Fondamenti del Diritto Costituzionale

Il Diritto Costituzionale regola l'organizzazione dello Stato, definendo diritti e doveri dei cittadini e le competenze degli organi statali. Comprende norme giuridiche, la struttura statale, la classificazione degli organi, il sistema giudiziario e la gerarchia normativa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Fondamenti del Diritto Costituzionale

Il Diritto Costituzionale è la branca del diritto che studia l'organizzazione fondamentale dello Stato e i principi che regolano le relazioni tra i cittadini e le istituzioni pubbliche. La Costituzione, posta al vertice della gerarchia delle fonti del diritto, definisce la forma di governo, i diritti e i doveri dei cittadini, e le competenze dei vari organi statali. Il diritto costituzionale emerge dalla necessità di ordinare la società attraverso norme giuridiche scritte, con finalità quali la tutela dell'ordine pubblico, la distribuzione di beni e servizi e la definizione dei poteri pubblici.
Aula di tribunale vuota con scrivania del giudice, banchi per imputati e testimoni, sedie in legno e tende rosse.

La Struttura delle Norme Giuridiche

Le norme giuridiche sono espressioni di regole di condotta che si concretizzano in disposizioni legislative, regolamentari o giurisprudenziali. Esse sono caratterizzate da generalità, astrattezza, obbligatorietà e sono soggette a interpretazione giuridica. L'interpretazione delle norme, affidata agli organi giudiziari, deve risolvere ambiguità e assicurare l'applicazione coerente del diritto. Le norme sono create dal potere legislativo e sono garantite dall'autorità dello Stato, che detiene il monopolio della coazione legittima per farle rispettare.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è al culmine della gerarchia delle fonti del ______, e stabilisce la forma di ______, i diritti e i doveri dei cittadini, oltre alle funzioni dei diversi organi ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione diritto governo statali

2

Fonti delle norme giuridiche

Clicca per vedere la risposta

Legislazione, regolamentazione, giurisprudenza.

3

Ruolo dell'interpretazione giuridica

Clicca per vedere la risposta

Risolvere ambiguità, assicurare applicazione coerente del diritto.

4

Monopolio della coazione legittima

Clicca per vedere la risposta

Stato garantisce rispetto norme tramite autorità coattiva esclusiva.

5

La potestà pubblica consente allo ______ di imporre doveri o riconoscere diritti ai cittadini, anche malgrado il loro dissenso, purché nel rispetto del principio di ______.

Clicca per vedere la risposta

Stato legalità

6

Organi rappresentativi

Clicca per vedere la risposta

Eletti dai cittadini, esprimono volontà popolare, es. Parlamento e Presidente della Repubblica.

7

Organi burocratici

Clicca per vedere la risposta

Composti da funzionari pubblici, gestiscono attività quotidiane dello Stato, es. ministeri e agenzie governative.

8

Organi di controllo

Clicca per vedere la risposta

Sorvegliano legalità ed efficienza dell'azione amministrativa, es. Corte dei Conti e Consiglio di Stato.

9

Il sistema giudiziario è diviso in due rami: quello ______ e quello ______.

Clicca per vedere la risposta

ordinario militare

10

La giurisdizione ______ si occupa di reati comuni e questioni civili, mentre quella ______ gestisce i reati delle forze armate.

Clicca per vedere la risposta

ordinaria militare

11

I membri delle forze armate che commettono reati sono giudicati dalla giurisdizione ______.

Clicca per vedere la risposta

militare

12

Nella giurisdizione militare, esiste un sistema di ______ che può arrivare fino alla ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

appello Corte Suprema

13

Principio di obbligatorietà dell'azione penale

Clicca per vedere la risposta

I Pubblici Ministeri devono perseguire ogni notizia di reato.

14

Indipendenza e imparzialità dei magistrati

Clicca per vedere la risposta

Giudici e Pubblici Ministeri agiscono senza condizionamenti esterni o personali.

15

Principio di inamovibilità dei magistrati

Clicca per vedere la risposta

I magistrati non possono essere trasferiti o rimossi senza giustificato motivo.

16

Gli strumenti che esprimono le norme giuridiche sono noti come ______ del diritto.

Clicca per vedere la risposta

fonti

17

La ______ si trova al vertice della gerarchia normativa.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione

18

Le norme devono essere pubblicate ufficialmente, ad esempio nella ______ Ufficiale.

Clicca per vedere la risposta

Gazzetta

19

Prima di diventare effettive, le norme generalmente passano un periodo di ______ legis.

Clicca per vedere la risposta

vacatio

20

Il potere ______ è incaricato di creare le leggi.

Clicca per vedere la risposta

legislativo

21

Il potere ______ garantisce l'applicazione e l'interpretazione delle leggi.

Clicca per vedere la risposta

giudiziario

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Cyberbullismo

Vedi documento

Diritto

Riconoscimento dei Titoli di Studio Stranieri in Italia

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: Pilastro della Democrazia Repubblicana

Vedi documento

Diritto

Caratteristiche e Responsabilità dei Soci Accomandatari nelle Società in Accomandita Semplice (s.a.s.)

Vedi documento