Il sistema scolastico italiano si articola in cicli di istruzione con scuola primaria, secondaria e percorsi liceali, tecnici e professionali. Include metodologie come il CLIL e progetti come il PECUP e PCTO, mirati a sviluppare competenze trasversali e orientamento professionale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Scuola primaria - durata
Clicca per vedere la risposta
2
Scuola secondaria di primo grado - regolamentazione
Clicca per vedere la risposta
3
La Buona Scuola - contenuto
Clicca per vedere la risposta
4
Il primo contatto dei bambini con il sistema educativo italiano avviene attraverso la scuola dell'______, che non è ______ .
Clicca per vedere la risposta
5
Una sezione della scuola dell'infanzia può avere un numero di bambini che oscilla tra ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La scuola dell'infanzia offre un orario settimanale di ______ ore, modificabile su richiesta delle famiglie.
Clicca per vedere la risposta
7
I 'campi di esperienza' nella scuola dell'infanzia rappresentano le aree di competenze dove i bambini ______ e ______ le attività.
Clicca per vedere la risposta
8
Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia sono state stabilite dal D.M. del ______ novembre ______, n. ______ .
Clicca per vedere la risposta
9
Durata scuola primaria
Clicca per vedere la risposta
10
Numero alunni per classe nella primaria
Clicca per vedere la risposta
11
Orario scolastico settimanale tempo pieno
Clicca per vedere la risposta
40 ore nella scuola primaria con modello tempo pieno.
12
La ______ delle competenze nel primo ciclo di istruzione serve a valutare il livello di ______ degli studenti.
Clicca per vedere la risposta
certificazione apprendimento
13
I licei offrono programmi di studio della durata di cinque anni, che includono due ______ e un ______ anno.
Clicca per vedere la risposta
bienni quinto
14
Il D.Lgs. ______ e il D.P.R. ______ regolamentano l'organizzazione dei licei in Italia.
Clicca per vedere la risposta
226/2005 89/2010
15
Tra le varie tipologie di licei si annoverano il liceo ______, ______, ______, musicale e coreutico, ______ e delle scienze ______.
Clicca per vedere la risposta
artistico classico linguistico scientifico umane
16
Riforma istituti professionali
Clicca per vedere la risposta
17
Indirizzi istituti professionali
Clicca per vedere la risposta
18
IeFP gestione
Clicca per vedere la risposta
19
Il ______ stabilisce le abilità specifiche per diversi tipi di scuole superiori in Italia.
Clicca per vedere la risposta
20
I ______ hanno preso il posto dell'alternanza scuola-lavoro e sono necessari per gli studenti delle scuole secondarie.
Clicca per vedere la risposta
21
Il CLIL mira a promuovere il ______ e la ______ tra culture diverse.
Clicca per vedere la risposta
22
I PCTO includono attività sia in ______ che in ambienti lavorativi, anche a livello ______.
Clicca per vedere la risposta
23
D.Lgs. 61/2017
Clicca per vedere la risposta
24
Consiglio di classe e progetto formativo
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
Sistema di valutazione per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità
Vedi documentoEducazione Civica
La Segnaletica Stradale
Vedi documentoEducazione Civica
L'importanza dell'istruzione come diritto umano fondamentale
Vedi documentoEducazione Civica
Le regole del rugby
Vedi documento