Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Bullismo e Cyberbullismo

Il cyberbullismo rappresenta una forma digitale di aggressione che si manifesta con minacce, doxing e isolamento online, avendo impatti severi sulla salute mentale delle vittime. Leggi per scoprire le misure preventive e di tutela.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è un atto aggressivo e voluto che si ripete nel tempo, effettuato da un individuo o gruppo verso chi appare più debole.

Clicca per vedere la risposta

bullismo

2

Il cyberbullismo può includere azioni come inviare ______ intimidatori, condividere immagini offensive o rivelare dati privati senza permesso.

Clicca per vedere la risposta

messaggi

3

Forme di cyberbullismo

Clicca per vedere la risposta

Messaggi minacciosi, doxing, esclusione online, usurpazione identità.

4

Motivazioni dei cyberbulli

Clicca per vedere la risposta

Desiderio di potere, ricerca di attenzione, volontà di vendetta.

5

Interventi per cyberbullismo

Clicca per vedere la risposta

Supporto psicologico, azioni legali, educazione digitale.

6

Il ______ si verifica in contesti fisici, spesso durante l'______ scolastico.

Clicca per vedere la risposta

bullismo tradizionale orario

7

Il ______ può avvenire in qualsiasi momento e luogo, senza confini ______ o temporali.

Clicca per vedere la risposta

cyberbullismo geografici

8

L'______ su internet può portare a comportamenti più estremi nel ______.

Clicca per vedere la risposta

anonimato cyberbullismo

9

Il materiale ______ può rimanere online ______, causando sofferenza prolungata alla vittima.

Clicca per vedere la risposta

offensivo indefinitamente

10

Legge 71/2017

Clicca per vedere la risposta

Legge italiana contro bullismo e cyberbullismo, prevede misure preventive, educative e di tutela.

11

Referente anti-cyberbullismo

Clicca per vedere la risposta

Figura introdotta dalla legge 71/2017 in ogni scuola per contrastare il cyberbullismo.

12

Ammonimento del questore

Clicca per vedere la risposta

Misure preventiva della legge 71/2017 per fermare comportamenti aggressivi prima che diventino reati.

13

In assenza di risposta, è possibile rivolgersi al ______ per la protezione dei ______ personali.

Clicca per vedere la risposta

Garante dati

14

È cruciale che chi subisce ______ non resti solo e cerchi aiuto parlando con ______ o esperti.

Clicca per vedere la risposta

cyberbullismo adulti di fiducia

15

Il sito www.mabasta.org è un esempio di piattaforma che fornisce ______ e ______ contro il cyberbullismo.

Clicca per vedere la risposta

assistenza informazioni utili

16

Per combattere il cyberbullismo è importante la ______ e l'______ di tutti per una cultura di rispetto.

Clicca per vedere la risposta

sensibilizzazione impegno collettivo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Procedura di Iscrizione per l'Anno Scolastico 2024/2025

Vedi documento

Educazione Civica

Statistiche e contesto degli incidenti stradali in Italia

Vedi documento

Educazione Civica

Le Nazioni Unite: Origine, Finalità e Struttura

Vedi documento

Educazione Civica

Il Concetto di Sviluppo Sostenibile e le Sue Dimensioni

Vedi documento

Definizione e Evoluzione del Bullismo al Cyberbullismo

Il bullismo è un comportamento aggressivo e intenzionale che si manifesta attraverso azioni ripetute e sproporzionate da parte di un individuo o un gruppo nei confronti di una persona percepita come vulnerabile. Tradizionalmente, il bullismo si verifica in contesti fisici come le scuole, ma con l'avanzamento tecnologico e la pervasività di internet, è emersa una forma digitale nota come cyberbullismo. Questo tipo di bullismo si svolge attraverso mezzi elettronici e può includere l'invio di messaggi minacciosi, la pubblicazione di immagini denigratorie o la diffusione di informazioni private senza consenso. Il cyberbullismo è particolarmente insidioso poiché può avvenire a qualsiasi ora del giorno e della notte, spesso anonimamente, e può raggiungere un pubblico vasto in breve tempo, aumentando il potenziale danno per la vittima.
Gruppo di adolescenti seduti in cerchio in aula con laptop aperto al centro, discutono attivamente in un ambiente illuminato dalla luce naturale.

Manifestazioni e Conseguenze del Cyberbullismo

Il cyberbullismo si manifesta in molteplici modi, tra cui l'invio di messaggi minacciosi o umilianti (cyberstalking), la pubblicazione di informazioni personali senza consenso (doxing), l'esclusione intenzionale da gruppi online, e l'usurpazione di identità. Queste azioni possono avere gravi ripercussioni sulla salute mentale e fisica delle vittime, portando a stress, ansia, depressione e, in casi estremi, a pensieri suicidari. Gli autori di cyberbullismo possono essere mossi da vari fattori, tra cui il desiderio di esercitare potere, la ricerca di attenzione o la volontà di vendicarsi. È importante riconoscere che sia le vittime che i perpetratori di cyberbullismo necessitano di supporto e interventi adeguati per affrontare e risolvere il problema.

Differenze tra Bullismo e Cyberbullismo

Il bullismo tradizionale e il cyberbullismo differiscono in termini di ambiente, anonimato e persistenza. Mentre il bullismo tradizionale avviene in contesti fisici e spesso durante l'orario scolastico, il cyberbullismo non ha confini geografici o temporali, permettendo agli aggressori di agire in qualsiasi momento e luogo. L'anonimato offerto da internet può incoraggiare comportamenti più estremi e meno inibiti, rendendo il cyberbullismo potenzialmente più dannoso. Inoltre, il materiale offensivo può rimanere online indefinitamente, causando una sofferenza prolungata per la vittima.

Strumenti Legislativi contro il Cyberbullismo

Per contrastare il fenomeno del cyberbullismo, l'Italia ha adottato la legge 71/2017, che mira a tutelare i minori da atti di bullismo e cyberbullismo. La legge prevede misure preventive, educative e di tutela, come la nomina di un referente per il contrasto al cyberbullismo in ogni istituto scolastico. Inoltre, la legge consente l'applicazione dell'ammonimento del questore, una misura preventiva che mira a interrompere comportamenti aggressivi prima che si concretizzino in reati. Questa normativa rappresenta un passo importante nella protezione dei minori e nella promozione di un ambiente digitale sicuro e rispettoso.

Risorse e Supporto per le Vittime di Cyberbullismo

Le vittime di cyberbullismo hanno a disposizione diverse risorse per affrontare e contrastare il fenomeno. È possibile richiedere ai gestori dei siti web la rimozione di contenuti offensivi o la cancellazione di dati personali. In caso di mancata risposta, si può fare appello al Garante per la protezione dei dati personali. È fondamentale che le vittime non rimangano isolate e cerchino supporto parlando con adulti di fiducia, insegnanti o consulenti. Esistono anche piattaforme online, come www.mabasta.org, che offrono assistenza e informazioni utili. La sensibilizzazione e l'impegno collettivo sono essenziali per creare una cultura di rispetto e sicurezza nel mondo digitale.