Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le regole del rugby

Le regole del rugby sono essenziali per un gioco equo e sicuro. Antigioco, ostruzione, condotta scorretta e gioco pericoloso sono severamente sanzionati. Mischia, ruck e maul hanno norme specifiche, così come le regole di fuorigioco. Il rispetto per l'arbitro è fondamentale, con un sistema disciplinare che prevede cartellini gialli e rossi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Valori fondamentali del rugby

Clicca per vedere la risposta

Integrità, disciplina, gioco equo e sicuro.

2

Definizione di antigioco

Clicca per vedere la risposta

Azione che viola lo spirito del gioco, punibile con sanzioni.

3

Ruolo dell'arbitro nell'ostruzione

Clicca per vedere la risposta

Decide la sanzione: calcio di punizione o calcio libero.

4

Nel rugby, azioni come il ______ volontario del pallone fuori dal campo sono considerate scorrette.

Clicca per vedere la risposta

lancio

5

I giocatori di rugby devono evitare di ______ le regole per non ricevere sanzioni come il calcio di punizione.

Clicca per vedere la risposta

contravvenire

6

L'arbitro nel rugby può emettere un ______ generale ai giocatori per comportamenti scorretti.

Clicca per vedere la risposta

avvertimento

7

Le sanzioni nel rugby per condotte scorrette possono includere un calcio di ______ o un calcio libero.

Clicca per vedere la risposta

punizione

8

Placcaggi corretti nel rugby

Clicca per vedere la risposta

Mirare sotto la linea delle spalle, senza colpire chi non ha il pallone.

9

Azione vietata: gomito sporgente

Clicca per vedere la risposta

Entrare in un placcaggio con il gomito sporgente è proibito.

10

Sollevare e lasciar cadere un avversario

Clicca per vedere la risposta

Vietato sollevare un avversario e lasciarlo cadere in modo pericoloso.

11

Durante la ______, i giocatori non devono compiere azioni che possano farla crollare.

Clicca per vedere la risposta

mischia

12

Nel ruck e nel maul, è vietato ______ senza legarsi a un compagno.

Clicca per vedere la risposta

entrare

13

È proibito tentare di far ______ la formazione avversaria nel ruck e maul.

Clicca per vedere la risposta

crollare

14

Le regole sono fondamentali per la ______ dei giocatori e il corretto svolgimento del gioco.

Clicca per vedere la risposta

sicurezza

15

Definizione di fuorigioco nel rugby

Clicca per vedere la risposta

Si verifica quando un giocatore è davanti a un compagno che ha giocato l'ultimo il pallone.

16

Conseguenze per giocatore in fuorigioco

Clicca per vedere la risposta

Non deve interferire con il gioco e può essere penalizzato se non si ritira.

17

Importanza regole fuorigioco

Clicca per vedere la risposta

Mantenere ordine ed equità durante la partita.

18

Le ______ al principio di rispetto per l'arbitro nel rugby sono punite con un ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

violazioni calcio punizione

19

Il sistema disciplinare del rugby utilizza cartellini ______ e ______ per sanzionare infrazioni gravi.

Clicca per vedere la risposta

gialli rossi

20

Un cartellino ______ nel rugby comporta una sospensione di ______ minuti, mentre il cartellino ______ determina l'espulsione permanente dal gioco.

Clicca per vedere la risposta

giallo 10 rosso

21

Le misure disciplinari come i cartellini gialli e rossi sono essenziali per mantenere la ______ e lo ______ sportivo nel rugby.

Clicca per vedere la risposta

sicurezza spirito

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La Segnaletica Stradale

Vedi documento

Educazione Civica

Il sistema scolastico italiano

Vedi documento

Educazione Civica

Sistema di valutazione per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità

