I Disturbi di Personalità, secondo il DSM-5, sono suddivisi in dieci tipologie e tre cluster. Il Modello Alternativo propone un approccio basato sul funzionamento del sé e interpersonale, valutando tratti patologici in cinque domini. Questa visione offre una diagnosi più flessibile e adatta alla complessità dei disturbi.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, ______ Edizione (DSM-5), è stato pubblicato nel ______ dall'______ Psychiatric Association.
Clicca per vedere la risposta
2
I Disturbi di Personalità (DP) sono divisi in ______ tipologie e raggruppati in tre cluster: ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
I DP sono caratterizzati da modelli persistenti che differiscono dalle ______ culturali e si manifestano in aree come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Per una diagnosi di DP, i tratti devono essere visibili in età adulta, ma iniziano tipicamente durante ______ o l'inizio dell'______.
Clicca per vedere la risposta
5
Componenti principali AMPD
Clicca per vedere la risposta
6
Domini dei tratti patologici AMPD
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo del Modello Alternativo AMPD
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
La Personalità
Vedi documentoPsicologia
La Comunicazione Non Verbale e le Emozioni
Vedi documentoPsicologia
Fondamenti della Didattica Metacognitiva
Vedi documentoPsicologia
La resilienza e la rinascita
Vedi documento