Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Costituzione Italiana: Pilastro della Democrazia Repubblicana

La Costituzione Italiana, in vigore dal 1° gennaio 1948, è il fondamento della Repubblica e segna il passaggio da un regime monarchico a una democrazia repubblicana. Sostituendo lo Statuto Albertino, la nuova Carta Costituzionale riflette il rifiuto del totalitarismo e afferma i diritti e i doveri dei cittadini, oltre a delineare l'organizzazione dei poteri pubblici. La sua stesura è stata il risultato dell'Assemblea Costituente post-seconda guerra mondiale, simbolo di un'Italia che si rinnova nel segno della libertà e della giustizia.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il documento che ha segnato l'inizio dell'evoluzione costituzionale italiana è lo ______ del ______, concesso da ______.

Clicca per vedere la risposta

Statuto Albertino 1848 Carlo Alberto di Savoia

2

La Costituzione vigente, nata dall'opera dell'______ eletta nel ______, si caratterizza per una struttura ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Assemblea Costituente 1946 complessa dettagliata

3

Caduta del fascismo

Clicca per vedere la risposta

1945, fine regime Mussolini, inizio transizione democratica

4

Referendum istituzionale 1946

Clicca per vedere la risposta

Scelta tra monarchia e repubblica, vittoria repubblica

5

Assemblea Costituente

Clicca per vedere la risposta

Eletta post-referendum, redige nuova Costituzione Repubblicana

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana

Vedi documento

Diritto

La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali

Vedi documento

Diritto

Fondamenti del Diritto Costituzionale

Vedi documento

Diritto

Il sistema delle patenti di guida italiane

Vedi documento

La Costituzione Italiana: Pilastro della Democrazia Repubblicana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema dello Stato, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Essa rappresenta il culmine di un percorso evolutivo iniziato con lo Statuto Albertino del 1848, la prima carta costituzionale concessa da Carlo Alberto di Savoia, che introdusse importanti diritti civili e politici, sebbene in un contesto ancora fortemente limitato dal potere monarchico. Con l'unificazione italiana, lo Statuto Albertino estese la sua applicazione a tutto il Regno d'Italia, ma mantenne una struttura flessibile che ne facilitava le modifiche. La Costituzione attuale, frutto del lavoro dell'Assemblea Costituente eletta nel 1946, si distingue per la sua struttura complessa e dettagliata, che stabilisce i principi fondamentali dello Stato, i diritti e i doveri dei cittadini, e l'organizzazione dei poteri pubblici.
Assemblea Costituente italiana del 1946 in sessione, con membri seduti ai banchi semicircolari e figura al podio in aula decorata.

L'Era Fascista e la Caduta dello Statuto Albertino

Durante il ventennio fascista (1922-1943), lo Statuto Albertino subì un progressivo svuotamento dei suoi principi liberali a favore di un regime totalitario. Con l'avvento del fascismo e la presa del potere da parte di Benito Mussolini, le libertà garantite dallo Statuto vennero fortemente limitate e il potere legislativo concentrato nelle mani del Duce e del Gran Consiglio del Fascismo. La caduta del fascismo e la successiva Liberazione nel 1945 aprirono la strada alla nascita della Repubblica Italiana, segnata dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946. La conseguente abolizione della monarchia e l'elezione dell'Assemblea Costituente rappresentarono il definitivo superamento dello Statuto Albertino e l'inizio di una nuova era costituzionale, che avrebbe portato alla redazione e all'approvazione della Costituzione Repubblicana, simbolo di rinascita democratica e di rifiuto del totalitarismo.