Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Criminologia come Scienza Interdisciplinare

La criminologia esplora il crimine e il comportamento criminale, analizzando cause psicologiche e sociali e proponendo strategie di prevenzione. Studia l'influenza delle strutture sociali e dei processi culturali sulla criminalità, utilizzando teorie sociologiche e psicologiche per comprendere e contrastare la devianza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ruolo dei criminologi

Clicca per vedere la risposta

Analizzano statistiche, leggi, evoluzione criminalità e reazioni sociali per politiche preventive e miglioramento giustizia penale.

2

Prevenzione e repressione del crimine

Clicca per vedere la risposta

Criminologia sviluppa strategie per prevenire il crimine e metodi efficaci per la sua repressione.

3

Reazioni della società ai comportamenti devianti

Clicca per vedere la risposta

Criminologia studia come la società risponde ai comportamenti che si discostano dalle norme, influenzando politiche e leggi.

4

Il ______, in qualità di scienziato sociale, si dedica alla formulazione di teorie e alla conduzione di studi empirici sulle cause del comportamento criminale.

Clicca per vedere la risposta

criminologo

5

Il criminologo utilizza il ______ scientifico per raccogliere dati, verificare ipotesi e sviluppare teorie basate su prove concrete.

Clicca per vedere la risposta

metodo

6

La competenza del criminologo è apprezzata in diversi ambiti, inclusi il supporto alle ______ e il sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

forze dell'ordine penitenziario

7

Psicologia criminale e forense

Clicca per vedere la risposta

Studia dinamiche psicologiche dietro comportamenti criminali per comprenderne cause e prevenire reati.

8

Psicologia investigativa

Clicca per vedere la risposta

Applica principi psicologici in indagini per profilazione criminale, analisi dinamiche vittima-aggressore, miglioramento interrogatori.

9

Autopsia psicologica

Clicca per vedere la risposta

Ricostruisce profilo psicologico vittima e circostanze del crimine per comprendere eventi e motivazioni.

10

Le teorie del , del ______ e dell' simbolico sono utilizzate per interpretare l'influenza delle norme sociali sulla criminalità.

Clicca per vedere la risposta

consenso conflitto interazionismo

11

Il ______ sociale opera tramite meccanismi sia informali, come la pressione dei pari, sia formali, come il ______ giudiziario.

Clicca per vedere la risposta

controllo sistema

12

______ e ______ giocano un ruolo chiave nell'insegnamento dei valori e delle norme comportamentali approvati dalla comunità.

Clicca per vedere la risposta

Socializzazione educazione

13

Concetto di 'mala in se' e 'mala prohibita'

Clicca per vedere la risposta

'Mala in se' indica reati intrinsecamente malvagi. 'Mala prohibita' si riferisce a comportamenti puniti perché proibiti dalla legge.

14

Livelli di prevenzione del crimine

Clicca per vedere la risposta

Primario: rimuove cause della criminalità. Secondario: interventi su individui/gruppi a rischio. Terziario: riabilitazione per prevenire recidiva.

15

Ruolo del diritto penale

Clicca per vedere la risposta

Il diritto penale, basato sui principi costituzionali, stabilisce e sanziona i comportamenti considerati reati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La Personalità

Vedi documento

Psicologia

Fondamenti della Didattica Metacognitiva

Vedi documento

Psicologia

Classificazione dei Disturbi di Personalità secondo il DSM-5

Vedi documento

Psicologia

La violenza domestica e di coppia

Vedi documento

Definizione e Campo di Studio della Criminologia

La criminologia è la scienza interdisciplinare che si dedica allo studio del crimine, del comportamento criminale, delle cause psicologiche e sociali che vi stanno dietro e delle modalità di prevenzione e repressione. Essa si avvale di contributi provenienti da diverse discipline quali sociologia, psicologia, diritto penale, antropologia e medicina legale. I criminologi esaminano le statistiche criminali, le leggi, l'evoluzione delle forme di criminalità e le reazioni della società ai comportamenti devianti, contribuendo a formulare politiche di prevenzione del crimine e a migliorare i sistemi di giustizia penale.
Ufficio moderno e luminoso con microscopio argenteo, impronte digitali su carta e manichino in legno che simboleggia l'elemento umano nella criminologia.

La Professione del Criminologo e il Metodo Scientifico

Il criminologo, come scienziato sociale, si occupa di formulare teorie criminologiche e di condurre ricerche empiriche per analizzare e comprendere le cause del comportamento criminale. Utilizzando il metodo scientifico, il criminologo raccoglie e analizza dati, testa ipotesi e formula teorie basate su evidenze concrete. In Italia, la figura del criminologo non è regolamentata da un ordine professionale specifico, ma la sua competenza è riconosciuta nell'ambito accademico e della ricerca scientifica, nonché in alcuni contesti applicativi come il supporto alle forze dell'ordine e il sistema penitenziario.

L'Influenza della Psicologia nella Criminologia

La psicologia criminale e forense apporta un contributo fondamentale alla comprensione dei comportamenti criminali, studiando le dinamiche psicologiche che possono portare un individuo a commettere reati. La psicologia investigativa si concentra sull'applicazione di principi psicologici alle indagini, aiutando a profilare i criminali, a comprendere le dinamiche tra vittima e aggressore e a migliorare le tecniche di interrogatorio. L'autopsia psicologica, in particolare, è uno strumento utilizzato per ricostruire il profilo psicologico della vittima e comprendere le circostanze che hanno portato al crimine.

Teorie Sociologiche e Meccanismi di Controllo Sociale

La criminologia si avvale di teorie sociologiche per esplorare come le strutture sociali e i processi culturali influenzino la criminalità. Le teorie del consenso, del conflitto e dell'interazionismo simbolico offrono diverse interpretazioni del ruolo delle norme sociali e delle istituzioni nel prevenire o favorire la criminalità. Il controllo sociale si manifesta attraverso meccanismi informali, come la pressione dei pari, e formali, come il sistema giudiziario, che insieme contribuiscono a mantenere l'ordine sociale. La socializzazione e l'educazione sono fondamentali per trasmettere valori e norme comportamentali accettati dalla comunità.

Devianza, Criminalità e Strategie di Prevenzione

La devianza e la criminalità sono concetti socialmente costruiti che variano in base al contesto culturale e storico. Il diritto penale, ispirato dai principi costituzionali, distingue tra reati considerati intrinsecamente malvagi (mala in se) e comportamenti penalmente sanzionati in quanto proibiti dalla legge (mala prohibita). La prevenzione del crimine si articola su tre livelli: primario, con politiche sociali volte a rimuovere le condizioni che favoriscono la criminalità; secondario, con interventi mirati a individui o gruppi a rischio; e terziario, con programmi di riabilitazione e reinserimento sociale per prevenire la recidiva.