La Costituzione Italiana, in vigore dal 1° gennaio 1948, è il fondamento della Repubblica e segna il passaggio da un regime monarchico a una democrazia repubblicana. Sostituendo lo Statuto Albertino, la nuova Carta Costituzionale riflette il rifiuto del totalitarismo e afferma i diritti e i doveri dei cittadini, oltre a delineare l'organizzazione dei poteri pubblici. La sua stesura è stata il risultato dell'Assemblea Costituente post-seconda guerra mondiale, simbolo di un'Italia che si rinnova nel segno della libertà e della giustizia.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il documento che ha segnato l'inizio dell'evoluzione costituzionale italiana è lo ______ del ______, concesso da ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La Costituzione vigente, nata dall'opera dell'______ eletta nel ______, si caratterizza per una struttura ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Caduta del fascismo
Clicca per vedere la risposta
4
Referendum istituzionale 1946
Clicca per vedere la risposta
5
Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana
Vedi documentoDiritto
La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali
Vedi documentoDiritto
Fondamenti del Diritto Costituzionale
Vedi documentoDiritto
Il sistema delle patenti di guida italiane
Vedi documento