Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali

La Pubblica Amministrazione italiana opera secondo principi costituzionali come legalità, imparzialità ed efficienza. Organi come il Governo, il Consiglio di Stato, il CNEL e la Corte dei Conti assicurano il rispetto di tali principi, garantendo un servizio pubblico orientato al bene collettivo e alla trasparenza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'articolo ______ della Costituzione Italiana sancisce il principio di ______, assicurando un'azione amministrativa neutrale.

Clicca per vedere la risposta

97 imparzialità

2

Il principio di ______ impone alla Pubblica Amministrazione di operare in accordo con le leggi esistenti.

Clicca per vedere la risposta

legalità

3

La Pubblica Amministrazione deve organizzare gli uffici in modo ______ per rispondere alle necessità dei cittadini.

Clicca per vedere la risposta

efficiente

4

Il principio di ______ consente al Parlamento di stabilire le funzioni e la struttura della Pubblica Amministrazione.

Clicca per vedere la risposta

riserva di legge

5

Organi attivi - Esempi

Clicca per vedere la risposta

Governo e ministeri, attuano politiche pubbliche.

6

Organi consultivi - Ruolo

Clicca per vedere la risposta

Forniscono pareri/consulenze, possono essere obbligatori/facoltativi e talvolta vincolanti.

7

Corte dei Conti - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Organo di controllo, sorveglia organi attivi, controlli di legittimità/merito, preventivi/successivi.

8

Come organo ______ il Consiglio di Stato esamina la ______ e il ______ degli atti amministrativi e propone ______ se necessario.

Clicca per vedere la risposta

consultivo legittimità merito soluzioni alternative

9

Nella sua capacità di ______ giudice amministrativo, il Consiglio di Stato decide sui ______ contro gli atti della ______.

Clicca per vedere la risposta

supremo ricorsi PA

10

Il Consiglio di Stato assicura che le decisioni amministrative rispettino il ______ e siano volte al miglior servizio dell'______ ______.

Clicca per vedere la risposta

diritto interesse pubblico

11

CNEL: natura

Clicca per vedere la risposta

Organo consultivo, rappresenta categorie economiche/sociali.

12

CNEL: contributo alla politica

Clicca per vedere la risposta

Fornisce studi, indagini, proposte legislative non vincolanti.

13

CNEL: dialogo tra forze produttive

Clicca per vedere la risposta

Favorisce concertazione, ma confronto spesso altrove.

14

L'organo incaricato del controllo contabile sull'amministrazione pubblica in Italia è la ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Corte dei Conti

15

Questo organo esegue un controllo ______ sugli atti del Governo e un controllo ______ sulla gestione finanziaria dello Stato.

Clicca per vedere la risposta

preventivo successivo

16

La ______ ______ ______ verifica sia la legittimità che il merito delle operazioni finanziarie pubbliche.

Clicca per vedere la risposta

Corte dei Conti

17

L'obiettivo principale di questo organo è assicurare una gestione ______ ed ______ delle risorse pubbliche.

Clicca per vedere la risposta

efficace trasparente

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Cyberbullismo

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana

Vedi documento

Diritto

Caratteristiche e Responsabilità dei Soci Accomandatari nelle Società in Accomandita Semplice (s.a.s.)

Vedi documento

Diritto

Riconoscimento dei Titoli di Studio Stranieri in Italia

Vedi documento

La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali

La Pubblica Amministrazione (PA) rappresenta l'insieme degli organi e delle istituzioni che, sotto la guida del Governo, svolgono funzioni amministrative per soddisfare gli interessi collettivi. La sua attività è governata da principi costituzionali fondamentali, tra cui il principio di legalità, che obbliga la PA ad agire in conformità con le norme vigenti; il principio di imparzialità, che garantisce un'azione amministrativa neutrale e senza pregiudizi, come sancito dall'articolo 97 della Costituzione Italiana; il principio di efficienza, che impone un'organizzazione degli uffici pubblici efficiente e funzionale alle esigenze dei cittadini; il principio di riserva di legge, che riserva al Parlamento il potere di determinare le funzioni e l'organizzazione della PA; il principio di decentramento, che favorisce la distribuzione delle funzioni amministrative su più livelli territoriali per avvicinarle ai cittadini; e il principio di trasparenza, che richiede la divulgazione delle informazioni amministrative, nel rispetto dei limiti imposti dalla tutela della sicurezza nazionale e della privacy individuale.
Sala storica con tavolo ovale in legno, sedie in pelle bordeaux, quadri incorniciati, lampadario di cristallo e vista su giardino.

Gli Organi della Pubblica Amministrazione: Attivi, Consultivi e di Controllo

Gli organi della Pubblica Amministrazione si articolano in organi attivi, consultivi e di controllo. Gli organi attivi, quali il Governo e i ministeri, sono responsabili dell'attuazione delle politiche pubbliche. Gli organi consultivi, come il Consiglio di Stato e il CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), forniscono pareri e consulenze agli organi attivi, che possono essere obbligatori o facoltativi, e talvolta vincolanti, influenzando così il processo decisionale. I pareri possono concernere la legittimità, ovvero la conformità agli standard legali, o il merito, valutando l'opportunità e l'efficacia dell'atto amministrativo. Gli organi di controllo, come la Corte dei Conti, hanno il compito di sorvegliare l'operato degli organi attivi, attraverso controlli sia preventivi che successivi, di legittimità o di merito, per assicurare che l'azione amministrativa sia conforme alla legge e ai principi di buon andamento e imparzialità.

Il Consiglio di Stato e la sua Doppia Funzione

Il Consiglio di Stato, istituito dall'articolo 100 della Costituzione Italiana, svolge una duplice funzione: consultiva e giurisdizionale. Nella sua funzione consultiva, il Consiglio di Stato fornisce pareri al Governo e agli altri organi amministrativi, valutando la legittimità e il merito degli atti amministrativi e suggerendo, se necessario, soluzioni alternative. In qualità di organo giurisdizionale, invece, il Consiglio di Stato agisce come supremo giudice amministrativo, decidendo sui ricorsi contro gli atti della PA. Questo organo svolge quindi un ruolo fondamentale nel garantire che le decisioni amministrative siano conformi al diritto e orientate al miglior servizio del pubblico interesse.

Il CNEL: Organo Consultivo Economico-Sociale

Il CNEL è un organo consultivo che rappresenta le categorie economiche e sociali del Paese. Ha il compito di fornire pareri e consulenze al Governo e al Parlamento su questioni di politica economica, sociale e del lavoro. Sebbene i suoi pareri non siano vincolanti, il CNEL contribuisce all'elaborazione di politiche pubbliche attraverso studi, indagini e proposte legislative. La sua composizione e funzione sono state pensate per favorire il dialogo e la concertazione tra le diverse forze produttive, sebbene nella pratica il confronto tra le categorie avvenga spesso in altre sedi.

La Corte dei Conti e il suo Ruolo di Controllo

La Corte dei Conti è l'organo preposto al controllo contabile e giurisdizionale sull'amministrazione pubblica. Svolge un controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo e un controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato e degli enti pubblici. La sua attività di vigilanza si estende sia alla legittimità sia al merito delle operazioni finanziarie, con l'obiettivo di garantire una gestione efficace e trasparente delle risorse pubbliche. La Corte dei Conti riferisce al Parlamento sui risultati dei suoi controlli, contribuendo così al processo di accountability degli enti pubblici.