Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Investimento Sostenibile

L'investimento sostenibile integra criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) per influenzare positivamente la società e l'ambiente. Attraverso indici ESG, come l'S&P 500 ESG, gli investitori possono selezionare aziende responsabili. La legislazione e le aspettative sociali guidano l'adozione di pratiche sostenibili, con un aumento di fondi comuni e bond sostenibili che supportano progetti ecologici e sociali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Criteri ESG

Clicca per vedere la risposta

Ambientali, sociali, governance. Valutano impatto aziende su società/ambiente.

2

Indici di riferimento ESG

Clicca per vedere la risposta

Basati su indici mercato standard, adattati con criteri sostenibilità.

3

Screening positivo/negativo

Clicca per vedere la risposta

Inclusione/esclusione aziende in portafoglio basata su performance ESG.

4

Gli indici ______ vengono creati basandosi su un indice di mercato standard, denominato ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

ESG Parent Index

5

Questi indici permettono di valutare il ______ e il ______ potenziale degli investimenti, offrendo una base per confrontare la performance con un ______.

Clicca per vedere la risposta

rischio rendimento benchmark

6

Obiettivo legislazione europea 2050

Clicca per vedere la risposta

Azzeramento emissioni CO2 entro il 2050, richiede investimenti anche dal settore privato.

7

Benchmark climatici

Clicca per vedere la risposta

Strumenti per guidare investimenti verso obiettivi climatici, includono CTB e PAB.

8

Criteri CTB e PAB

Clicca per vedere la risposta

Stabiliscono traguardi riduzione gas serra, includono aziende con fatturato da attività sostenibili.

9

L'interesse per gli ______ sostenibili sta crescendo, come mostrato dalle previsioni di importanti ______ finanziarie.

Clicca per vedere la risposta

investimenti istituzioni

10

Le politiche ______ favorevoli e la richiesta di pratiche sostenibili da parte dei ______ stanno alimentando questa tendenza.

Clicca per vedere la risposta

legislative consumatori

11

Le nuove generazioni, attente a temi ______ e ______, influenzano l'incremento di interesse verso pratiche sostenibili.

Clicca per vedere la risposta

ambientali sociali

12

Definizione Green Bond

Clicca per vedere la risposta

Obbligazioni per finanziare progetti ambientali.

13

Green Bond Principles

Clicca per vedere la risposta

Linee guida volontarie per l'uso dei proventi dei Green Bond.

14

Differenza tra Sustainability Bond e Climate Bond

Clicca per vedere la risposta

Sustainability Bond finanziano progetti sostenibili in generale, Climate Bond specifici per il clima.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

La Struttura dello Stato Patrimoniale

Vedi documento

Economia

Fondamenti di Contabilità e Bilancio Aziendale

Vedi documento

Economia

La Scienza Economica e l'Economia Politica

Vedi documento

Economia

Concetti e Implicazioni delle Economie di Scala e di Scopo

Vedi documento

Definizione e Principi dell'Investimento Sostenibile

L'investimento sostenibile rappresenta un'evoluzione della prassi finanziaria che considera criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) oltre ai tradizionali fattori economici. Questa strategia di investimento si propone di ottenere rendimenti finanziari, minimizzando i rischi e contribuendo positivamente alla società e all'ambiente. Gli investitori sostenibili perseguono un duplice obiettivo: realizzare performance finanziarie e influenzare positivamente il contesto sociale e ambientale. La selezione degli investimenti avviene attraverso l'uso di indici di riferimento ESG, che si basano su un indice di mercato standard, come l'S&P 500, e vengono adattati mediante l'applicazione di criteri di sostenibilità, quali l'esclusione di settori controversi, l'integrazione di valutazioni ESG e lo screening positivo e negativo delle aziende.
Gruppo di persone discute modelli di energie rinnovabili su tavolo in ufficio sostenibile, con turbine eoliche, pannelli solari e case verdi.

La Costruzione degli Indici ESG

Gli indici ESG sono sviluppati a partire da un indice di mercato di base, noto come Parent Index, al quale vengono applicati criteri di sostenibilità per selezionare o escludere aziende. Nel processo di creazione di un indice ESG, come l'S&P 500 ESG, si procede all'esclusione di società che operano in settori controversi o che non rispettano i principi dello UN Global Compact. Questi indici forniscono una misura del rischio e del rendimento potenziale di un insieme di investimenti, consentendo agli investitori di valutare le opportunità e i rischi legati ai fattori ESG e di monitorare la performance gestionale rispetto a un benchmark.

L'Impatto della Legislazione e delle Aspettative Sociali sugli Investimenti Sostenibili

La crescita degli investimenti sostenibili è stimolata da una maggiore consapevolezza del cambiamento climatico, da iniziative legislative e dall'interesse delle nuove generazioni. La legislazione europea, ad esempio, mira all'azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050, un obiettivo che richiederà investimenti ingenti, anche da parte del settore privato. Per guidare gli investimenti verso obiettivi climatici, sono stati introdotti i Benchmark climatici, come il Climate Transition Benchmark (CTB) e il Paris-aligned Benchmark (PAB), che prevedono traguardi di riduzione delle emissioni di gas serra e includono aziende con un'alta percentuale di fatturato derivante da attività sostenibili.

La Crescita degli Investimenti Sostenibili e il Ruolo dei Fondi Comuni

L'interesse verso gli investimenti sostenibili è in aumento, come evidenziato dalle previsioni di istituzioni finanziarie di primo piano, che anticipano un incremento della quota di fondi comuni di investimento orientati alla sostenibilità. Questa tendenza è alimentata dalla necessità di affrontare le sfide del cambiamento climatico, da politiche legislative favorevoli e da una domanda crescente di pratiche sostenibili da parte dei consumatori e delle nuove generazioni, più sensibili ai temi ambientali e sociali.

I Bond Sostenibili: Tipologie e Regolamentazione

I bond sostenibili si classificano in diverse categorie, tra cui Green Bond, Social Bond, Sustainability Bond e Climate Bond, nonché Sustainability Linked Bond e Transition Bond. La differenza principale tra queste categorie sta nell'uso specifico dei fondi raccolti: i Green Bond, ad esempio, sono obbligazioni finalizzate a finanziare progetti ambientali o sociali. La regolamentazione dei Green Bond segue i Green Bond Principles, un insieme di linee guida volontarie ma ampiamente accettate che definiscono le modalità di impiego dei proventi, la selezione dei progetti, la gestione dei fondi e le pratiche di reporting.