Algor Cards

La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Pubblica Amministrazione italiana opera secondo principi costituzionali come legalità, imparzialità ed efficienza. Organi come il Governo, il Consiglio di Stato, il CNEL e la Corte dei Conti assicurano il rispetto di tali principi, garantendo un servizio pubblico orientato al bene collettivo e alla trasparenza.

La Pubblica Amministrazione e i suoi Principi Fondamentali

La Pubblica Amministrazione (PA) rappresenta l'insieme degli organi e delle istituzioni che, sotto la guida del Governo, svolgono funzioni amministrative per soddisfare gli interessi collettivi. La sua attività è governata da principi costituzionali fondamentali, tra cui il principio di legalità, che obbliga la PA ad agire in conformità con le norme vigenti; il principio di imparzialità, che garantisce un'azione amministrativa neutrale e senza pregiudizi, come sancito dall'articolo 97 della Costituzione Italiana; il principio di efficienza, che impone un'organizzazione degli uffici pubblici efficiente e funzionale alle esigenze dei cittadini; il principio di riserva di legge, che riserva al Parlamento il potere di determinare le funzioni e l'organizzazione della PA; il principio di decentramento, che favorisce la distribuzione delle funzioni amministrative su più livelli territoriali per avvicinarle ai cittadini; e il principio di trasparenza, che richiede la divulgazione delle informazioni amministrative, nel rispetto dei limiti imposti dalla tutela della sicurezza nazionale e della privacy individuale.
Sala storica con tavolo ovale in legno, sedie in pelle bordeaux, quadri incorniciati, lampadario di cristallo e vista su giardino.

Gli Organi della Pubblica Amministrazione: Attivi, Consultivi e di Controllo

Gli organi della Pubblica Amministrazione si articolano in organi attivi, consultivi e di controllo. Gli organi attivi, quali il Governo e i ministeri, sono responsabili dell'attuazione delle politiche pubbliche. Gli organi consultivi, come il Consiglio di Stato e il CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), forniscono pareri e consulenze agli organi attivi, che possono essere obbligatori o facoltativi, e talvolta vincolanti, influenzando così il processo decisionale. I pareri possono concernere la legittimità, ovvero la conformità agli standard legali, o il merito, valutando l'opportunità e l'efficacia dell'atto amministrativo. Gli organi di controllo, come la Corte dei Conti, hanno il compito di sorvegliare l'operato degli organi attivi, attraverso controlli sia preventivi che successivi, di legittimità o di merito, per assicurare che l'azione amministrativa sia conforme alla legge e ai principi di buon andamento e imparzialità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'articolo ______ della Costituzione Italiana sancisce il principio di ______, assicurando un'azione amministrativa neutrale.

97

imparzialità

01

Il principio di ______ impone alla Pubblica Amministrazione di operare in accordo con le leggi esistenti.

legalità

02

La Pubblica Amministrazione deve organizzare gli uffici in modo ______ per rispondere alle necessità dei cittadini.

efficiente

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave