Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Concetto di Sviluppo Sostenibile e le Sue Dimensioni

Lo sviluppo sostenibile mira a equilibrare crescita economica, tutela ambientale e benessere sociale. Include temi come biodiversità, economia circolare e gestione dei rifiuti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione sviluppo sostenibile

Clicca per vedere la risposta

Processo che soddisfa bisogni attuali senza pregiudicare future generazioni.

2

Dimensione ambientale

Clicca per vedere la risposta

Preservazione biodiversità, uso sostenibile risorse, lotta a cambiamento climatico.

3

Dimensione sociale

Clicca per vedere la risposta

Miglioramento qualità vita, istruzione, parità genere, salute, giustizia sociale.

4

La ______ quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è stata adottata nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Convenzione 1992

5

Il ______ di Kyoto, mirante a ridurre le emissioni di gas serra, è stato introdotto nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Protocollo 1997

6

L'______ di Parigi, parte degli sforzi internazionali contro il cambiamento climatico, risale al ______.

Clicca per vedere la risposta

Accordo 2015

7

Giornata Mondiale della Terra - Data

Clicca per vedere la risposta

Celebrata il 22 aprile, promuove la consapevolezza e azioni per la tutela ambientale.

8

Impronta di carbonio - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Misura l'impatto delle emissioni di gas serra sull'ambiente.

9

Impronta idrica - Significato

Clicca per vedere la risposta

Valuta l'uso dell'acqua e l'impatto sulle risorse idriche.

10

L'______ lineare segue il ciclo '______, produci, consuma e getta' ed è insostenibile per l'ambiente.

Clicca per vedere la risposta

economia estrai

11

Il modello di ______ circolare cerca di ridurre l'uso di risorse ______ e di favorire un'economia resiliente.

Clicca per vedere la risposta

economia non rinnovabili

12

L'approccio dell'______ circolare può stimolare l'______ e generare nuove opportunità economiche.

Clicca per vedere la risposta

economia innovazione

13

Principi gestione rifiuti UE

Clicca per vedere la risposta

Prevenzione, riutilizzo, riciclaggio, recupero; economia circolare.

14

Rifiuti come risorsa

Clicca per vedere la risposta

Rifiuti reintegrati nel ciclo produttivo, non solo da smaltire.

15

Elementi chiave trasformazione rifiuti

Clicca per vedere la risposta

Raccolta differenziata, trattamento avanzato, valorizzazione materiali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La Formazione del Docente nell'Era della Complessità

Vedi documento

Educazione Civica

Bullismo e Cyberbullismo

Vedi documento

Educazione Civica

Le Nazioni Unite: Origine, Finalità e Struttura

Vedi documento

Educazione Civica

La complessità della violenza collettiva e il disagio sociale

Vedi documento

Il Concetto di Sviluppo Sostenibile e le Sue Dimensioni

Lo sviluppo sostenibile è definito come un processo di evoluzione sociale, economico e ambientale che mira a soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte alle proprie necessità. Questo concetto si fonda sull'equilibrio tra le tre dimensioni fondamentali: ambientale, economica e sociale. La dimensione ambientale enfatizza la necessità di preservare la biodiversità, utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e combattere il cambiamento climatico. La dimensione economica si concentra sulla promozione di un'economia che sia efficiente, equa e capace di generare prosperità senza danneggiare l'ambiente. Infine, la dimensione sociale si occupa di migliorare la qualità della vita per tutti, promuovendo l'accesso all'istruzione, la parità di genere, la salute e il benessere sociale, nonché la giustizia.
Parco cittadino vivace con grande albero, persone che piantano, raccolgono rifiuti, banchetto di prodotti locali, panchine riciclate e pannelli solari.

Accordi Internazionali e Agenda 2030 per il Sviluppo Sostenibile

Gli accordi internazionali hanno giocato un ruolo cruciale nel definire e promuovere lo sviluppo sostenibile a livello globale. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) del 1992, il Protocollo di Kyoto del 1997 e l'Accordo di Parigi del 2015 sono esempi significativi di impegni internazionali volti a mitigare gli effetti del cambiamento climatico attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra. L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata nel 2015 da tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite, stabilisce 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che coprono un'ampia gamma di questioni sociali, economiche e ambientali. Questi obiettivi sono interconnessi e mirano a creare un mondo più giusto e sostenibile entro il 2030, basandosi sui principi di inclusione e partenariato.

La Giornata Mondiale della Terra e l'Impronta Ecologica

La Giornata Mondiale della Terra, celebrata ogni anno il 22 aprile, è un evento globale dedicato alla sensibilizzazione e all'azione ambientale. Questa giornata incoraggia la riflessione e l'impegno collettivo per la protezione dell'ambiente, attraverso iniziative di educazione e attivismo. L'impronta ecologica è un concetto che quantifica l'impatto umano sulle risorse naturali, misurando quanto velocemente consumiamo risorse e generiamo rifiuti rispetto a quanto la Terra può assorbire e rigenerare. L'impronta di carbonio e l'impronta idrica sono due misure specifiche che valutano l'impatto delle emissioni di gas serra e dell'uso dell'acqua, rispettivamente, e sono strumenti fondamentali per comprendere e ridurre il nostro impatto ambientale.

Dall'Economia Lineare all'Economia Circolare

L'economia lineare, caratterizzata dal ciclo "estrai, produci, consuma e getta", è insostenibile a causa del suo impatto negativo sull'ambiente e della sua inefficienza nell'uso delle risorse. In risposta a questi problemi, l'economia circolare offre un modello alternativo che si basa sulla riduzione, il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero dei materiali in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti. Questo approccio mira a minimizzare i rifiuti, a ridurre il consumo di risorse non rinnovabili e a creare un sistema economico resiliente che possa operare in armonia con i cicli naturali. L'economia circolare non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma può anche stimolare l'innovazione e creare nuove opportunità economiche.

I Rifiuti come Risorsa Sostenibile

La gestione sostenibile dei rifiuti è un aspetto fondamentale delle politiche ambientali dell'Unione Europea e degli Stati membri, tra cui l'Italia. Le strategie di gestione dei rifiuti si concentrano sulla prevenzione della produzione di rifiuti, sul loro riutilizzo, riciclaggio e recupero, in linea con i principi dell'economia circolare. I rifiuti non sono più considerati semplicemente come un problema da smaltire, ma come una risorsa preziosa che può essere reintegrata nel ciclo produttivo. La raccolta differenziata, il trattamento avanzato dei rifiuti e la valorizzazione dei materiali recuperati sono elementi chiave per trasformare i rifiuti in risorse, contribuendo a un'economia più sostenibile e a una riduzione dell'impatto ambientale.