Algor Cards

Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il diritto di asilo in Italia, radicato nella storia e garantito dalla Costituzione, offre protezione a chi è a rischio nel proprio paese. L'estradizione, regolata anche dal mandato di cattura europeo, è vietata per reati politici. L'articolo 11 costituzionale ripudia la guerra, mentre l'articolo 12 celebra il tricolore come simbolo d'unità. L'Italia rispetta il diritto internazionale e regola la condizione degli stranieri secondo norme e trattati internazionali.

Origine e Significato del Diritto di Asilo

Il concetto di asilo affonda le sue radici nell'antica Grecia, dove "àsylon" indicava un luogo sacro e inviolabile, rifugio per chi cercava protezione. Nel diritto italiano contemporaneo, il diritto di asilo è sancito dall'articolo 10, terzo comma, della Costituzione, che garantisce la possibilità per gli stranieri di ottenere protezione nel caso in cui nel loro paese d'origine siano a rischio le libertà democratiche o la loro stessa persona. Il riconoscimento dello status di rifugiato è disciplinato da normative specifiche, che si basano anche su convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 e il Protocollo di New York del 1967, e prevede una procedura dettagliata per la valutazione delle richieste di asilo.
Aula vuota di tribunale internazionale con banco in legno scuro, tenda blu, bilancia della giustizia dorata e bandiere nazionali.

Estradizione e Mandato di Cattura Europeo

L'articolo 10, quarto comma, della Costituzione italiana prevede che l'estradizione di uno straniero per reati politici non sia consentita. L'estradizione è un procedimento giuridico internazionale attraverso il quale uno Stato richiede e ottiene da un altro Stato la consegna di una persona accusata o condannata per un reato, al fine di sottoporla a processo o eseguire una pena. Nell'ambito dell'Unione Europea, il tradizionale processo di estradizione è stato semplificato e sostituito dal mandato di cattura europeo, introdotto con la decisione quadro del Consiglio dell'Unione Europea del 2002, che permette una più rapida consegna tra gli Stati membri di persone sospettate o condannate per reati gravi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Articolo 10 Costituzione

Garantisce asilo a stranieri se libertà o sicurezza sono a rischio nel loro paese.

01

Convenzione di Ginevra 1951

Definisce status rifugiato e diritti correlati a livello internazionale.

02

Protocollo di New York 1967

Amplia applicazione Convenzione di Ginevra a rifugiati successivi al 1951.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave