Le figure retoriche, come allitterazioni e metafore, arricchiscono il linguaggio, donando bellezza e forza espressiva. Scopri come suoni e significati si intrecciano per creare testi suggestivi e memorabili, e come l'uso di queste tecniche possa influenzare emozioni e immagini nella mente del lettore.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Figure di suono
Clicca per vedere la risposta
2
Figure di costruzione
Clicca per vedere la risposta
3
Figure di significato
Clicca per vedere la risposta
4
L'allitterazione è l'uso ripetuto di suoni ______ in parole vicine, come mostrato nell'esempio di ______ 'Sul sasso sovra il solco'.
Clicca per vedere la risposta
5
Figure di posizione
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura chiasmo
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione anafora
Clicca per vedere la risposta
8
Le ______ di significato alterano il senso letterale delle parole per dare al testo nuance più profonde.
Clicca per vedere la risposta
9
Una ______ stabilisce un parallelo nascosto tra due concetti senza l'uso di congiunzioni, ad esempio 'Il tempo è un ______'.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ usa una parte per indicare il tutto, come 'cento ______' per dire cento navi, o una parola generale per una specifica.
Clicca per vedere la risposta
11
Dire 'ferro' al posto di 'spada' è un esempio di ______ che modifica l'ampiezza del significato originale.
Clicca per vedere la risposta
12
Obiettivo esercizi scrittura creativa
Clicca per vedere la risposta
13
Esempi di figure retoriche da usare
Clicca per vedere la risposta
14
Contesti per applicazione figure retoriche
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento