Le patenti di guida italiane si suddividono in categorie che abilitano alla conduzione di diversi veicoli, con limiti di età e potenza specifici. La validità varia in base all'età del titolare e richiede controlli periodici. I neopatentati hanno limitazioni di velocità e tutti i veicoli devono essere sottoposti a revisione periodica per garantire sicurezza e conformità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In Italia, la ______ AM si può ottenere a ______ anni e permette di guidare ciclomotori e quadricicli leggeri.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ A1, accessibile da ______ anni, consente di guidare motocicli fino a 125 cm3 e potenza massima di ______ kW.
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ B permette di guidare autoveicoli per il trasporto di massimo ______ persone e quadricicli, ottenibile a ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
4
Validità patente B fino a 50 anni
Clicca per vedere la risposta
5
Rinnovo patente: requisiti
Clicca per vedere la risposta
6
Revisione patente: conseguenze esito negativo
Clicca per vedere la risposta
7
Le sanzioni relative alla patente di guida possono comprendere la ______, la ______, il ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
8
I veicoli nuovi devono essere sottoposti a ______ dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e poi ogni ______ anni per assicurare la loro sicurezza e conformità.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Cyberbullismo
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana
Vedi documentoDiritto
Fondamenti del Diritto Costituzionale
Vedi documentoDiritto
Riconoscimento dei Titoli di Studio Stranieri in Italia
Vedi documento