Algor Cards

La geografia e l'ambiente in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le coste italiane, bagnate da quattro mari, presentano una morfologia variegata con scogliere e spiagge sabbiose. La vegetazione spontanea e l'impatto umano sono evidenti nell'alterazione degli ecosistemi, mentre le misure di conservazione mirano a proteggere la biodiversità.

Geografia e morfologia delle coste italiane

La penisola italiana, con i suoi 7.600 km di coste, si protende nel Mediterraneo, un mare semi-chiuso collegato all'Atlantico, caratterizzato da acque meno profonde, più calde e salate rispetto agli oceani, con onde generalmente basse e maree di modesta entità. Le coste italiane sono lambite da quattro mari: l'Adriatico a est, l'Ionio a sud, il Tirreno a ovest e il Ligure a nord-ovest. Questi mari differiscono per profondità, correnti e tipologie di costa. La morfologia costiera italiana è estremamente variegata: si alternano le scogliere impervie della Liguria e della Sardegna alle lunghe spiagge sabbiose del litorale adriatico e tirrenico. Il dinamismo costiero, dovuto all'erosione e alla sedimentazione, ha modificato nel tempo la linea di costa, portando alcune città, come Ravenna e Pisa, a ritirarsi verso l'interno.
Costa italiana con mare cristallino, spiaggia sabbiosa, dune, vegetazione mediterranea e cielo azzurro senza presenza umana.

I mari che bagnano l'Italia e le loro caratteristiche

Il Mare Adriatico, caratterizzato da una bassa profondità media, si estende dal Golfo di Venezia al Canale d'Otranto, presentando coste sabbiose nel tratto settentrionale e promontori rocciosi come il Conero e il Gargano. Il Mar Ionio, il più profondo dei mari italiani, si apre dal Canale d'Otranto allo Stretto di Messina, con coste sabbiose in Puglia e Basilicata e frastagliate in Calabria. Il Mar Tirreno, che si estende dalle coste della Liguria fino alla Sicilia, presenta una varietà di paesaggi costieri, dalle spiagge sabbiose della Toscana e del Lazio alle scogliere della Campania, della Calabria e della Sardegna. Il Mar Ligure, infine, è caratterizzato da coste rocciose e da ampi golfi come quelli di Genova e La Spezia, ed è il più settentrionale dei mari italiani.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Mare Mediterraneo

Semi-chiuso, collegato all'Atlantico, acque meno profonde, più calde e salate, onde basse, maree modeste.

01

Mari che lambiscono l'Italia

Adriatico (est), Ionio (sud), Tirreno (ovest), Ligure (nord-ovest). Differiscono per profondità, correnti, tipologie di costa.

02

Morfologia costiera italiana

Variata: scogliere impervie (Liguria, Sardegna), spiagge sabbiose (litorale adriatico, tirrenico). Dinamismo costiero modifica linea di costa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave