Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'intestino umano e il sistema digerente

L'intestino umano, parte essenziale del sistema digerente, è suddiviso in intestino tenue e crasso, con funzioni specifiche nell'assorbimento di nutrienti e acqua, e nella digestione. Il tenue, con i suoi villi e microvilli, massimizza l'assorbimento, mentre il crasso si occupa dell'acqua e della formazione delle feci. Ghiandole come fegato e pancreas sono vitali per la digestione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura mucosa intestino tenue

Clicca per vedere la risposta

Ricca di villi e microvilli per massimizzare l'assorbimento dei nutrienti.

2

Componenti intestino tenue

Clicca per vedere la risposta

Composto da duodeno, digiuno e ileo.

3

Funzione intestino crasso

Clicca per vedere la risposta

Assorbe acqua/elettroliti, forma/espelle feci.

4

L'______ ______ inizia con il ______, che accoglie il chimo e le secrezioni provenienti da stomaco e pancreas.

Clicca per vedere la risposta

intestino tenue duodeno

5

Cripte di Lieberkühn funzione

Clicca per vedere la risposta

Secernono enzimi digestivi e muco per facilitare passaggio cibo e proteggere mucosa intestinale.

6

Ruolo del fegato nella digestione

Clicca per vedere la risposta

Secerne bile essenziale per digestione lipidi, attraverso dotti biliari che si aprono nel duodeno.

7

Funzione del succo pancreatico

Clicca per vedere la risposta

Contiene enzimi per la digestione dei carboidrati, secreto dal pancreas e rilasciato nel duodeno.

8

Il ______, posto sotto il diaframma, è l'organo più grande del corpo e produce la bile, cruciale per l'emulsificazione e l'assorbimento dei ______.

Clicca per vedere la risposta

fegato grassi

9

Struttura mucosa del colon

Clicca per vedere la risposta

Mucosa senza villi, presenta cripte profonde con cellule mucipare per secrezione di muco.

10

Funzione dell'appendice

Clicca per vedere la risposta

Ospita flora batterica, contribuisce alla risposta immunitaria.

11

Processo di formazione delle feci

Clicca per vedere la risposta

Assorbimento di acqua e sali, fermentazione di materiali non digeriti, formazione feci.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

La ricerca sulle cellule staminali

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Struttura e Funzioni dell'Intestino Umano

L'intestino umano è un organo cruciale del sistema digerente che si estende dallo sfintere pilorico dello stomaco fino all'ano, situato nella cavità addominale. È suddiviso in due sezioni principali: l'intestino tenue e l'intestino crasso. L'intestino tenue, più lungo e di diametro inferiore, è responsabile dell'assorbimento della maggior parte dei nutrienti e si compone di duodeno, digiuno e ileo. La sua mucosa è dotata di villi e microvilli che aumentano esponenzialmente la superficie di assorbimento. L'intestino crasso, più corto e di diametro maggiore, è coinvolto nell'assorbimento di acqua e elettroliti, nonché nella formazione e nell'espulsione delle feci.
Sistema digestivo umano colorato con bocca, esofago rosa pallido, stomaco rosa scuro e intestini in sfumature di rosa e beige.

Anatomia e Funzionalità dell'Intestino Tenue

L'intestino tenue inizia con il duodeno, che riceve il chimo dallo stomaco e le secrezioni biliari e pancreatiche. Seguono il digiuno e l'ileo, che completano il processo di assorbimento dei nutrienti. La superficie interna dell'intestino tenue è caratterizzata da pieghe circolari, villi e microvilli, che insieme formano una vasta area per l'assorbimento. I villi sono strutture simili a dita che contengono capillari e un vaso chilifero centrale per il trasporto di sostanze nutritive e grassi. I microvilli, visibili solo al microscopio elettronico, aumentano ulteriormente la superficie assorbente e sono ricoperti da uno strato di glicocalice che contiene enzimi digestivi.

Ghiandole Associate all'Intestino Tenue

Le ghiandole associate all'intestino tenue includono le ghiandole intramurali, come le cripte di Lieberkühn, che secernono enzimi digestivi e muco per facilitare il passaggio del cibo e proteggere la mucosa intestinale. Le cellule di Paneth, situate alla base delle cripte, hanno un ruolo antibatterico e contribuiscono alla difesa immunitaria dell'intestino. Le ghiandole extramurali, come il fegato e il pancreas, sono organi separati che secernono bile e succo pancreatico, rispettivamente, attraverso i dotti biliari e pancreatici, che si aprono nel duodeno e sono essenziali per la digestione dei lipidi e dei carboidrati.

Il Fegato e il Pancreas: Ghiandole Vitali per la Digestione

Il fegato, situato sotto il diaframma, è la più grande ghiandola del corpo e svolge molteplici funzioni, tra cui la produzione di bile, essenziale per l'emulsificazione e l'assorbimento dei grassi. È composto da lobuli epatici, unità funzionali formate da epatociti organizzati attorno a una vena centrale. Il sangue ricco di nutrienti proveniente dall'intestino tenue raggiunge il fegato attraverso la vena porta, mentre l'ossigeno è fornito dall'arteria epatica. Il pancreas, situato dietro lo stomaco, ha una doppia funzione: esocrina, producendo enzimi digestivi che vengono rilasciati nel duodeno, e endocrina, con le isole di Langerhans che secernono ormoni come l'insulina e il glucagone per regolare il metabolismo del glucosio.

Caratteristiche dell'Intestino Crasso

L'intestino crasso è composto da cieco, colon e retto. Il cieco è un sacco cieco che in alcune specie ospita il processo vermiforme, o appendice. Il colon è suddiviso in colon ascendente, trasverso, discendente e sigmoideo, e termina con il retto, che si apre nell'ano. La mucosa del colon non presenta villi ma è caratterizzata da cripte profonde che contengono cellule mucipare per la secrezione di muco. Questo segmento dell'intestino è responsabile dell'assorbimento di acqua e sali, della fermentazione dei materiali non digeriti da parte della flora batterica e della formazione delle feci, che vengono poi espulse attraverso l'ano.