Il sistema scolastico italiano

Il sistema scolastico italiano si articola in cicli di istruzione con scuola primaria, secondaria e percorsi liceali, tecnici e professionali. Include metodologie come il CLIL e progetti come il PECUP e PCTO, mirati a sviluppare competenze trasversali e orientamento professionale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Struttura e Ordinamenti del Sistema Scolastico Italiano

Il sistema scolastico italiano è organizzato in cicli di istruzione che seguono ordinamenti ben definiti. Il primo ciclo comprende la scuola primaria (cinque anni) e la scuola secondaria di primo grado (tre anni), regolati dal D.P.R. 89/2009. Il secondo ciclo, ovvero la scuola secondaria di secondo grado, è disciplinato da tre decreti distinti (D.P.R. n. 87, 88 e 89 del 10 marzo 2010) che si riferiscono rispettivamente all'istruzione professionale, tecnica e liceale. Una revisione dei percorsi dell'istruzione professionale è stata effettuata con il D.Lgs. 61/2017, in risposta alla Legge 107/2015, nota come "La Buona Scuola", che ha introdotto significative innovazioni nel sistema educativo nazionale.
Aula scolastica colorata con tavolo rotondo, sedie multicolori, libri, giochi educativi e bambini che giocano su tappeto geometrico.

La Scuola dell'Infanzia e i Campi di Esperienza

La scuola dell'infanzia, destinata ai bambini dai 3 ai 5 anni, pur non essendo obbligatoria, rappresenta il primo approccio al sistema educativo italiano. Le sezioni hanno un numero di bambini che varia da 18 a 26, con un orario settimanale di 40 ore, che può essere esteso fino a 50 ore o ridotto a 25 ore su richiesta delle famiglie. I "campi di esperienza" sono gli ambiti del curricolo della scuola dell'infanzia e comprendono aree di competenze attraverso le quali i bambini esplorano e danno significato alle attività svolte. Le Indicazioni nazionali per il curricolo, contenute nel D.M. 16 novembre 2012, n. 254, stabiliscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze per la scuola dell'infanzia, assicurando un percorso educativo di base comune.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Scuola primaria - durata

Clicca per vedere la risposta

Cinque anni, primo ciclo di istruzione.

2

Scuola secondaria di primo grado - regolamentazione

Clicca per vedere la risposta

D.P.R. 89/2009, tre anni, fine primo ciclo.

3

La Buona Scuola - contenuto

Clicca per vedere la risposta

Legge 107/2015, innovazioni nel sistema educativo, revisione istruzione professionale.

4

Il primo contatto dei bambini con il sistema educativo italiano avviene attraverso la scuola dell'______, che non è ______ .

Clicca per vedere la risposta

infanzia obbligatoria

5

Una sezione della scuola dell'infanzia può avere un numero di bambini che oscilla tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

18 26

6

La scuola dell'infanzia offre un orario settimanale di ______ ore, modificabile su richiesta delle famiglie.

Clicca per vedere la risposta

40

7

I 'campi di esperienza' nella scuola dell'infanzia rappresentano le aree di competenze dove i bambini ______ e ______ le attività.

Clicca per vedere la risposta

esplorano danno significato

8

Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia sono state stabilite dal D.M. del ______ novembre ______, n. ______ .

Clicca per vedere la risposta

16 2012 254

9

Durata scuola primaria

Clicca per vedere la risposta

Cinque anni, con un primo anno e due periodi biennali.

10

Numero alunni per classe nella primaria

Clicca per vedere la risposta

Da 15 a 26 alunni per classe.

11

Orario scolastico settimanale tempo pieno

Clicca per vedere la risposta

40 ore nella scuola primaria con modello tempo pieno.

12

La ______ delle competenze nel primo ciclo di istruzione serve a valutare il livello di ______ degli studenti.

Clicca per vedere la risposta

certificazione apprendimento

13

I licei offrono programmi di studio della durata di cinque anni, che includono due ______ e un ______ anno.

Clicca per vedere la risposta

bienni quinto

14

Il D.Lgs. ______ e il D.P.R. ______ regolamentano l'organizzazione dei licei in Italia.

Clicca per vedere la risposta

226/2005 89/2010

15

Tra le varie tipologie di licei si annoverano il liceo ______, ______, ______, musicale e coreutico, ______ e delle scienze ______.

Clicca per vedere la risposta

artistico classico linguistico scientifico umane

16

Riforma istituti professionali

Clicca per vedere la risposta

D.P.R. 87/2010 e D.Lgs. 61/2017, aggiornamenti normativi per adeguare formazione pratica e alternanza scuola-lavoro.

17

Indirizzi istituti professionali

Clicca per vedere la risposta

11 indirizzi, focalizzati su pratica laboratoriale e preparazione diretta al mondo del lavoro.

18

IeFP gestione

Clicca per vedere la risposta

Istruzione e formazione professionale gestita a livello regionale, con qualifiche triennali e diplomi quadriennali.

19

Il ______ stabilisce le abilità specifiche per diversi tipi di scuole superiori in Italia.

Clicca per vedere la risposta

PECUP

20

I ______ hanno preso il posto dell'alternanza scuola-lavoro e sono necessari per gli studenti delle scuole secondarie.

Clicca per vedere la risposta

PCTO

21

Il CLIL mira a promuovere il ______ e la ______ tra culture diverse.

Clicca per vedere la risposta

plurilinguismo consapevolezza interculturale

22

I PCTO includono attività sia in ______ che in ambienti lavorativi, anche a livello ______.

Clicca per vedere la risposta

aula internazionale

23

D.Lgs. 61/2017

Clicca per vedere la risposta

Introduce il progetto formativo individuale per personalizzare l'apprendimento.

24

Consiglio di classe e progetto formativo

Clicca per vedere la risposta

Redige il progetto formativo individuale, prevedendo ore dedicate nel biennio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Sistema di valutazione per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica Stradale

Vedi documento

Educazione Civica

L'importanza dell'istruzione come diritto umano fondamentale

Vedi documento

Educazione Civica

Le regole del rugby

Vedi documento