Vedi documento

Educazione Civica

Alimentazione e salute

Vedi documento

Regolamento e Penalità nel Rugby: Antigioco e Ostruzione

Il rugby è uno sport che richiede un alto livello di integrità e disciplina. Le regole sono progettate per promuovere un gioco equo e sicuro. L'antigioco, che comprende qualsiasi azione che violi lo spirito del gioco, può portare a sanzioni quali ammonizioni verbali, sospensioni temporanee o espulsioni. L'ostruzione è un tipo specifico di antigioco che si verifica quando un giocatore impedisce intenzionalmente a un avversario di giocare il pallone o di effettuare un placcaggio. Le azioni che costituiscono ostruzione includono il bloccare, spingere o trattenere un avversario senza cercare di giocare il pallone, nonché l'uso improprio di compagni di squadra per impedire l'azione avversaria. La sanzione per l'ostruzione è un calcio di punizione o un calcio libero, a discrezione dell'arbitro, in base alla gravità e al contesto dell'infrazione.
Arbitro in divisa a strisce nero-bianche fischia e indica direzione in partita di rugby con giocatori in azione e pubblico sullo sfondo.

Condotta Scorretta e Infrazioni Ripetute

La condotta scorretta nel rugby include comportamenti che contravvengono alle regole del gioco, come il lancio intenzionale del pallone fuori dal campo, l'inganno nei confronti degli ufficiali di gara, e il ritardo del gioco. Questi atti sono puniti con sanzioni che possono andare da un calcio di punizione a un calcio libero. Le squadre e i giocatori sono inoltre tenuti a evitare la ripetizione di infrazioni, poiché ciò può essere interpretato come un tentativo di ottenere un vantaggio ingiusto. L'arbitro può emettere un avvertimento generale e, in caso di recidiva, può decidere di sospensioni temporanee per i giocatori responsabili delle infrazioni ripetute.

Sicurezza e Gioco Pericoloso

Il rugby, pur essendo uno sport di contatto, ha regole stringenti per prevenire il gioco pericoloso e proteggere i giocatori. Azioni come entrare in un placcaggio con il gomito sporgente o saltare addosso a un avversario sono vietate. Comportamenti quali mordere, colpire o abusare verbalmente di un avversario sono altresì proibiti. I placcaggi devono essere eseguiti correttamente, mirando sotto la linea delle spalle e senza colpire un giocatore che non possiede il pallone. È inoltre vietato sollevare un avversario e lasciarlo cadere in modo pericoloso. Le sanzioni per il gioco pericoloso possono variare da punizioni a espulsioni, a seconda della gravità dell'azione.

Regolamentazione di Mischia, Ruck e Maul

Le fasi di mischia, ruck e maul sono regolate da norme specifiche per prevenire situazioni di gioco pericoloso. Durante la mischia, i giocatori devono evitare azioni che possano causare il crollo della formazione. Nel ruck e nel maul, è proibito entrare senza legarsi a un compagno di squadra o tentare di far crollare la formazione avversaria. Queste regole sono essenziali per la sicurezza dei giocatori e per assicurare che il gioco si svolga in maniera corretta e sicura.

Regole di Fuorigioco e In-gioco

Il concetto di fuorigioco è fondamentale nel rugby e si verifica quando un giocatore si trova davanti a un compagno che ha giocato l'ultimo il pallone. Un giocatore in posizione di fuorigioco non deve interferire con il gioco e può essere penalizzato se non si ritira in modo appropriato. Per rientrare in gioco, il giocatore deve ritornare dietro la linea del pallone o attendere che un avversario porti il pallone oltre la distanza di cinque metri, lo passi, lo calci o lo tocchi volontariamente. Le regole del fuorigioco sono cruciali per mantenere l'ordine e l'equità durante la partita.

Rispetto per l'Autorità Arbitrale e Sanzioni Disciplinari

Il rispetto per l'autorità dell'arbitro è imprescindibile nel rugby. I giocatori sono tenuti ad accettare le decisioni arbitrali senza protestare e a interrompere il gioco immediatamente al fischio dell'arbitro. Le violazioni di questo principio sono punite con un calcio di punizione. Il sistema disciplinare prevede l'uso di cartellini gialli e rossi per gestire le infrazioni gravi. Un cartellino giallo comporta una sospensione temporanea di 10 minuti, mentre un cartellino rosso indica l'espulsione definitiva dal gioco. Queste misure disciplinari sono fondamentali per preservare la sicurezza e lo spirito sportivo del rugby.