I Bronzi di Riace, straordinarie statue del V secolo a.C., rappresentano un punto di svolta nella scultura greca, evidenziando il passaggio al classicismo. Queste opere, ritrovate nel mare Ionio, sono attribuite a maestri scultori dell'epoca e riflettono l'evoluzione tecnica e stilistica dell'arte antica. La loro scoperta ha suscitato dibattiti sull'identità dei soggetti raffigurati e sulla loro originale policromia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Datazione Bronzi di Riace
Clicca per vedere la risposta
2
Tecnica scultorea dei Bronzi
Clicca per vedere la risposta
3
Policromia originale dei Bronzi
Clicca per vedere la risposta
4
L'identità dei ______ rappresentati dai Bronzi di Riace è stata oggetto di ampio dibattito.
Clicca per vedere la risposta
5
Inizialmente si pensava che i Bronzi di Riace fossero ______ e ______, eroi della guerra di Tebe.
Clicca per vedere la risposta
6
Le statue dei Bronzi di Riace potrebbero essere state parte di un gruppo scultoreo menzionato dal poeta ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Si ritiene che i Bronzi di Riace siano stati creati intorno al - a.C.
Clicca per vedere la risposta
8
Probabilmente, i Bronzi di Riace erano destinati all'______ di Argo per onorare eventi dei miti tebani.
Clicca per vedere la risposta
9
La qualità della fusione e lavorazione indica che i Bronzi di Riace furono opera di due ______ scultori.
Clicca per vedere la risposta
10
I due scultori dei Bronzi di Riace lavoravano nella stessa ______ ma con stili ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I Bronzi di Riace dimostrano la ______ e la ______ dell'arte scultorea greca del periodo.
Clicca per vedere la risposta
12
Identità di Mirone di Eleutere
Clicca per vedere la risposta
13
Caratteristiche del Discobolo
Clicca per vedere la risposta
14
Stile Severo nel Discobolo
Clicca per vedere la risposta
15
Il trattato di Policleto, chiamato il ______, stabiliva le proporzioni perfette del ______ umano.
Clicca per vedere la risposta
16
Il ______, una delle opere più celebri di Policleto, rappresenta un guerriero in equilibrio che suggerisce un possibile ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Nonostante conosciamo il Doriforo solo attraverso copie ______, esso rimane un esempio eccellente dell'ideale di ______ e proporzione nell'arte classica greca.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Futurismo
Vedi documentoArte
Il Manierismo: Caratteristiche e Contesto Storico
Vedi documentoArte
"La Nascita di Venere": Un Capolavoro Rinascimentale di Botticelli
Vedi documentoArte
"Il Bacio" di Francesco Hayez: Un'icona del Romanticismo Italiano
Vedi documento