Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le figure retoriche

Le figure retoriche, come allitterazioni e metafore, arricchiscono il linguaggio, donando bellezza e forza espressiva. Scopri come suoni e significati si intrecciano per creare testi suggestivi e memorabili, e come l'uso di queste tecniche possa influenzare emozioni e immagini nella mente del lettore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Figure di suono

Clicca per vedere la risposta

Basate sulle qualità sonore delle parole, come allitterazione e assonanza.

2

Figure di costruzione

Clicca per vedere la risposta

Riguardano l'ordine delle parole, come l'anastrofe e il chiasmo.

3

Figure di significato

Clicca per vedere la risposta

Giocano con i significati delle parole, come la metafora e la metonimia.

4

L'allitterazione è l'uso ripetuto di suoni ______ in parole vicine, come mostrato nell'esempio di ______ 'Sul sasso sovra il solco'.

Clicca per vedere la risposta

consonantici Giosuè Carducci

5

Figure di posizione

Clicca per vedere la risposta

Disposizione parole per effetti stilistici o enfasi.

6

Struttura chiasmo

Clicca per vedere la risposta

Schema ABBA, crea effetto specchiamento.

7

Funzione anafora

Clicca per vedere la risposta

Ripetizione inizio frasi/versi per sottolineare idee.

8

Le ______ di significato alterano il senso letterale delle parole per dare al testo nuance più profonde.

Clicca per vedere la risposta

figure

9

Una ______ stabilisce un parallelo nascosto tra due concetti senza l'uso di congiunzioni, ad esempio 'Il tempo è un ______'.

Clicca per vedere la risposta

metafora fiume

10

La ______ usa una parte per indicare il tutto, come 'cento ______' per dire cento navi, o una parola generale per una specifica.

Clicca per vedere la risposta

sineddoche vele

11

Dire 'ferro' al posto di 'spada' è un esempio di ______ che modifica l'ampiezza del significato originale.

Clicca per vedere la risposta

sineddoche

12

Obiettivo esercizi scrittura creativa

Clicca per vedere la risposta

Stimolare creatività, affinare sensibilità linguistica, mostrare l'arricchimento del testo tramite figure retoriche.

13

Esempi di figure retoriche da usare

Clicca per vedere la risposta

Allitterazioni e onomatopee.

14

Contesti per applicazione figure retoriche

Clicca per vedere la risposta

Descrivere scene quotidiane come il trambusto di una piazza o il silenzio di una notte stellata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

Le Figure Retoriche: Definizione e Funzione

Le figure retoriche sono dispositivi stilistici che impreziosiscono il discorso, conferendo al linguaggio bellezza, espressività e potenza evocativa. Si classificano in figure di suono (o foniche), che si basano sulle qualità sonore delle parole; figure di costruzione (o sintattiche), che riguardano l'ordine e la disposizione delle parole; e figure di significato (o semantiche), che giocano con i significati delle parole. Questi strumenti sono impiegati in vari ambiti comunicativi, dalla letteratura alla pubblicità, per creare immagini suggestive, suscitare emozioni e rendere il messaggio più incisivo e memorabile.
Matite colorate affilate disposte a cerchio con punte verso il centro su sfondo bianco, foglio bianco al centro.

Figure di Suono: Allitterazione e Onomatopea

Le figure di suono sfruttano le proprietà fonetiche delle parole per produrre effetti sonori e ritmici. L'allitterazione è la ripetizione intenzionale di suoni consonantici iniziali o interni in parole consecutive o vicine, come nell'esempio "Sul sasso sovra il solco" di Giosuè Carducci. L'onomatopea consiste nell'uso di parole che imitano i suoni che esse rappresentano, come "tic tac" per il suono di un orologio, evocando immediatamente l'immagine corrispondente. Queste figure sono efficaci nel rinforzare il messaggio e nel creare un'atmosfera particolare.

Figure di Posizione: Chiasmo e Anafora

Le figure di posizione influenzano la disposizione delle parole per ottenere un particolare effetto stilistico o enfatizzare un concetto. Il chiasmo è una struttura incrociata che segue lo schema ABBA, come nell'esempio "Nel mezzo del cammin di nostra vita / ritrovai per una selva oscura", dove l'ordine delle parole crea un effetto di specchiamento. L'anafora è la ripetizione di una o più parole all'inizio di frasi o versi successivi, come nel "Veni, vidi, vici" di Giulio Cesare, che serve a sottolineare l'importanza o la continuità di un'idea.

Figure di Significato: Metafora e Sineddoche

Le figure di significato modificano il significato letterale delle parole per arricchire il testo con nuove sfumature di senso. La metafora crea un parallelo implicito tra due elementi senza usare congiunzioni comparative, come in "Il tempo è un fiume" dove il fluire del tempo è paragonato al corso di un fiume. La sineddoche utilizza una parte per rappresentare il tutto o viceversa, come "cento vele" per indicare cento navi, o un termine generico per uno specifico, come "ferro" per "spada", ampliando o restringendo il significato originale per effetto stilistico o enfatico.

Esercizi Pratici sulle Figure Retoriche

Per affinare la comprensione e l'uso delle figure retoriche, è consigliabile esercitarsi con attività di scrittura creativa. Gli studenti possono, ad esempio, comporre poesie o brevi racconti che incorporino allitterazioni o onomatopee per descrivere scene quotidiane, come il trambusto di una piazza o il silenzio di una notte stellata. Questi esercizi stimolano la creatività, affinano la sensibilità linguistica e dimostrano come le figure retoriche possano arricchire il testo, rendendo la comunicazione più efficace e coinvolgente.