Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Cyberbullismo

Il cyberbullismo utilizza la tecnologia per atti di aggressione e discriminazione, spesso verso i minori. Questa forma di bullismo digitale, che include minacce e diffamazione, si estende oltre i confini fisici e può avere effetti devastanti sulla vita dei giovani. L'Italia affronta il problema con la Legge 71/2017, che mira a proteggere i minori e prevenire il fenomeno.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Questa forma di bullismo si manifesta con ______, ______ e ______, sfruttando la tecnologia digitale.

Clicca per vedere la risposta

atti di aggressione molestia discriminazione

2

A differenza del bullismo convenzionale, il cyberbullismo non include ______ ma può essere molto dannoso.

Clicca per vedere la risposta

violenza fisica

3

In Italia, il cyberbullismo è un reato che può includere minacce e ______, tra gli altri.

Clicca per vedere la risposta

molestie

4

Le azioni di cyberbullismo mirano soprattutto a danneggiare i ______.

Clicca per vedere la risposta

minori

5

Il cyberbullismo può avere effetti gravi a causa della sua ______ e dell'______ che internet può offrire.

Clicca per vedere la risposta

potenziale viralità anonimato

6

Tra le azioni che costituiscono cyberbullismo ci sono il , ______ e l' di dati personali.

Clicca per vedere la risposta

furto d'identità ricatti abuso

7

Natura pervasiva del cyberbullismo

Clicca per vedere la risposta

Il cyberbullismo non è limitato da spazio fisico, può accadere ovunque e in qualsiasi momento.

8

Anonimato del cyberbullo

Clicca per vedere la risposta

Il cyberbullo può nascondere la propria identità, rendendo difficile per le vittime identificarlo e per le autorità intervenire.

9

Impatto del cyberbullismo sull'audience

Clicca per vedere la risposta

Il cyberbullismo può raggiungere un vasto pubblico online, amplificando il danno emotivo alla vittima.

10

L'______ consiste nel mandare ripetutamente messaggi che hanno lo scopo di intimidire la vittima.

Clicca per vedere la risposta

harassment

11

La ______ implica la diffusione di affermazioni mendaci o calunniose su qualcuno.

Clicca per vedere la risposta

denigration

12

Quando un malintenzionato si finge la vittima per nuocerle, si parla di ______.

Clicca per vedere la risposta

impersonation

13

L'______ e il ______ comportano la rivelazione non consentita di dati o immagini personali.

Clicca per vedere la risposta

outing trickery

14

Questi atti di cyberbullismo possono influenzare gravemente la sfera sociale e ______ dei ragazzi.

Clicca per vedere la risposta

psicologica

15

Le vittime di cyberbullismo possono subire effetti negativi che persistono per un ______ periodo.

Clicca per vedere la risposta

lungo

16

Definizione di cyberbullismo

Clicca per vedere la risposta

La Legge 71/2017 definisce il cyberbullismo come molestia o intimidazione perpetrata tramite strumenti digitali.

17

Protocolli di prevenzione e intervento

Clicca per vedere la risposta

La legge stabilisce procedure specifiche per prevenire il cyberbullismo e intervenire efficacemente quando si verifica.

18

Approccio multidisciplinare

Clicca per vedere la risposta

La normativa promuove la collaborazione tra scuole, famiglie e forze dell'ordine per affrontare il fenomeno del cyberbullismo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Caratteristiche e Responsabilità dei Soci Accomandatari nelle Società in Accomandita Semplice (s.a.s.)

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: Pilastro della Democrazia Repubblicana

Vedi documento

Diritto

Il sistema delle patenti di guida italiane

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Internazionale e la Costituzione Italiana

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche del Cyberbullismo

Il cyberbullismo è una forma di bullismo che si svolge attraverso mezzi tecnologici come internet e dispositivi mobili. Caratterizzato da atti di aggressione, molestia e discriminazione, il cyberbullismo si avvale di strumenti digitali per infliggere danni psicologici alle vittime. A differenza del bullismo tradizionale, non comporta violenza fisica, ma può avere effetti devastanti a causa della sua potenziale viralità e dell'anonimato che la rete può garantire. In Italia, il cyberbullismo è riconosciuto legalmente e comprende azioni quali minacce, molestie, ricatti, diffamazione, furto d'identità e abuso di dati personali, mirati principalmente a danneggiare i minori.
Gruppo di adolescenti concentrati in cerchio con laptop acceso in aula scolastica, riflettendo in ambiente illuminato naturalmente.

Confronto tra Bullismo Tradizionale e Cyberbullismo

Il cyberbullismo si distingue dal bullismo tradizionale per la sua natura pervasiva e per l'assenza di confini fisici. Mentre il bullismo si verifica tipicamente in ambienti circoscritti come la scuola, il cyberbullismo può estendersi oltre questi limiti, raggiungendo un pubblico molto più ampio. Il cyberbullo può operare in modo anonimo e in qualsiasi momento, rendendo più complesso per le vittime difendersi e per gli aggressori percepire le conseguenze delle loro azioni. Questa forma di bullismo sfrutta la tecnologia per creare un senso di impunità e distanza emotiva dall'atto di bullismo stesso.

Modalità di Manifestazione del Cyberbullismo

Il cyberbullismo può manifestarsi in molteplici modi, tra cui il flaming, che consiste nell'invio di messaggi volutamente ostili e offensivi; l'harassment, che si verifica con l'invio ripetuto di messaggi intimidatori; la denigration, che comporta la diffusione di false accuse o informazioni diffamatorie; l'impersonation, che si verifica quando un aggressore si spaccia per la vittima per causarle danno; e l'outing and trickery, che implica la divulgazione non autorizzata di informazioni o immagini private. Queste azioni possono avere ripercussioni significative sulla vita sociale e psicologica dei giovani, spesso con conseguenze a lungo termine.

Interventi Legislativi contro il Cyberbullismo

Per contrastare il fenomeno del cyberbullismo, l'Italia ha promulgato la Legge 71/2017, che introduce misure specifiche per la protezione dei minori online. La legge definisce il cyberbullismo e stabilisce protocolli di prevenzione e intervento, riconoscendo la necessità di un approccio multidisciplinare che coinvolga scuole, famiglie e forze dell'ordine. La normativa sottolinea l'importanza di educare i giovani all'uso responsabile della tecnologia e di fornire supporto alle vittime, oltre a prevedere sanzioni per gli autori di atti di cyberbullismo.