

Clicca per vedere la risposta

Usato per comunicazione sociale, poi per pensiero astratto.

6

Linguaggio egocentrico

Clicca per vedere la risposta

Fase di parlare da soli per organizzare pensiero e comportamento.

7

Funzione del linguaggio interno

Clicca per vedere la risposta

Guida ragionamento e soluzione problemi, indica maturazione cognitiva.

8

______, uno psicologo e pedagogista statunitense, ha dato un notevole contributo alla ______.

Clicca per vedere la risposta

Jerome Bruner psicologia culturale

9

Rappresentazione enattiva - Età prevalente

Clicca per vedere la risposta

Predomina nei primi anni di vita, basata sull'azione e coinvolgimento fisico.

10

Rappresentazione iconica - Caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Utilizza immagini e simboli per rappresentare il mondo, sviluppo dopo la fase enattiva.

11

Rappresentazione simbolica - Emergenza e strumenti

Clicca per vedere la risposta

Emerge intorno agli 8 anni, si avvale del linguaggio e sistemi simbolici per concetti complessi.

12

Bruner afferma che la narrazione consente ai bambini di organizzare ______ e ______ in storie coerenti.

Clicca per vedere la risposta

esperienze intenzioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La leadership del dirigente scolastico

Vedi documento

Psicologia

L'evoluzione umana

Vedi documento

Psicologia

Lo Yoga della Risata

Vedi documento

Psicologia

Disturbi psichiatrici

Vedi documento

La Teoria dello Sviluppo Cognitivo di Lev Vygotskij

Lev Semënovič Vygotskij, psicologo bielorusso del XX secolo, ha sviluppato una teoria dello sviluppo cognitivo che pone l'accento sull'importanza dell'ambiente sociale e culturale. Contrariamente ad altri teorici dell'epoca, Vygotskij sosteneva che l'apprendimento dei bambini è un processo costruttivo e sociale. Le funzioni psichiche inferiori, quali la percezione sensoriale, la motricità e la memoria involontaria, sono innate e si sviluppano attraverso l'interazione con l'ambiente fisico. Le funzioni psichiche superiori, come il pensiero critico, il ragionamento logico e la pianificazione, si sviluppano invece attraverso l'interazione sociale e l'uso del linguaggio, che funge da strumento mediatore tra l'individuo e la cultura. Il linguaggio è quindi essenziale per il passaggio dalle funzioni inferiori a quelle superiori, riflettendo l'evoluzione storico-culturale della società in cui il bambino cresce.
Aula scolastica luminosa con studenti seduti in cerchio su sedie colorate, oggetti didattici al centro, finestra con vista e piante sul tavolo.

La Zona di Sviluppo Prossimale e il Sostegno Educativo (Scaffolding)

Il concetto di zona di sviluppo prossimale (ZPD) è centrale nella teoria di Vygotskij. La ZPD descrive l'area di attività in cui un bambino può compiere compiti con l'assistenza di un adulto o di un pari più esperto, ma non da solo. Questa zona è dinamica e si sposta man mano che il bambino acquisisce nuove abilità e conoscenze. Il sostegno educativo, o scaffolding, è il processo attraverso il quale l'adulto guida il bambino, fornendo supporto strutturato e ritirandolo progressivamente man mano che il bambino diventa più autonomo. Questo approccio permette al bambino di internalizzare nuove competenze e di spostare la ZPD in avanti, promuovendo così lo sviluppo cognitivo.

Interazione tra Linguaggio e Pensiero nel Modello di Vygotskij

Vygotskij riteneva che linguaggio e pensiero si sviluppassero inizialmente come sistemi distinti, con il linguaggio che precede il pensiero concettuale. Nei primi anni di vita, i bambini utilizzano il linguaggio principalmente per la comunicazione sociale e solo successivamente iniziano a impiegarlo come strumento per il pensiero astratto. Il linguaggio egocentrico, o privato, è una fase in cui il bambino parla da solo per organizzare il proprio pensiero e comportamento. Questo linguaggio diventa poi interno, trasformandosi in pensiero verbale che guida il ragionamento e la soluzione dei problemi. Vygotskij sosteneva che il linguaggio interno è fondamentale per il pensiero astratto e per la capacità di pianificazione, essendo un indicatore di maturazione sociale e cognitiva.

Il Contributo di Jerome Bruner alla Psicologia Culturale

Jerome Bruner, psicologo e pedagogista americano, ha contribuito significativamente alla psicologia culturale, esplorando come la cultura influenzi lo sviluppo cognitivo. Bruner sosteneva che la mente umana è intrinsecamente legata alla cultura e che i processi cognitivi, come il linguaggio, sono radicati nell'interazione sociale. Ha introdotto il concetto di "format", che sono modelli di interazione tra genitore e bambino, essenziali per l'apprendimento del linguaggio e per la costruzione della conoscenza. Questi format sono formati da routine e rituali che strutturano l'esperienza quotidiana e forniscono un contesto per l'apprendimento.

Le Forme di Rappresentazione della Conoscenza in Bruner

Bruner identifica tre modalità progressive attraverso cui i bambini rappresentano la conoscenza: enattiva, iconica e simbolica. La rappresentazione enattiva si basa sull'azione e sul coinvolgimento fisico e predomina nei primi anni di vita. La rappresentazione iconica si sviluppa successivamente e utilizza immagini e simboli per rappresentare il mondo. Infine, la rappresentazione simbolica, che emerge intorno agli 8 anni, si avvale del linguaggio e di altri sistemi simbolici per esprimere concetti complessi. Queste forme di rappresentazione non sono isolate ma si sovrappongono e si integrano, con il simbolico che dipende dalle basi fornite dalle rappresentazioni enattiva e iconica.

Il Ruolo della Narrazione nel Pensiero di Bruner

Bruner attribuisce grande importanza alla narrazione come strumento attraverso il quale i bambini apprendono e si inseriscono nella cultura. La narrazione aiuta a comprendere concetti come l'agentività, la sequenzialità degli eventi, e la distinzione tra il normale e l'eccezionale. Il pensiero narrativo, che si sviluppa in parallelo al pensiero logico-scientifico, permette di organizzare esperienze e intenzioni in storie coerenti. Bruner sostiene che attraverso la narrazione i bambini imparano a dare significato agli eventi e a interpretare il mondo, facilitando così la loro integrazione nella cultura e nella società.