Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origine e Evoluzione del Concetto di "Femminicidio"

Il femminicidio, omicidio di donne basato sul genere, è analizzato dalla sua origine alla legislazione italiana, fino agli effetti della pandemia. La legge 'Codice Rosso' e le modifiche al codice penale riflettono il cambiamento culturale necessario per affrontare la violenza di genere, mentre la pandemia ha esacerbato il rischio per le donne, aumentando la richiesta di aiuto ai centri antiviolenza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le origini del termine ______ possono essere fatte risalire all'______ del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

femminicidio Inghilterra XIX

2

Negli anni '90, il termine ______ ha iniziato a ricevere attenzione a livello ______, diventando centrale nel dibattito sui diritti delle donne e sulla ______ di genere.

Clicca per vedere la risposta

femminicidio internazionale violenza

3

Il termine ______ indica l'omicidio di donne commesso a causa del loro ______ e sottolinea l'importanza di combattere questa specifica forma di ______.

Clicca per vedere la risposta

femminicidio genere violenza

4

Legge n. 119/2013 - Nome

Clicca per vedere la risposta

Nota come 'Codice Rosso', mira a contrastare la violenza di genere.

5

Art. 587 Codice Penale - Abrogazione

Clicca per vedere la risposta

Abrogato nel 1981, eliminando le attenuanti per l'omicidio d'onore.

6

Riconfigurazione del reato di stupro - Anno e Cambiamento

Clicca per vedere la risposta

Nel 1996, stupro riconfigurato da reato contro la morale a reato contro la persona.

7

Nell'articolo '______ donne che non possiamo dimenticare', Michela Murgia evidenzia l'importanza di cambiare le dinamiche di genere.

Clicca per vedere la risposta

Dieci

8

Michela Murgia, nella sua opera, sottolinea come la ______ domestica sia spesso un problema occultato e minimizzato.

Clicca per vedere la risposta

violenza

9

L'autrice Michela Murgia invita a un cambiamento ______ e sociale per contrastare la violenza contro le donne.

Clicca per vedere la risposta

culturale

10

Cultura stereotipi di genere

Clicca per vedere la risposta

Cultura che perpetua idee fisse su come uomini e donne dovrebbero comportarsi, contribuendo a giustificare la violenza.

11

Prevenzione violenza di genere

Clicca per vedere la risposta

Sfida alle concezioni che giustificano violenza, promozione comprensione dinamiche di genere per prevenirla.

12

In ______, le statistiche ufficiali mostrano un tasso di ______ costante o in ______, nonostante si pensi il contrario.

Clicca per vedere la risposta

Italia femminicidi diminuzione

13

È fondamentale analizzare criticamente il ruolo dei ______ e dell'______ nel plasmare le opinioni pubbliche sulla violenza contro le ______.

Clicca per vedere la risposta

media educazione donne

14

Numero femminicidi in Italia nel 2021

Clicca per vedere la risposta

83 casi registrati, molti legati a relazioni sentimentali.

15

Effetto lockdown su donne a rischio

Clicca per vedere la risposta

Aumento pericolo per donne in convivenza con aggressori durante lockdown.

16

Richieste di aiuto centri antiviolenza nel 2020

Clicca per vedere la risposta

Raddoppio delle richieste rispetto al 2019, evidenzia necessità interventi mirati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Caratteristiche e Responsabilità dei Soci Accomandatari nelle Società in Accomandita Semplice (s.a.s.)

Vedi documento

Diritto

Il Cyberbullismo

Vedi documento

Diritto

Riconoscimento dei Titoli di Studio Stranieri in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana

Vedi documento

Origine e Evoluzione del Concetto di "Femminicidio"

Il termine "femminicidio" si riferisce all'omicidio di donne perpetrato in ragione del loro genere. La sua diffusione è attribuita all'antropologa e attivista messicana Marcela Lagarde, che lo ha utilizzato per descrivere gli omicidi di donne a Ciudad Juarez. Tuttavia, le radici del concetto possono essere rintracciate nell'Inghilterra del XIX secolo. Il termine ha guadagnato attenzione internazionale negli anni '90, diventando un punto focale nel discorso sui diritti delle donne e sulla violenza di genere, enfatizzando la necessità di riconoscere e contrastare questa forma specifica di violenza.
Scrivania in legno con globo, bilancia della giustizia in ottone, libro aperto, penna stilografica e pianta verde in un'aula.

Il Femminicidio nel Diritto Penale Italiano

Il femminicidio, pur non essendo una categoria giuridica autonoma nel diritto penale italiano, è stato oggetto di attenzione legislativa. La legge n. 119/2013, nota come "Codice Rosso", ha introdotto misure specifiche per il contrasto della violenza di genere, come l'arresto in flagranza per i maltrattamenti in famiglia e l'uso del braccialetto elettronico per gli autori di stalking. In precedenza, l'articolo 587 del codice penale italiano, che prevedeva circostanze attenuanti per l'omicidio d'onore, è stato abrogato nel 1981, e nel 1996 lo stupro è stato riconfigurato da reato contro la morale a reato contro la persona, sottolineando la gravità degli atti di violenza sessuale.

Riformulazione delle Relazioni di Genere

La scrittrice Michela Murgia, nel suo articolo "Dieci donne che non possiamo dimenticare", pone l'accento sulla necessità di rivedere le relazioni di genere per prevenire la violenza contro le donne. Murgia sostiene che è fondamentale affrontare il problema del potere e del controllo nelle relazioni affettive per costruire una società più equa e sicura. La violenza domestica, spesso nascosta e sottovalutata, emerge tragicamente quando è troppo tardi, rendendo imperativo un cambiamento culturale e sociale.

Delitti Passionali: Oltre gli Stereotipi

I cosiddetti "delitti passionali" sono spesso il risultato di una cultura che perpetua stereotipi di genere dannosi. Questi crimini, che possono scaturire da gelosia, tradimenti o la fine di una relazione, riflettono una crisi nella gestione dei cambiamenti nei rapporti di coppia. È essenziale sfidare le concezioni che giustificano la violenza in base al comportamento o all'abbigliamento delle donne, per promuovere una comprensione più profonda delle dinamiche di genere e prevenire la violenza.

Dati Statistici e Percezione della Violenza sulle Donne

Le statistiche ufficiali in Italia indicano un tasso di femminicidi costante o in diminuzione, contrariamente alla percezione di un aumento della violenza contro le donne. Questo divario tra percezione e dati richiede un'analisi critica del ruolo dei media e dell'educazione nella formazione delle opinioni pubbliche. È importante non sottovalutare la gravità del fenomeno e continuare a lavorare per una maggiore consapevolezza e prevenzione.

Effetti della Pandemia sui Femminicidi in Italia

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sui casi di femminicidio in Italia, con un aumento delle situazioni di pericolo per le donne costrette in convivenza con i propri aggressori durante i lockdown. Nel 2021, si sono registrati 83 femminicidi, molti dei quali legati a relazioni sentimentali. Il raddoppio delle richieste di aiuto ai centri antiviolenza nel 2020 rispetto all'anno precedente sottolinea l'importanza di interventi mirati e di un supporto efficace alle vittime di violenza di genere.